A San Gimignano, dopo otto anni di silenzio, torna il laboratorio di teatro danza, progetto storico della Compagnia Giardino Chiuso, che ha accompagnato l’attività di produzione e ospitalità della compagnia. Un percorso intensivo per chi desidera formarsi nel mondo del teatro danza, unendo l’espressività corporea alla potenza della voce e della parola.
I corsi vanno da ottobre 2025 fino a giugno 2026, una volta la settimana dalle 19 alle 21 presso il Centro Civico "Le Granaglie", Piazzale Martiri di Montemaggio 2. Si svolgeranno ogni mercoledì e avranno la durata di due ore per gli adulti e di un’ora per i ragazzi e bambini. Le prime due lezioni saranno gratuite. È previsto alla fine del corso uno spettacolo dimostrativo del lavoro svolto con lo studio e la messa in scena di un’opera teatrale.
La proposta didattica ha un’impronta professionale, con l’apprendimento delle basi attoriali attraverso lo studio delle diverse tecniche: impostazione vocale (uso del diaframma, intonazione), dizione, recitazione, movimento (coscienza corporea, postura), regia (composizione e presenza scenica, improvvisazione).
Un’esperienza formativa condotta da attori, attrici, una cantante e una coreografa, per il lavoro sulla voce e il movimento: il corpo e la parola tornano al centro del linguaggio teatrale, e da un regista e uno scenografo video artist per la messa in scena e l’azione scenica. Il laboratorio è rivolto ad adulti e a ragazzi/bambini dai 8 anni.
Gli incontri saranno tenuti dai membri di Giardino Chiuso e maestri provenienti dal mondo professionale dello spettacolo: Patrizia de Bari (coreografa, performer), Tuccio Guicciardini (regista, drammaturgo), Camilla Diana (attrice), Cledy Tancredi (attrice), Monica Benvenuti (soprano e attrice con numerose partecipazioni a Festival nazionali e internazionali), Annibale Pavone (attore – Compagnia Antonio Latella), Andrea Montagnani (scenografo, video artist) e alcuni ospiti prestigiosi che collaborano con la compagnia.
Nel dettaglio ecco l’offerta formativa: formazione professionale in teatro danza: improvvisazione, movimento espressivo, composizione scenica. Lavoro attoriale con attori e attrici di esperienza, per sviluppare la presenza scenica, l’ascolto e la costruzione del personaggio. Laboratorio vocale con cantante/coach professionista: tecnica vocale, dizione, uso espressivo della voce, respirazione. Studio interdisciplinare: danza, teatro, voce e corpo in un unico linguaggio scenico. Percorsi individuali e di gruppo, per valorizzare unicità e collettività.
Performance finale aperta al pubblico.
Si rivolge a chi ha già una base nel teatro, nella danza o nel canto, ma anche a chi desidera avvicinarsi in modo serio e strutturato a queste arti. Un laboratorio per chi vuole esplorare il proprio potenziale scenico con rigore, libertà e profondità. Un viaggio tra corpo, suono e immaginario, tra gesto, voce e drammaturgia.
L’obiettivo è preparare performer completi, capaci di muoversi sulla scena con consapevolezza fisica, vocale ed emotiva. Un’esperienza che unisce tecnica, creatività e presenza scenica.
Informazioni e iscrizioni: Elena Di Ruocco 366 1671382 – elena@giardinochiuso.com e Patrizia de Bari 329 6679688 – – patrizia@giardinochiuso.com. www.giardinochiuso.com