29 Ottobre 2025

Icona Meteo 14 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Empoli-Sampdoria: 5 curiosità dal campo tra omaggi, ex e gol lampo

Empoli-Sampdoria: 5 curiosità dal campo tra omaggi, ex e gol lampo

di Lorenzo Castelli

Risultato finale: 1-1

Marcatori: 77’ B. Popov (E), 79’ M. Cuni (S)

EMPOLI (4-4-2) A. Fulignati; F. Carboni, M. Curto, G, Guarino, N. Obretin; D. Degli Innocenti (A. Belardinelli 46’), L. Ignacchiti, A. Ghion (G. Yepes 73’), S. Elia; P. Pellegri, S. Shpendi (B. Popov 73’) all. A. Dionisi

SAMPDORIA (3-5-2) S. Ghidotti; O. Abilgaard (A. Riccio 55’), A. Ferrari (S. Vulikic 67’); N. Ioannou (J. Feri 78’), L. Benedetti (A. Bark 67’), M. Ricci (E. Pedrola 78’), L. Henderson, M. Cuni; M. Coda, L. Cherubini all. S. Foti

ARBITRO: M. Piccinini sez. Forlì

NOTE Ammoniti: S. Elia 57’, 63’ (E), A. Fulignati 70’ (E), Espulsi: S. Elia 63’ (E), J. Ferri 99’ (S) angoli: 4-4, recupero: 2’ p. t. / 5 s. t.

Secondo turno infrasettimanale della stagione per l’Empoli di Dionisi che per l’occasione ospita la Sampdoria. Una gara che fino a pochi anni fa si sarebbe giocata in Serie A. Ma i tempi sono cambiati per entrambe le squadre. I blucerchiati navigano ormai da un paio di stagioni nelle zone basse della classifica. La scorsa annata, i genovesi, hanno rischiato anche la retrocessione in Serie C. Situazione che non si è verificata, unicamente per i disastri economici del Brescia di Cellino. Empoli reduce dalla sconfitta con il Modena capolista, toscani alla ricerca della vittoria che manca ormai dal 5 ottobre.

Veniamo alle 5 curiosità sulla gara tra azzurri e blucerchiati

  1. “Ciao Silvano, un pezzo di storia se ne va”. Queste le parole scelte dalla tifoseria Empolese per salutare Silvano Bini, storico dirigente sportivo dei toscani, scomparso recentemente. Quasi 50 anni a servizio degli azzurri, dietro la scrivania: da vice segretario, a direttore sportivo. Molti i talenti portati in maglia azzurra: Antonio Di Natale, Vincenzo Montella, Fabio Galante e tanti altri. Dopo la lunga carriera con l’Empoli, Bini è passato al Livorno, dove ha conquistato subito una promozione dalla Serie B alla Serie A. un vero e proprio monumento del calcio toscano, omaggiato nel corso della gara con la Sampdoria, dai tifosi empolesi.

  1. Tanti gli ex presenti tra le fila delle due compagini. Lato Empoli sono ben 3: Curto, Perisan e Yepes. Proprio lo spagnolo, ha vestito la maglia blucerchiata nelle ultime 4 stagioni: 77 presenze e 1 gol con la Sampdoria, prima del recente passaggio all’Empoli. Spicca tra gli ex azzurri ora alla Sampdoria, Liam Henderson. Lo scozzese ha raccolto 125 presenze e 3 gol con la maglia dei toscani. Una colonna degli ultimi anni in casa Empoli.

  1. Primo tempo molto sonnolento, le due squadre fanno fatica ad entrare in partita. Due soli acuti in casa Empoli. Al 9’ l’arbitro Piccinini assegna un rigore ai padroni di casa per un presunto fallo su Pellegri. Il direttore di gara cambia però la sua decisone e revoca il penalty. Bendetti effettivamente aveva toccato prima il pallone e solo dopo, la gamba di Pellegri. Da segnalare anche una bella combinazione scaturita da una groppata di Elia sulla destra, cross per Ignacchiti che apparecchia al limite dell’area per Ghion. Il numero 18 arriva al tiro ma non trova lo specchio, palla alta di molto. Anche la produzione offensiva della Sampdoria risulta abbastanza inconsistente. Blucerchiati mai realmente pericolosi. Le rispettive retroguardie hanno respinto bene gli attacchi, da una parte e dall’altra.

  1. Succede tutto in due minuti. Al 77’ passa l’Empoli su calcio d’angolo. Cross dalla destra, respinge il portiere blucerchiato, ma la palla rimbalza su un difensore della Sampdoria e torna verso la linea di porta. Sulla sfera si avventa Popov, entrato due minuti prima. Il più classico dei gollonzi, quinta marcatura stagionale per il 2007 ucraino. Un vantaggio illusorio, perché due giri di orologio dopo, coda apre bene per Baral che entra in area dalla sinistra e la mette sotto porta dove Cuni deve solo spingerla in rete e battere il solito super - Fulignati. 1-1 nel giro di due minuti dopo 75’ di nulla assoluto o quasi.

  2. Risultato che non cambia più. Partita che definire strana è eufemistico. Tre quarti di gara in cui non succede nulla. Poi l’ingresso di Popov che porta avanti i toscani. Pareggio immediato di Cuni che rimette in equilibrio la gara. Chi invece gli equilibri li ha spostati è stato Barak. L’ex Viola con il suo ingresso ha dato grande vivacità alla manovra offensiva blucerchiata. Lui l’autore dell’assist per Cuni. Empoli bravo a rimanere in partita nonostante l’espulsione di Elia al minuto 63’ per doppia ammonizione. Risultato giusto per due squadre del passato decisamente più brillante del presente. Empoli che sale a 11 punti in classifica a tre punti dalla zona playoff e due dalla zona playout. Continua il campionato horror della Sampdoria che rimane in piena zona retrocessione.

© Riproduzione riservata.
Condividi: