Siena ha il nuovo Centro Salute Mentale. È stato inaugurato oggi 6 agosto alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dell'assessore regionale al Diritto alla salute e alla Sanità Simone Bezzini.
Collocato nella palazzina ex Kraepelin nel complesso dell’ex ospedale psichiatrico San Niccolò (Via Roma, 56 – Siena), si trova accanto alla vecchia sede. Il CSM è una struttura territoriale che offre servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione per i disturbi psichici ed è dotato di équipe multidisciplinari, composte da psichiatri, psicologi, infermieri, educatori, e altri professionisti. È la sede organizzativa, programmatica e assistenziale del servizio di salute mentale, ed è il luogo da cui viene coordinata l'intera rete dei presidi e le specifiche attività che questi attuano. Costituisce la cerniera di collegamento tra l'intera unita funzionale, la comunità, gli enti locali e le istituzioni.
I locali, ristrutturati con un investimento di oltre 1,4 milioni di euro da risorse aziendali ed ex art. 20, sono distribuiti su due piani e comprendono: studi medici, una medicheria; l’accoglienza/segreteria/ufficio informazioni; un locale attesa utenti; servizi igienici per il personale e per gli utenti; un locale per il coordinatore infermieristico del CSM; un locale per il responsabile del servizio CSM; un locale riunioni; gli spogliatoi suddivisi per sesso; locali tecnici; l'archivio del CSM.
Per l'Azienda USL Toscana Sud Est, hanno partecipato alla giornata il direttore generale Marco Torre, il direttore della Zona distretto/Società della Salute Senese Lorenzo Baragatti, la direttrice del Dipartimento Salute mentale e dipendenze Giuliana Galli, il responsabile del Centro Salute Mentale di Siena Luca Petrangeli e il responsabile per la provincia di Siena dei Lavori Pubblici Alessandro Frati. Presenti anche il presidente della Conferenza aziendale dei sindaci e della Società della Salute Senese Giuseppe Gugliotti, il direttore generale Aous Antonio Barretta, la direttrice sanitaria Aous Maria Francesca De Marco, il direttore del Dipartimento di Salute Mentale e degli Organi di Senso Aous Andrea Fagiolini e il rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra.
«Poche volte, - evidenzia il presidente della Regione Toscana Giani, - capita ad un presidente di inaugurare una struttura di cui ha posato la prima pietra. Per il Centro di Salute Mentale di Siena è successo questo: sono venuto qui nel 2022 per l’avvio dei lavori e tre anni più tardi sono di nuovo qui ad inaugurare la struttura messa a disposizione di cittadini e professionisti, fulcro di tanti servizi che saranno dispensati sul territorio. Questo è un segno di efficienza. Ringrazio dunque il direttore generale dell’Asl Toscana Sud Est e i suoi collaboratori per il lavoro che sono riusciti a fare».
«È un tassello importante all’interno di un più ampio piano di riqualificazione degli spazi sanitari della città e della provincia di Siena, – commenta l’assessore regionale al Diritto alla salute Bezzini. - Abbiamo in campo un programma articolato che, nell’ambito dell’Asl Toscana Sud Est, prevede la realizzazione di posti letto per le cure palliative e di un nuovo Ospedale di Comunità proprio all’interno del complesso del San Niccolò. A questi si aggiungono gli interventi per la realizzazione di Case di Comunità e altri progetti distribuiti su tutto il territorio provinciale. All’interno di questo piano – aggiunge - si inserisce anche la riqualificazione e l’ammodernamento degli spazi dedicati al Centro di Salute Mentale, che oggi consegniamo ai professionisti e ai pazienti. Un risultato concreto, frutto di un percorso di progettazione e investimento che nei prossimi mesi porterà ulteriori risultati concreti».
«Con questo Centro potremo offrire un ambiente di lavoro adeguato alle professioniste e ai professionisti sanitari e rafforzare i servizi di salute mentale, - afferma il direttore generale Asl Tse Torre. - Nonostante il DM 77 non li citi espressamente, l'Azienda sta investendo anche con risorse proprie per il loro potenziamento e miglioramento; oltre al CSM, presto saranno pronti i nuovi spazi di degenza in Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) in collaborazione con le Scotte. Non posso che ringraziare tutti le persone che hanno contribuito allo sviluppo di questo fondamentale servizio per il nostro territorio».
«I servizi di salute mentale del territorio senese entrano in una nuova era e la comunità ne trarrà sicuramente beneficio, - le parole del presidente SdS Senese Gugliotti. - Una struttura più accogliente è fondamentale sia per cittadine e cittadini che per lavoratori e lavoratrici. L'attenzione rivolta al servizio di salute mentale contribuisce a rafforzare l'integrazione fra sociale e sanitario - indispensabile per una presa in carico efficace delle persone con patologie e e situazioni di disagio mentale - ma anche la continuità fra ospedale e territorio».
«Una realizzazione necessaria sia per dare nuovi locali più funzionali alle attività del Centro Salute Mentale, sia per fare spazio al cantiere dell’Ospedale di Comunità e dell’Hospice di Siena, - dice il direttore di ZD/SdS Senese Baragatti. - Un altro passaggio fondamentale per la riqualificazione e per la nuova connotazione dell’intera area del San Niccolò».Inaugurato il nuovo Centro Salute Mentale di Siena
Presenti anche il presidente della Regione Toscana Giani e l’assessore regionale Bezzini
Siena ha il nuovo Centro Salute Mentale. È stato inaugurato oggi 6 agosto alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dell'assessore regionale al Diritto alla salute e alla Sanità Simone Bezzini.
Collocato nella palazzina ex Kraepelin nel complesso dell’ex ospedale psichiatrico San Niccolò (Via Roma, 56 – Siena), si trova accanto alla vecchia sede. Il CSM è una struttura territoriale che offre servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione per i disturbi psichici ed è dotato di équipe multidisciplinari, composte da psichiatri, psicologi, infermieri, educatori, e altri professionisti. È la sede organizzativa, programmatica e assistenziale del servizio di salute mentale, ed è il luogo da cui viene coordinata l'intera rete dei presidi e le specifiche attività che questi attuano. Costituisce la cerniera di collegamento tra l'intera unita funzionale, la comunità, gli enti locali e le istituzioni.
I locali, ristrutturati con un investimento di oltre 1,4 milioni di euro da risorse aziendali ed ex art. 20, sono distribuiti su due piani e comprendono: studi medici, una medicheria; l’accoglienza/segreteria/ufficio informazioni; un locale attesa utenti; servizi igienici per il personale e per gli utenti; un locale per il coordinatore infermieristico del CSM; un locale per il responsabile del servizio CSM; un locale riunioni; gli spogliatoi suddivisi per sesso; locali tecnici; l'archivio del CSM.
Per l'Azienda USL Toscana Sud Est, hanno partecipato alla giornata il direttore generale Marco Torre, il direttore della Zona distretto/Società della Salute Senese Lorenzo Baragatti, la direttrice del Dipartimento Salute mentale e dipendenze Giuliana Galli, il responsabile del Centro Salute Mentale di Siena Luca Petrangeli e il responsabile per la provincia di Siena dei Lavori Pubblici Alessandro Frati. Presenti anche il presidente della Conferenza aziendale dei sindaci e della Società della Salute Senese Giuseppe Gugliotti, il direttore generale Aous Antonio Barretta, la direttrice sanitaria Aous Maria Francesca De Marco, il direttore del Dipartimento di Salute Mentale e degli Organi di Senso Aous Andrea Fagiolini e il rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra.
«Poche volte, - evidenzia il presidente della Regione Toscana Giani, - capita ad un presidente di inaugurare una struttura di cui ha posato la prima pietra. Per il Centro di Salute Mentale di Siena è successo questo: sono venuto qui nel 2022 per l’avvio dei lavori e tre anni più tardi sono di nuovo qui ad inaugurare la struttura messa a disposizione di cittadini e professionisti, fulcro di tanti servizi che saranno dispensati sul territorio. Questo è un segno di efficienza. Ringrazio dunque il direttore generale dell’Asl Toscana Sud Est e i suoi collaboratori per il lavoro che sono riusciti a fare».
«È un tassello importante all’interno di un più ampio piano di riqualificazione degli spazi sanitari della città e della provincia di Siena, – commenta l’assessore regionale al Diritto alla salute Bezzini. - Abbiamo in campo un programma articolato che, nell’ambito dell’Asl Toscana Sud Est, prevede la realizzazione di posti letto per le cure palliative e di un nuovo Ospedale di Comunità proprio all’interno del complesso del San Niccolò. A questi si aggiungono gli interventi per la realizzazione di Case di Comunità e altri progetti distribuiti su tutto il territorio provinciale. All’interno di questo piano – aggiunge - si inserisce anche la riqualificazione e l’ammodernamento degli spazi dedicati al Centro di Salute Mentale, che oggi consegniamo ai professionisti e ai pazienti. Un risultato concreto, frutto di un percorso di progettazione e investimento che nei prossimi mesi porterà ulteriori risultati concreti».
«Con questo Centro potremo offrire un ambiente di lavoro adeguato alle professioniste e ai professionisti sanitari e rafforzare i servizi di salute mentale, - afferma il direttore generale Asl Tse Torre. - Nonostante il DM 77 non li citi espressamente, l'Azienda sta investendo anche con risorse proprie per il loro potenziamento e miglioramento; oltre al CSM, presto saranno pronti i nuovi spazi di degenza in Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) in collaborazione con le Scotte. Non posso che ringraziare tutti le persone che hanno contribuito allo sviluppo di questo fondamentale servizio per il nostro territorio».
«I servizi di salute mentale del territorio senese entrano in una nuova era e la comunità ne trarrà sicuramente beneficio, - le parole del presidente SdS Senese Gugliotti. - Una struttura più accogliente è fondamentale sia per cittadine e cittadini che per lavoratori e lavoratrici. L'attenzione rivolta al servizio di salute mentale contribuisce a rafforzare l'integrazione fra sociale e sanitario - indispensabile per una presa in carico efficace delle persone con patologie e e situazioni di disagio mentale - ma anche la continuità fra ospedale e territorio».
«Una realizzazione necessaria sia per dare nuovi locali più funzionali alle attività del Centro Salute Mentale, sia per fare spazio al cantiere dell’Ospedale di Comunità e dell’Hospice di Siena, - dice il direttore di ZD/SdS Senese Baragatti. - Un altro passaggio fondamentale per la riqualificazione e per la nuova connotazione dell’intera area del San Niccolò».