Poggibonsi Poggibonsi di gusto: torna lo street food stellato
Ottanta proposte di street e finger food nelle piazze del centro storico e tanti vini da degustare. Chef stellati, ristoranti gourmet, prodotti tipici e cantine d’autore del territorio senese e fiorentino sono i protagonisti della seconda edizione di Poggibonsi di Gusto che si tiene nelle piazze del centro storico valdelsano. L’appuntamento è per domenica 14 settembre dalle ore 11 fino alle 20. Oltre cinquanta proposte diverse di finger e street food d’autore che lo scorso anno portarono a Poggibonsi circa diecimila appassionati della nostra enogastronomia. Oltre 40 stand a disposizione dei visitatori. Poggibonsi di Gusto si sviluppa nelle quattro piazze del centro storico ed è organizzata da Via Maestra Centro Commerciale Naturale con il patrocinio del Comune di Poggibonsi.
Poggibonsi di Gusto è un progetto portato avanti da Comune di Poggibonsi, Fondazione Elsa, Fisar delegazione Valdelsa ed associazioni di categoria, Confcommercio e Confesercenti. È, oltre che un evento che riguarda tutta la popolazione valdelsana, un progetto di valorizzazione del territorio poggibonsese attraverso la riscoperta delle origini legate al mondo del vino e delle tradizioni enogastronomiche locali.

Cibo ma anche degustazione di vino
Nelle oltre quaranta postazioni si potranno degustare vini e spumanti, ma anche “sake”, la bevanda giapponese, mentre per quanto riguarda il cibo, oltre alla tradizione con la trippa alla fiorentina o il prosciutto di cinta senese, si troveranno piatti frutto di ricerca e di passione, con ingredienti importanti e ricercati. A completare il racconto sul mondo vitivinicolo e gastronomico una mostra fotografica a cura del Fotoclub 3Asa.
Accanto agli stand sulle piazze con le specialità in formato “da passeggio” e le più famose cantine del territorio, non mancheranno le degustazioni guidate. Una in particolare sarà dedicata al famoso “Maestro assaggiatore” Giulio Gambelli a cento anni da sua nascita, protagonista della stagione d’oro dell’Enopolio poggibonsese con Tancredi Biondi Santi e all’origine di alcune delle più famose bottiglie di Chianti Classico e Brunello di Montalcino, divenute simbolo stesso della produzione toscana nel mondo.
I cento anni di Giulio Gambelli nel ricordo di Carlo Macchi
Con il giornalista Carlo Macchi, considerato il biografo ufficiale di Gambelli, sarà organizzata una degustazione guidata (solo 30 posti e su prenotazione a info@fondazioneelsa.it) con alcune bottiglie delle sue annate storiche di aziende come Montevertine, Bibbiano, Rencine, Villarosa, Il Colle di Carli, San Donatino. La degustazione si terrà alle 18 nel salone del Caffè del Teatro Politeama che si affaccia su piazza Rosselli.
Special Guest della giornata è Simona Geri, wine educator con oltre 55mila follower su Instagram (@simonagsommelier), ambasciatrice in Toscana della Wia (Wine International Association) e presente nelle giurie di WineHunter Merano Award. Sarà lei a guidare la degustazione di apertura (sempre al Caffè del Teatro alle 15,30 per 30 posti prenotazione obbligatoria a info@fondazioneelsa.it) dedicata ai vini del gruppo Piccini, storica vinicola nata proprio nel distretto del vino di Poggibonsi in auge fino agli anni Sessanta. Oggi Piccini è sinonimo di made in Italy e brand apprezzato in più di 80 Paesi del mondo con una produzione annua che supera i 25 milioni di bottiglie. Nella prima edizione dello scorso anno di Poggibonsi di Gusto, intervistammo Simona Geri sul futuro del vino.
Simona Geri dalle 18 si cimenterà al Caffè del Teatro in una sessione di mixology presentando una selezione di cocktail.
Un ringraziamento particolare è doveroso nei confronti delle associazioni di volontariato di Protezione Civile, la Vab e la Pubblica Assistenza che garantiranno la sicurezza di tutta la giornata.
nelle foto: immagini dell'edizione 2024 di Poggibonsi di Gusto
© Riproduzione riservata.