08 Settembre 2025

Icona Meteo 16 °C Poche nuvole

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Empoli, nuovo gattile, individuata l'area: sarà in uno dei terreni ereditati a Marcignana

Empoli, nuovo gattile, individuata l'area: sarà in uno dei terreni ereditati a Marcignana
 Durante il prossimo Consiglio comunale, l'amministrazione comunale porterà l'osservazione del cambio di destinazione d'uso di un terreno che fa parte dell'eredità 'De cuius' per poter realizzare il nuovo gattile, al posto dell'attuale della zona di Carraia. È il secondo passo, dopo la vendita dei tre immobili di Marcignana, Fucecchio e Viareggio (che verrà perfezionata nell'arco di tutto il 2025), per poter continuare l'opera richiesta in sede di eredità, ossia il nuovo gattile. Il terreno si trova lungo via Lucchese, poco prima dell'incrocio con la sp10 e via Nuova per Pagnana. 
 
Allo stato attuale è incolto da anni, ma diventerà sede del nuovo gattile, dotato di una struttura funzionale e articolata in diverse zone: zona parcheggio per il personale e i visitatori; zona ingresso, con uffici amministrativi e area accoglienza; spogliatoi e servizi igienici per operatori e ospiti; percorsi pedonali delimitati e illuminati, che collegano le varie sezioni del complesso; area servizi, con magazzino, locali tecnici, infermeria e zona degenza; zona quarantena; area libera per i gatti, con struttura rifugio dotata di cuccette e spazi protetti. La superficie totale destinata alla struttura è di circa 2mila m2, mentre il progetto vale 350mila euro, ottenuti sia con liquidità dell'eredità sia con i proventi del patrimonio immobiliare venduto.
 
Andrà a sostituire l'area attuale di Carraia, che oltre ad avere molti anni sulle spalle, è stata soggetta ad allagamenti e sarà oggetto dei lavori di raddoppio ferroviario lungo la linea Empoli-Granaiolo.
 
Il passaggio amministrativo in Consiglio comunale riguarda la procedura amministrativa necessaria per il cambio di destinazione urbanistica del 50% dell’area ereditata da zona agricola a zona per attrezzature pubbliche, parcheggio e verde pubblico, così da consentire la realizzazione del nuovo gattile comunale.
 
Il sindaco e l'assessora alla Tutela degli Animali si dicono soddisfatti di poter proseguire nell'opera di realizzazione del nuovo gattile, dopo aver sciolto in un anno il nodo della vendita degli immobili ereditati. Secondo quanto affermato, il gattile si troverà a poca distanza dall'attuale canile, in un'area molto ampia e ben strutturata, così da rendere migliore la permanenza dei mici in cerca di casa anche grazie alle cure dei volontari di Aristogatti, associazione che ha in gestione il gattile.
 
Così afferma Stefano Maestrini, volontario Aristogatti che ha seguito da vicino le vicende del gattile: "A nome dell'associazione Aristogatti ringraziamo il sindaco e l'assessora perché questa nuova giunta ci è sempre stata vicino, nonostante i problemi avuti a marzo ci sono sempre stati di aiuto e sostegno e hanno avuto come obiettivo nel primo anno di mandato quello del nuovo gattile. È cominciato l'iter per avere la nuova area disponibile, siamo fiduciosi e aspettiamo di essere contattati per predisporre il progetto nella nuova area. Se andrà come da progetto, il gattile di Empoli sarà un vanto a livello regionale e di ispirazione anche per le future costruzioni simili".
© Riproduzione riservata.
Condividi: