05 Novembre 2025

Icona Meteo 13 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Troilo e Cressida: la Guerra di Troia come specchio del presente al Politeama

Troilo e Cressida: la Guerra di Troia come specchio del presente al Politeama

Sul palco del Politeama arriva la guerra, una guerra antica e leggendaria, quale quella di Troia, ma allo stesso tempo, una guerra inutile e ingiusta, proprio come quelle alle quali continuiamo ad assistere purtroppo ai giorni nostri. 

 

“Troilo e Cressida - L’Iliade raccontata da Shakespeare” è lo spettacolo in programma sabato 8 novembre, alle ore 21, tra i fuori abbonamento della Stagione teatrale 2025-26 nella Sala Set del Politeama di Poggibonsi. Una produzione della Compagnia Lombardi-Tiezzi, con i Sacchi di Sabbia, in collaborazione con Armunia, il Festival di Asti e con il sostegno del Mic (Ministero della Cultura) e della Regione Toscana. 

La tragedia, rivista e interpretata da Gabrielle Carli, vede in scena Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri (che ne è anche il regista) ed Enzo Illiano.

L’opera shakespeariana proposta dai Sacchi di Sabbia è in realtà un rimescolamento delle diverse versioni raccontate e rappresentate nei secoli, a partire dal capolavoro epico di Omero.

“Quanti modi ci sono per raccontare la guerra più famosa del mondo? - si chiede la Compagnia - Quante variazioni possibili? Omero l'ha raccontata in forma epica, Boccaccio e Chaucer come un poema cavalleresco, Shakespeare ne ha fatto una dark comedy, Christopher Morley vi si è ispirato per una sognante sceneggiatura. Queste versioni le abbiamo mescolate, secondo un principio shakespeariano: ‘Si fa un gran pensare sull'Oggi, ma non succede continuamente che l'Ieri la vinca? Mescoliamoci insieme e facciamo il Sempre. Troia è e resta la città più famosa della terra, a ciascun spettatore il compito di edificarsela, di drizzarla su di pendio rupestre o sul tappeto d'erba appena falciato di un campo sportivo’. C'è amore, oltre che guerra a Troia, amore infelice: quello fra Troilo, il più giovane figlio di Priamo, e Cressida, figlia dell’indovino Calcante, passato ai greci. Costretti a separarsi dagli eventi, i sentimenti dei due amanti sono messi a dura prova: resisterà il loro amore alle frustate della guerra?”.

L’appuntamento di sabato è doppio. Alle 18 in Sala Set, sempre i Sacchi di Sabbia, presentano un altro evento, una conferenza spettacolo che precede quello della sera. “Corna, cornetti e cornucopie - Salute, Pace, Prosperità” è stata scritta da Giovanni Guerrieri con Francesco Morosi, docente dell’Università di Pisa. Protagonisti lo stesso Guerrieri e Giulia Gallo. 

Sia l’evento shakespeariano sia quello pomeridiano, entrambi parte del cartellone trasversale Discipline(s) della Fondazione Elsa/Teatro Politeama finanziato dal Ministero della Cultura, sono inseriti anche nel programma del Festival della Pedagogia Lef, in programma a Poggibonsi dal 6 novembre al 12 dicembre. 

Info e biglietti: www.politeama.eu

© Riproduzione riservata.
Condividi: