NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

03 Agosto 2025

Icona Meteo 23 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Le merlettaie di Barberino Tavarnelle riscoprono la storia e le creazioni realizzate con il ricamo che vestì le dive di Hollywood

Le merlettaie di Barberino Tavarnelle riscoprono la storia e le creazioni realizzate con il ricamo che vestì le dive di Hollywood

Le merlettaie di Barberino Tavarnelle riscoprono la storia e le creazioni realizzate con il ricamo che vestì le dive di Hollywood.

Il futuro del Punto Tavarnelle ha il segno di una memoria mai sopita che si risveglia e trae ispirazione dall’esempio delle grandi ricamatrici del passato.

Impara l’arte col Punto Tavarnelle

La visita che domani, sabato 11 gennaio, un gruppo di ricamatrici, iscritte ai corsi gratuiti dell’Accademia “Impara l’arte col Punto Tavarnelle”, promossa dal Comune di Barberino Tavarnelle, farà al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze, ricorda uno dei tanti viaggi del passato. Quando, a metà del secolo scorso, con la valigia piena di desideri da riporre nel futuro e soprattutto nella creatività delle proprie mani, le ricamatrici del Punto Tavarnelle, che raccoglievano e coordinavano il lavoro su ‘foglio’, realizzato da loro stesse e dalle tante ‘colleghe’ di punto, le abili artigiane di Barberino e Tavarnelle, si recavano nella città gigliata, astro nascente della moda italiana.

Quando le donne che vivevano in campagna e lavoravano in casa. Raggiungevano la città in bicicletta per consegnare i pregiati manufatti eseguiti con il Punto Tavarnelle ai committenti privati, agli imprenditori del tessuto, proprietari di negozi e attività economiche di varia categoria merceologica, dall’abbigliamento agli articoli per la casa, alla passamaneria.

Sogni al femminile, intrisi di emancipazione e rinascita, guidati dalla voglia di riscatto all’indomani della Liberazione del Paese, che il destino fece incrociare con il percorso di un genio della calzatura divenuto monumento dell’haute couture tricolore. Un calzolaio del Sud capace di trasformare le proprie umili origini nelle aspirazioni di un giovane talentuoso e più avanti in un riconosciuto ambasciatore del made in Italy, oggi tra i brand più rinomati su scala internazionale.

A Salvatore Ferragamo, il calzolaio che fece conoscere a tutto il mondo il Punto Tavarnelle, utilizzato per realizzare le tomaie delle calzature, indossate dalle dive del cinema, è dedicato l’incontro di domani, promosso e organizzato nell’ambito del progetto di collaborazione che vede protagonisti il Comune di Barberino Tavarnelle e il Museo Ferragamo.

Le merlettaie

Le ricamatrici dei sogni partiranno da Barberino Tavarnelle per raggiungere il calzolaio dei sogni e visitare la mostra fiorentina “Salvatore Ferragamo 1898-1960”, aperta in occasione del centenario dall’apertura del primo negozio di Salvatore, che ripercorre il cammino avventuroso dell’imprenditore, dai primi passi mossi da enfant prodige nel suo paese di origine, Bonito, nella provincia di Avellino, al viaggio della speranza e della fortuna trovata e coltivata nelle infinite opportunità lavorative che l’America sapeva dispensare all’epoca, negli store di Hollywood dove avviò l’attività in proprio e iniziò a produrre scarpe originali, pezzi unici e con materiali sostenibili, fino al raggiungimento dell’apice del successo centrato a Firenze, città che lo incoronò principe della scarpa a livello mondiale.

E’ qui che le merlettaie contemporanee, alle prese con i corsi principianti e intermedi attivati per la seconda stagione dal Comune che in collaborazione con Chiantiform ha lanciato un progetto di formazione e valorizzazione e promozione del Punto Tavarnelle per dare un futuro a questo pregiato merletto, a rischio di scomparsa, potranno ammirare decine di esemplari di scarpe degli anni ‘30-60’, ricamate dalle loro ave, frutto di un lavoro che magari è passato dalle mani delle loro nonne o bisnonne. Troveranno scarpe e sandali realizzate in merletto di Tavarnelle con ricamo in filo di seta, tessuti colorati, paillettes e tacchi decorati con strass.

“Siamo davvero felici che la nostra collaborazione possa essere anche un’occasione di conoscenza, riscoperta e valorizzazione di una meravigliosa storia italiana, una storia fatta di impegno, sacrificio, talento, che si lega intimamente ad una delle pagine del vissuto del nostro territorio – dichiara l’assessore alle Tradizioni popolari locali Paolo Giuntini – grazie al suo non comune intuito Salvatore Ferragamo ebbe modo di condividere con le merlettaie chiantigiane l’inventiva, l’estro e mettere concretamente a frutto l’idea di investire nelle potenzialità sostenibili e creative dell’identità del ricamo, traducendola in un’operazione culturale che fece leva sull’autenticità di un know-how rigorosamente locale, riproducibile in nessun altro luogo all’infuori di Tavarnelle”.

Le visite guidate

Le visite guidate, gestite e accolte dal personale di Palazzo Spini Feroni, sono una delle azioni che il Comune e il Museo Ferragamo hanno inserito nel contenitore culturale generato dal progetto di collaborazione. Le ricamatrici hanno potuto assistere alla proiezione del documentario “Salvatore. Il calzolaio dei sogni”, diretto da Luca Guadagnino, presso la sala del Cinema Olimpia di Tavarnelle, e seguire alcune lezioni e occasioni di approfondimento curate dai referenti dell’ufficio Direzione del Museo sulle scarpe in merletto di Tavarnelle, organizzate dal Comune nella sala consiliare del Palazzo comunale di Barberino Val d’Elsa.

Considerato il successo dell’attività di formazione e il numero crescente delle partecipanti, come preannunciato dall’amministrazione comunale, la location dell’Accademia “Impara l’arte col Punto Tavarnelle” è stata spostata nella più ampia sede dell’ex biblioteca comunale di Tavarnelle Val di Pesa.

© Riproduzione riservata.
Condividi: