Barberino Tavarnelle, l’amore per i libri non ha età. Pensieri, parole ed emozioni da creare e condividere nella stagione culturale “Bibliopiù d’Autunno”
Libri, come foglie, che vestono l’Autunno di parole, emozioni, storie e nuove occasioni di condivisione e arricchimento culturale nelle biblioteche comunale di Barberino Tavarnelle. I libri generano legami, istituiscono relazioni tra libri e persone, lettori e lettrici, costruiscono un circuito in cui tutti, a qualunque età, possono farsi catturare dal piacere di solcare mondi paralleli, scoprirsi al centro di una storia, immedesimarsi nell’identità di un personaggio. I libri invitano a viaggiare con l’immaginazione e aprirsi alle mille possibilità, ad indagare senza chiedere permesso le vite degli altri, guidati dalla penna di un autore, un’autrice che conducono nuovi percorsi esistenziali, scolpiscono l’esperienza, plasmano i sentimenti e dànno tridimensionalità alla fantasia. E’ ciò che si può condividere con la nuova stagione di eventi culturali, presentata insieme ai gruppi di lettura membri del progetto collettivo del Patto per la lettura del Comune di Barberino Tavarnelle, che prende forma nelle biblioteche comunali “Ernesto Balducci” e Casa della Cultura “Alda Merini”. Da ottobre a dicembre torna la rassegna ideata e realizzata dall’amministrazione comunale “Bibliopiù d’Autunno”, il ricco contenitore di iniziative che propone un ampio ventaglio di opportunità tra presentazioni di libri, laboratori per i più piccoli e le più piccole, conferenze, incontri, corsi, letture, occasioni di approfondimento.
“La lettura di un libro – dichiara il sindaco David Baroncelli - è un atto individuale che può tradursi in un’esperienza collettiva e in un’occasione di confronto e condivisione. E’ lo spirito che anima la stagione di eventi “Bibliopiù”, un modo per promuovere il piacere della lettura in modo allegro, corale, con l’obiettivo di estendere e ampliare la comunità di lettrici e lettori e attrarre soprattutto i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze”.
Incassato il successo, in termini di partecipazione e gradimento, dei primi eventi che hanno riempito le sale dell’edificio storico di piazza Matteotti, tra cui l’incontro pubblico con l’attivista Margherita Cioppi e l’onorevole Arturo Scotto che hanno parlato della loro esperienza a bordo dell’imbarcazione Karma e della missione umanitaria a sostegno di Gaza, nell’ambito della mobilitazione internazionale Global Sumud Flotilla, e il laboratorio artistico curato dall’artista e illustratore Fuad Aziz, primo di un ciclo di appuntamenti promosso e organizzato dal Comune nel ricordo dell’assessora Marina Baretta, il cartellone di “Bibliopiù” prosegue con un carnet eterogeneo e tante proposte diversificate e di qualità.
IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
Il 18 e il 21 novembre saranno presentati due libri. Il primo alle ore 18.30 “Uno e 50” di Maria Antonietta Rea, il secondo alle ore 17.30 “La Via della Musica” di Francesco Meucci. Quanto ai corsi e ai laboratori, la biblioteca ne accoglierà diversi: è incentrata sull’arte della ceramica l’attività in programma il 15 novembre dalle ore 9.30 alle ore 12 per creare il proprio regalo di Natale a cura di Erika Ceramics; si imparerà a conoscere i fiori, le erbe selvatiche e a creare tisane invernali con il laboratorio previsto il 22 novembre dalle ore 17 alle ore 19 insieme all’erborista Sabrina Gori; al fianco di Rebecca Serchi ci si potrà divertire a realizzare biglietti natalizi nell’ambito del corso di stampa botanica con la monotipia previsto il 13 dicembre dalle ore 10 alle ore 12.
Rientrano nella sezione conferenze gli incontri che si terranno il 14 novembre alle ore 18 per parlare di educazione finanziaria sui temi previdenza, investimenti, credito, e il 28 novembre alle ore 17.30 per compiere un tuffo nella storia con Alessandro Giacomelli che interverrà su “Il destino di due scudieri. Combattenti a cavallo e società di villaggio (1150-1200 ca)”.
Tante le occasioni che mirano a coinvolgere le fasce di età legate all’infanzia e all’adolescenza. Il 30 ottobre alle ore 17 si terrà un laboratorio in tema halloween dedicata ai più piccoli “Zuppa di Zucca” (4-7 anni), l’8 novembre alle ore 10 la calligrafa Lea Bilanci guiderà il laboratorio “Come nasce la carta” (6-12 anni), il 5 dicembre alle ore 17 terrà banco la musica con l'Associazione Amici della Musica con l’incontro “Sassarabanda. Gioca e impara con gli strumenti musicali” (5-12 anni), il 20 dicembre alle ore 10.30, come da tradizione, il sindaco David Baroncelli donerà il primo libro ai nuovi nati del 2025. La distribuzione dei doni sarà accompagnata dalla lettura delle Storie di Natale a cura dei volontari di Nati per Leggere 0-3 anni e famiglie. Ai lettori in erba l’Autunno riserva altre magiche sorprese in forma di laboratorio: il 13 novembre alle ore 17 la biblioteca “Ernesto Balducci” accoglierà le famiglie in occasione dell’attività “Io e mio. Scopri l'autunno” (2-3 anni), il 29 novembre alle ore 10.30 sarà la Casa della Cultura “Alda Merini” a promuovere l’incontro “Dalla testa ai piedi. Costruisci la tua mano” (8-10 anni) e il 18 dicembre alle ore 17, sempre nella biblioteca di Barberino Val d’Elsa, ci si domanderà tutti insieme…“Come fa Babbo Natale a passare dal camino?” (4-7 anni).
In occasione della presentazione del cartellone, ai gruppi di lettura che fanno parte del Patto per la Lettura di Barberino Tavarnelle, i gruppi Colibrì, Insieme leggiamo, Nati per Leggere e la sezione soci Coop di Tavarnelle, l’assessora Anna Grassi e la bibliotecaria Viola Nannucci hanno consegnato dei voucher per l’acquisto di libri grazie al contributo dell’associazione Noi per Voi.
Info: www.comune.barberino tavarnelle.fi.it.
