19 Ottobre 2025

Icona Meteo 16 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Dentro Rcr con l'ad: presente e futuro della vetreria

Dentro Rcr con l'ad: presente e futuro della vetreria

Una mongolfiera per girare il mondo alla conquista dei mercati con le qualità distintive del vetro sonoro superiore Luxion®, 100% riciclabile che ha sostutito il piombo con una formula che prevede il 10% di ossidi nobili e il 30% di scarti di produzione. È questa la strategia di Rcr di Colle Val d'Elsa che punta sulla leggerezza, anche quella di vivere, per affascinare i propri clienti con il made in Italy.

300 dipendenti cui si aggiungono 200 collaboratori nell’indotto, 50 milioni di euro di fatturato con l'obiettivo di arrivare a 80, 38mila metri quadrati di pannelli fotovoltaici per coprire il 10% del fabbisogno elettrico dei forni, export in 110 Paesi nel mondo con le vendite estere che valgono l'80% del fatturato, 38 milioni di articoli prodotti ogni anno. Sono i numeri di Rcr, una grande realtà del territorio, che dopo i momenti di crisi avuti attorno al 2000, torna a crescere e a guardare al futuro con ottimismo.

A parlare al nostro giornale di presente e di futuro di Rcr è l'amministratore delegato Roberto Pierucci (video intervista di copertina)

La mongolfiera è il simbolo di un viaggio che diventa un format internazionale che garantisce la vicinanza al cliente in un tour attraverso le principali tappe del mondo mixology, wine culture e design. Dalla Germania alla Colombia, passando per l’Italia, ogni appuntamento è l'occasione per rafforzare il dialogo con professionisti del settore e portare nel mondo l'identità del vetro sonoro superiore Luxion®, .

Rcr, la leggerezza per conquistare il mondo

l filo conduttore è il modello TUNC: Tempo, Umanità, Natura, Cambiamento. Un principio guida adottato da RCR da oltre dieci anni che rappresenta l’impegno a coniugare crescita e responsabilità.

Tempo significa ottimizzare processi e risorse, rispettando la puntualità e la qualità delle consegne.
Umanità è attenzione alle persone: team multifunzionali, accademia di formazione interna, flessibilità organizzativa e valorizzazione delle relazioni umane.
Natura è impegno per la sostenibilità: produzione in un’area certificata CO₂ Neutral, riduzione costante delle emissioni, pratiche di economia circolare.
Cambiamento, infine, significa apertura all’innovazione e capacità di evolversi insieme al mercato. TUNC non è solo un acronimo, ma un approccio che si riflette in ogni ambito dell’attività aziendale.

© Riproduzione riservata.
Condividi: