10 Settembre 2025

Icona Meteo 20 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Pienza. Gli eventi di metà settembre tra teatro, attualità e poesia

Pienza. Gli eventi di metà settembre tra teatro, attualità e poesia

Oltre all’apertura della mostra “Leone Piccioni e l’arte contemporanea a Pienza”, in programma sabato 13, alle 17.30, al Conservatorio San Carlo Borromeo, una fitta serie di eventi caratterizza le giornate di metà settembre, a Pienza.

Da giovedì 11 a domenica 14, alle 21.00, in Piazza Pio II, immancabile appuntamento con il Teatrino di Don Giotto, rappresentazione di cui sono protagonisti attori pientini non professionisti e che fa normalmente registrare il tutto esaurito. Il titolo di quest’anno è “Ronzo e Lusia”; tema centrale, come anticipa l’autrice e regista Cristiana Ciacci, “il ricordo delle vittime innocenti di tutte le guerre di tutto il mondo alle quali lo spettacolo è dedicato, a 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale”.

 

Sabato 13 e domenica 14, nell’incantevole frazione di Monticchiello, si rinnova, per il terzo anno, l’appuntamento con “Avanti Popolo Festival. Incontri e confronti in piazza”, quattro opportunità di confronto su grandi temi dell’attualità, organizzate dal Teatro Povero con contorno di buon cibo e intrattenimento cinematografico e musicale. Come sempre di altissima qualità il panel degli ospiti  - storici, economisti, giornalisti, scrittori - che animeranno i dibattiti in programma sabato alle 15.00 (Capitalismo contro democrazia) e alle 18.00 (La guerra e il destino dell’Europa) e domenica alle 11.00 (L’illusione dell’opinione pubblica) e alle 15.00 (Occidente: ideologia o civiltà?). Si aggiungeranno, sabato sera, la proiezione del film premio Oscar “No other land” e domenica pomeriggio musica live in piazza. Tutto a ingresso libero. Aperta a pranzo e a cena la Taverna di Bronzone, senza bisogno di prenotazione. Da giovedì 11 il borgo fortificato sarà animato anche da “Monticchiello in festa”, programma nel cui ambito, venerdì alle 22.00, sarà presentata anche la squadra di calcio dei “Leoni della Val d’Orcia”, iscritta al campionato di 3.a categoria. 

Questi eventi sono inclusi nel programma di Valdichiana 2025, Capitale toscana della cultura.

Domenica 14 settembre, alle 11.00, al Centro studi “Mario Luzi. La Barca” - Biblioteca comunale “Balducci”, Piazza San Carlo, omaggio al poeta e letterato Mario Luzi, a venti anni dalla scomparsa. A proporlo, l’associazione La Nottola di Minerva di Firenze, per la rassegna “Animae Loci. Itinerario letterario e artistico alla ricerca dei luoghi dell’anima”, nell’ambito del progetto La Toscana delle donne. La mattinata sarà dedicata alla poesia, alla narrazione e alla riflessione; in programma l’incontro intitolato alla “donna gufo”, espressione tratta da un’opera di Luzi; seguirà, alle 12.00, il monologo teatrale “Piantate in terra come un faggio o una croce”.

© Riproduzione riservata.
Condividi: