Siena si prepara a vivere un pomeriggio all’insegna dello sport, della passione e della tradizione: domenica 14 settembre, il cuore della città ospiterà la Giornata Mondiale della Scherma, organizzata dal CUS Siena Scherma, con il patrocinio delle istituzioni locali e il supporto di partner del territorio.
Un’iniziativa che trasformerà Piazza del Campo, davanti al Palazzo Comunale, in un grande spazio dedicato a uno degli sport più affascinanti e antichi, offrendo spettacolo, emozioni e la possibilità di mettersi in gioco in prima persona.
Il programma della giornata
Ore 16.15 – Inizio manifestazione con partenza da Piazza Matteotti: uno spettacolare fencing mob, un flash mob di scherma, condurrà i partecipanti lungo un suggestivo percorso che attraverserà Piazza Salimbeni fino a Piazza Tolomei.
Ore 16.30 – Ingresso in Piazza del Campo, pronti ad accogliere il pubblico in un’atmosfera di festa.
Ore 16.40 – Saluto delle autorità cittadine, che apriranno ufficialmente l’evento.
Ore 16.50 – Dimostrazione delle tre armi (fioretto, spada e sciabola) con la partecipazione di campioni delle diverse specialità, per un momento di grande spettacolo tecnico ed emozionale.
A seguire, prove pratiche aperte a tutti, adulti e bambini, che potranno indossare la maschera e impugnare l’arma, guidati da maestri e istruttori qualificati. Un’occasione unica per provare in prima persona la magia della scherma e avvicinarsi a questo sport ricco di storia e valori.
Sport, inclusione e comunità
La Giornata della Scherma non sarà solo spettacolo, ma anche occasione di promozione sociale e culturale: un evento pensato per coinvolgere cittadini, famiglie e turisti, nel segno dei valori che la disciplina incarna – rispetto, lealtà, spirito di sacrificio e amicizia.
“Portare la scherma in Piazza del Campo significa restituire alla città uno sport che è patrimonio di Siena e dell’Italia, unendo grandi campioni, giovani atleti e semplici curiosi in un’unica festa” – afferma il CUS Siena Scherma.