13 Ottobre 2025

Icona Meteo 17 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Tra Borghi e Cantine debutta da Castellina Scalo

Tra Borghi e Cantine debutta  da Castellina Scalo

Tra Borghi e Cantine, dove la tradizione incontra il gusto, prende il via da giovedì prossimo 16 ottobre, da Castellina Scalo, nel comune di Monteriggioni. Qui il debutto è alla Bottega dell’Abate con i vini di Mazza.

Inizia quindi il cartellone che in autunno ci accompagna alla ricerca di nuove ricette, abbinamenti tra vino e cibo, nuove esperienze, con sei appuntamenti nei borghi della provincia di Siena, le Doc e Docg di questo territorio, Ricciarelli e Panforte Igp di Siena, i sapori e il calore della ristorazione.

 

Il menù del 16 ottobre

Ed entriamo nel vivo. I piatti della Bottega dell’Abate saranno tutti accompagnati dai vini di Mazza Società Agricola, come detto, per cercare sapori, gusti ed esperienze nuove. Come antipasto, Terrina di Faraona, crema di porri e riduzione di Chianti Classico con Adino Igt Bianco Toscano. Come primo, Ravioli ripieni di consiglio, zucca gialla e pecorino di Fossa con Gaia Chianti Classico Docg. Come secondo, Filetto di maiale con mele e prugne accompagnati da Nemi Super Tuscan Igt. Infine, su la Dolce Strada, I Sentieri del Gusto, troviamo in questo appuntamento la Pasticceria Le Campane di Siena. E come dessert il menù propone Pera al vino, Crumble al Panforte di Siena Igp e cremoso ai Ricciarelli di Siena Igp insieme a Uveta Vin Santo Doc.

Tutto il programma Il 23 ottobre appuntamento a Bettolle con il Ristorante Redaelli i cui piatti incontreranno il vino Nobile di Montepulciano Docg con Poliziano mentre su La Dolce Strada ci sarà la Pasticceria Sinatti. Il 30 ottobre, spazio a Rapolano Terme, qui Tra Borghi e Cantine arriva all’Osteria il Granaio, i piatti del menù incontreranno il Chianti Classico Docg dell’Azienda agricola Gabriele Mazzeschi, mentre su La Dolce Strada ci sarà La Fabbrica del Panforte. Tornando a nord, invece, il 13 novembre si arriva a San Gimignano, al Ristorante il Pino con i vini di Cappellasantandrea Vernaccia di San Gimignano Docg, qui su La Dolce Strada trova l’Ipg conosceremo Masoni Pietro. La settimana successiva, il 20 novembre 2025, si scende a sud, a Bettolle, dove con il Ristorante Betulia degusteremo i vini della società agricola Salcheto Nobile di Montepulciano Docg, mentre su La Dolce Strada avremo la Fabbrica del Panforte. Gran finale il 27 novembre, a Montalcino, con la Trattoria il Pozzo e il Brunello di Montalcino Docg di Col D’Orcia. Qui, su La Dolce Strada, ci sarà la Pasticceria Corsini.

La manifestazione è promossa da Confcommercio Siena in collaborazione con Vetrina Toscana e Camera di Commercio Arezzo Siena. Insieme ci sono nel cartellone Fisar Delegazione Valdelsa, Fisar Delegazione Valdichiana, Istituto Istruzione Superiore Ricasoli di Siena, Istituto Alberghiero Artusi di Chianciano. E poi, come già lo scorso anno, c’è Coripanf, ovvero i comitati di promozione dei Ricciarelli e del Panforte Igp di Siena. Con le aziende che aderiscono a Coripanf – dieci in tutta la provincia Siena – sarà possibile trovare l’Igp Siena su La Dolce Strada con i Sentieri del Gusto. Ogni appuntamento sarà accompagnato dall’Igp da scoprire, degustare, provare in ricette nuove ed originali. Ad ogni serata ci sarà una giuria di esperti chiamati a votare. Chi prenderà il voto più alto verrà premiato a Wine&Siena 2026. Per chi sarà a cena nei diversi appuntamenti, torna anche la possibilità di visitare le cantine i cui vini saranno protagonisti delle diverse tavole o di usufruire di scontistica. Il ringraziamento ai ristoratori che scelgono a loro volta le cantine con cui abbinare i vini, alla Fisar, i cui sommelier serviranno il vino, e le due scuole Iss Ricasoli e Artusi con gli studenti che parteciperanno alle diverse serate, a Coripanf e alle aziende che parteciperanno alla Dolce Strada Trova l’Igp con i loro Ricciarelli e Panforte di Siena Igp.

Come partecipare ai diversi appuntamenti

Per info e prenotazioni è possibile scrivere a Elena Lapadula, elapadula@confcommercio.siena.it. Tutti i diversi eventi sono sul sito www.borghiecantinesiena.it, sulla sezione news di www.confcommercio.siena.it e sulla pagina Fb di Confcommercio (Siena).

© Riproduzione riservata.
Condividi: