Samuele Susino: la stella emergente dell'Eurocup IMAC 2025

Samuele Susino: la stella emergente dell'Eurocup IMAC 2025.
Un talento purissimo proveniente dalla Val d'Elsa si è imposto sulla scena europea dell'acrobazia con maxi aeromodelli. Il giovanissimo Samuele Susino, appena quattordicenne residente a Monteriggioni, ha sbaragliato la concorrenza conquistando il primo posto nella categoria "Sportsman" alla prima prova stagionale dell'"Eurocup IMAC", il prestigioso campionato continentale che si è concluso ieri a Tarragona, in Spagna.
Samuele Susino
Nonostante fosse al suo debutto in una competizione europea, Samuele ha lasciato alle spalle piloti ben più esperti provenienti da tutta Europa. Un risultato straordinario che proietta il giovane toscano tra le promesse più brillanti di questa affascinante disciplina.
La passione di Samuele per gli aeromodelli ha radici lontane. Già all'età di otto anni, muoveva i primi "passi" nel cielo presso il campo di volo GAV a Staggia Senese, pilotando inizialmente piccoli modelli in polistirolo per poi passare a più sofisticate creazioni in balsa. La sua voglia di miglioramento e l'incontro fortunato con Sacha Cecconi, pluricampione europeo e italiano nella categoria massima e nel freestyle, lo hanno spinto a cimentarsi con aeromodelli sempre più grandi e potenti, affinando le sue abilità nelle figure acrobatiche di precisione. Oggi, Samuele compete con il suo performante Laser 230, un gigante dei cieli con un'apertura alare di ben 260 centimetri, spinto da un potente motore bicilindrico da 130 cc.
Tenacia e talento
Il suo ingresso nel mondo delle competizioni IMAC risale al 2022, quando partecipò quasi per gioco alla gara "di casa" a Mensanello, ottenendo un promettente terzo posto. L'anno successivo ha conquistato il titolo di campione italiano nella categoria "Basic", guadagnandosi così il passaggio automatico alla categoria "Sportsman".
La scorsa stagione, nonostante le avversità legate a condizioni meteorologiche, Samuele ha dimostrato tenacia e talento, chiudendo comunque il campionato con un lodevole terzo posto.
Questo 2025 si è aperto nel migliore dei modi per il giovane pilota di Monteriggioni. Prima della trionfale trasferta spagnola, Samuele aveva già conquistato la vittoria nella prima tappa del campionato italiano disputatasi in Sicilia. E il suo calendario è tutt'altro che leggero: appena rientrato dalla Spagna, avrà solo il tempo di disfare la valigia prima di ripartire nel fine settimana del 16-18 maggio alla volta di Roma, dove sarà impegnato nella seconda prova del campionato nazionale.
Non ci sono dubbi che sentiremo ancora parlare a lungo di questo promettente ragazzo, che con la sua passione e il suo talento sembra avere tutte le carte in regola per portare alto il nome della Val d'Elsa in Italia e in tutta Europa.
Per chi fosse incuriosito da questo sport affascinante, un'occasione imperdibile per ammirare Samuele e altri piloti in azione sarà il 25 maggio presso il campo di volo GAV a Staggia Senese, dove si terrà un meeting Libertas con aeromodelli di ogni genere e dimensione.
Un'opportunità unica per scoprire da vicino l'emozione del volo acrobatico radiocomandato.