11 Ottobre 2025

Icona Meteo 14 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Chianti Shield: 400mila euro e 66 nuove telecamere per la sicurezza nel Chianti fiorentino

Chianti Shield: 400mila euro e 66 nuove telecamere per la sicurezza nel Chianti fiorentino

L’Unione Comunale del Chianti Fiorentino rafforza l’impegno per la sicurezza del territorio. In un’ottica di stretta collaborazione con le forze dell’ordine, le amministrazioni di San Casciano, Greve in Chianti e Barberino Tavarnelle hanno annunciato un significativo potenziamento del sistema di videosorveglianza.

L'obiettivo è duplice: garantire il monitoraggio e il controllo permanente di alcuni luoghi pubblici strategici e implementare in modo massiccio le telecamere già operative.

Videosorveglianza deterrente su 400 Km quadrati di territorio

Il presidente dell’Unione e sindaco, Roberto Ciappi, sottolinea come l’investimento in apparecchi di videosorveglianza sia cruciale per un’area vasta e diffusa. 

«È fondamentale investire sul rafforzamento degli apparecchi di videosorveglianza, strumento che può svolgere un ruolo importante in un territorio ampio e diffuso come quello dei comuni dell'Unione che si estende su una superficie complessiva pari a circa 400 km quadrati», ha dichiarato Ciappi.

La tecnologia di controllo agisce come un mezzo deterrente fondamentale, mirato a contrastare e prevenire non solo gli episodi di criminalità, ma anche i frequenti fenomeni di vandalismo che prendono di mira spazi e beni del patrimonio pubblico.

Il progetto "Chianti Shield": dettagli e installazioni

Per tradurre questa priorità in azioni concrete, è in fase di attuazione il progetto denominato “Chianti Shield”. Sostenuto da una spesa complessiva di 400mila euro, il piano è stato redatto da Firenze Smart su incarico dei tre comuni. L’implementazione e l’installazione delle nuove videocamere sono state affidate alla società Leonardo, tramite una convenzione stipulata con la società Consip.

Il progetto "Chianti Shield", frutto di sopralluoghi tecnici approfonditi, ha individuato un fabbisogno specifico in termini di apparecchiature. Le nuove installazioni prevedono un totale di 66 nuove telecamere:

  • 58 telecamere di lettura targhe ad alta velocità: Essenziali per il controllo dei flussi veicolari e l'identificazione rapida.

  • 8 telecamere di contesto: Da affiancare alle telecamere di lettura targhe per fornire una visione più ampia e dettagliata della scena.

Queste nuove strumentazioni saranno collocate in punti strategici del territorio, tra cui: Cerbaia, Greve in Chianti, Strada in Chianti, Badia a Passignano e Sambuca Val di Pesa (con un focus particolare sullo svincolo del raccordo autostradale).

Con questo massiccio intervento, l’Unione Comunale del Chianti Fiorentino conferma la videosorveglianza come pilastro irrinunciabile per la tutela del patrimonio e l'incremento della percezione di sicurezza dei cittadini.

© Riproduzione riservata.
Condividi: