Empoli – Venezia: 3 curiosità direttamente dallo stadio: sorriso a metà per Dionisi al suo secondo esordio azzurro
di Lorenzo Castelli
Finisce in pareggio la gara del secondo esordio di Dionisi sulla panchina dell’Empoli. Gli azzurri provano a partire forte, ma lasciano spazio alle ripartenze della squadra di Stroppa, che al minuto 32’ punisce la retroguardia azzurra con un gran colpo di testa da parte di Adorante. Che conferma così la sua media di un gol ogni due partite in questa stagione, dopo le 17 marcature della scorsa annata. Risponde l’Empoli a fine primo tempo con il gol del pareggio di Shpendi, imbeccato bene da Elia. Il numero 11 si presenta davanti a Stankovic e lo fulmina con un bel diagonale.
Seconda frazione con ritmi più bassi, ma si segnalano azioni pericolose da entrambe le parti. Gli ospiti colpiscono una traversa e poco dopo trovano un Fulignati in formato super che devia un gran conclusione a giro di Richie Sagrado. Lato Empoli è Pellegri il più pericoloso: bella conclusione dopo un dribbling secco, alla quale si oppone bene il giovane Stankovic. Un punto che accontenta entrambe le squadre che non stanno vivendo un periodo di forma brillante. 1-1 il risultato finale alla Computer Gross Arena, Empoli che sale a 10 punti, Venezia poco più avanti a 13.
Le curiosità
-
Il ritorno di Alessio Dionisi. L’allenatore di Pontedera riparte da Empoli, dopo l’avventura non brillantissima sulla panchina del Palermo. Dionisi conosce bene la piazza azzurra, ha già allenato i toscani nella stagione 20/21, culminata con la promozione in Serie A. Difficile oggi pensare che questa squadra possa ripetere quella grande cavalcata. L’Empoli è una squadra do giovani con qualità interessanti, ma soprattutto inesperti e in Serie B l’esperienza è il fattore che più sposta gli equilibri. Per il suo secondo esordio sulla panchina azzurra Dionisi si affida al 3-5-2, non discantandosi troppo dal 3-4-2-1 di Pagliuca. A centrocampo fiducia a Rares Ilie, che sotto la precedente guida tecnica non ha quasi mai trovato spazio nella formazione titolare, nonostante le indubbie qualità tecniche. Davanti attacco legger composto da Shpendi e Ceesay.
-
La terza volta è quella buona. Nel primo tempo il Venezia costruisce tre occasioni molto simili, tre cross, due da destra e uno da sinistra. Nelle prime due occasioni Adorante, incorna bene, ma trova sempre pronto Fulignati che respinge in entrambe le occasioni. Al minuto 32’ azione fotocopia: Hainaut crossa bene la destra, Adorante colpisce e questa volta Fuliganti non riesce a compiere il miracolo. Venezia in vantaggio. Male la difesa dell’Empoli che si dimentica di marcare il numero 9 degli ospiti, nonostante fosse evidente che la proposta offensiva del Venezia fosse limitata solo a questo tipo di situazione.
-
Gesto di grande solidarietà da parte del tifo organizzato Empolese che non dimentica il grave lutto che ha colpito la comunità foggiana, circa un fa. Il terribile evento vide la scomparsa di 4 ragazzi: Samuel, Michele, Samuele e Gaetano, vittime di un incidente stradale, sulla strada di ritorno dalla trasferta di Potenza. Una tragedia che ha sconvolto tutto il mondo del calcio. All’epoca, gli organi preposti non ebbero la giusta sensibilità e non istituirono il classico minuto di silenzio nel turno di campionato successivo. Una scelta decisamente rivedibile, in quanto tra i molti protagonisti del mondo del calcio, che meritano essere ricordati, dovrebbero esserci anche i tifosi. Oggi il tifo organizzato ha deciso di ricordare questi ragazzi con alcuni striscioni apparsi nella parte bassa della “Maratona”, a metà dl secondo tempo. Gesto più che encomiabile.
Tabellino
Risultato: 1-1
MARCATORI: Adorante 32’ (V), Shpendi 42’ (E)
EMPOLI (3-5-2) A. Fulignati; F. Carboni, M. Lovato (C), G. Guarino; N. Obaretin, A. Ghion (75’ N. Haas), G. Yepes, R. Ilie (54’ D. Degli Innocenti), S. Elia (T. Ebuehei 64’); J. Ceesay (54’ P. Pellegri), S. Shpendi (E. Saporiti 64’) all. A. Dionisi
VENEZIA (3-5-2) F. Stankovic; S. Korac, J. Schingtienne, M. Sverko (B. Franjic 85’); I. Dumbia, G. Busio (C), A. Hainaut (A. Pietrelli 71’), E. Perez, B, Bjarkason (R. Sagrado 71’); A. Casas (D. Fila 71’), A. Adorante (56’ J. Yeboah) all. Giovanni Stroppa
ARBITRO: sig. I. Pezzuto sez. Lecce
NOTE ammoniti: R. Ilie 53’ (E), P. Pellegri 59’ (E), N. Obaretin 85’ (E), B. Franjic 93’ (V); espulsi: nessuno; calci d’angolo: 5-5; Recupero: 0 pt. / 6’ st.