19 Ottobre 2025

Icona Meteo 21 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Forbes premia Roberto Pierucci di Rcr Cristalleria Italiana tra i 100 top ceo d’Italia

Forbes premia Roberto Pierucci di Rcr Cristalleria Italiana  tra i 100 top ceo d’Italia

Un prestigioso riconoscimento per l’imprenditoria del settore: Roberto Pierucci, ceo di Rcr Cristalleria Italiana, è stato inserito da Forbes Italia nella classifica dei 100 migliori ceo italiani del 2025.

L’annuncio è stato dato lo scorso mercoledì 8 ottobre, durante l’evento organizzato da Forbes Italia e Business International presso il Duomo Space di Milano, che ha anticipato il ceo Italian Summit & Awards 2025. La classifica premia i capitani d’impresa che, con visione, coraggio e capacità, stanno guidando le aziende italiane al successo in un contesto economico globale sempre più complesso.

Pierucci è stato selezionato per la validità del progetto imprenditoriale, grazie al quale ha riportato Rcr tra i big player internazionali del settore della manifattura del vetro. Sotto la sua guida, l’azienda di Colle di Val d’Elsa è tornata a competere nel mercato mondiale, diventando ottava per volume nel settore del vetro da tavola, oltre che modello virtuoso di gestione sostenibile.

“Non posso che essere felice di questo prestigioso riconoscimento - ha dichiarato Roberto Pierucci – e sono orgoglioso di poterlo condividere con tutti i miei collaboratori, che ringrazio per aver contribuito, giorno dopo giorno, a riaffermare il valore del nostro brand nel mondo professionale dell’arredo tavola e della mixology. Questo traguardo è anche il risultato di un sapere fare toscano e italiano che tutto il mondo ci riconosce”.

Dal 2010 al vertice di Rcr Pierucci - classe 1965, laureato in Scienze Politiche - ha ristrutturato l’azienda, guidandola dal risanamento del debito al pieno rilancio industriale e commerciale. Il suo approccio imprenditoriale, ispirato ai valori di Tempo, Umanità, Natura e Cambiamento (Tunc), ha trasformato l’azienda in un esempio di innovazione sostenibile e responsabilità sociale. Con un passato internazionale in gruppi come Johnson&Johnson, Binda, Colgate Palmolive e Bolton, Pierucci è anche musicista, scrittore e attivo nel volontariato, portando avanti un’idea di leadership fondata su cultura, etica e visione a lungo termine.

Il successo ottenuto da Roberto Pierucci e dal suo team rappresenta un modello virtuoso di leadership industriale, capace di coniugare visione strategica, responsabilità sociale e forte radicamento locale, contribuendo inoltre a rafforzare l’immagine dell’Italia nel panorama economico globale.

L’azienda, che ha sede a Colle di Val d’Elsa, rappresenta appieno il design italiano, tutti i prodotti sono infatti studiati, progettati e realizzati nel suo unico centro produttivo immerso nel cuore della Toscana, in un’area CO2 Neutral, certificata dal Siena Carbon Free (www.carbonneutralsiena.it).

Nata nel 1967 da un’idea di un gruppo di artigiani, l’azienda si è sempre contraddistinta per il suo carattere fortemente innovativo e ambientalista; già nel 1973 ha introdotto infatti, tra le prime nel mondo, i forni di fusione elettrici e la prima linea automatica di produzione dei calici. Presso la sede gli addetti sono 300, a cui si aggiungono 200 collaboratori nell’indotto; gli articoli prodotti ogni anno 38 milioni. Rcr esporta in 110 paesi nel mondo; il fatturato è 50 milioni, 80% mercato estero, 20% Italia.

© Riproduzione riservata.
Condividi: