NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

26 Agosto 2025

Icona Meteo 26 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Film, documentari e serie tv: la Toscana protagonista alla Mostra del Cinema di Venezia

Film, documentari e serie tv: la Toscana protagonista alla Mostra del Cinema di Venezia

La Toscana sarà protagonista all’82esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Biennale di Venezia, che si terrà dal 27 agosto al 6 settembre, con diversi progetti girati in Toscana che saranno presentati nelle sezioni del festival.

I film girati in Toscana

Tra i film in concorso c’è “Jay Kelly” del regista Noah Baumbach, che è stato girato anche in Toscana nel maggio dello scorso anno, con un cast stellare che include George Clooney, Adam Sandler, Laura Dern e Alba Rohrwacher. Il film, in uscita il 5 dicembre su Netflix, racconta la storia di due amici di mezza età, la stard di Hollywood Jay Kelly (Clooney) e il suo agente Ron (Sandler) che riscoprono la propria giovinezza durante un weekend turbolento in Italia. Tra le location toscane ci sono Montecatini, Arezzo, Pienza, San Quirico d’Orcia e Pitigliano.

È stato girato invece in provincia di Lucca, tra Barga e la frazione di Castelvecchio Pascoli, “Zvanì – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”, del regista Giuseppe Piccioni, che sarà presentato in anteprima a Venezia alle Giornate degli Autori, nella sezione Confronti. La pellicola, coprodotta da Rai Fiction e MeMo Films, racconta la vita del poeta Giovanni Pascoli, un viaggio nel tempo e nell’anima, tra poesia, memoria e mistero. Nel cast Federico Cesari (Pascoli), Benedetta Porcaroli (Maria Pascoli, Mariù), Liliana Bottone, Luca Maria Vannuccini, con la partecipazione straordinaria di Riccardo Scamarcio e con Margherita Buy. Dopo l’anteprima a Venezia il film andrà nelle sale cinematografiche dal 2 ottobre e poi sarà trasmesso su Rai 1.

“Rumore dentro” di Francesco Fei e la serie sul Mostro di Firenze

Nella sezione “Fuori concorso – Speciale Cinema e Musica” sarà presentato in anteprima il documentario “Piero Pelù. Rumore dentro”, diretto dal regista fiorentino Francesco Fei e realizzato con il sostegno del Bando Cinema e Audiovisivo della Regione Toscana.

Un racconto intimo, con soggetto e sceneggiatura dello stesso Pelù, di un momento cruciale e complesso nella vita dell’icona del rock italiano: nell’ottobre del 2022 infatti, durante un cambio cuffie in studio di registrazione, uno shock acustico gli causò un danno permanente al nervo uditivo. Segnato da una forte depressione dopo l’incidente, Pelù trova nella sua musa di sempre, la musica, la via per rinascere e ritrovare la strada. Il documentario, prodotto da Apnea Film, Nexo Studios e DNA Audiovisivi, arriverà nei cinema italiani il 10, l’11 e il 12 novembre.

Nella sezione “Fuori concorso – Serie TV” sarà presentata invece la serie tv “Il Mostro” di Stefano Sollima sui delitti del Mostro di Firenze, che uscirà il 22 ottobre su Netflix. Le riprese sono state realizzate in parte in Toscana nel novembre del 2023 in diverse location tra cui Firenze, Signa, Mercatale Val Di Pesa, San Casciano in Val di Pesa, Campi Bisenzio.

Infine da menzionare la presenza come potragonista di Valeria Piccini, chef del ristorante Da Caino a Montemerano, nel documentario “The Fifth Season” diretto da Giuseppe Carrieri, che sarà presentato in anteprima alle Giornate degli Autori a Venezia.

Fonte intoscana.it

© Riproduzione riservata.
Condividi: