Domenica 14 settembre 2025, alle 18 al Teatro il Momento, si terrà il primo dei quattro concerti del "Fortissimissimo Metropolitano", il Festival degli Amici della Musica di Firenze dedicato ai giovani astri nascenti della musica classica che trova casa a Empoli grazie alla pluriennale collaborazione con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni.
Si comincia con la vincitrice del premio "Giulio Graniti", la giovane pianista Ilaria Brognara. Il suo concerto "Amor sacro e Amor profano" vuole essere un percorso fra alcune tra le pagine più belle e suggestive del repertorio pianistico. Il programma inizia con le "Années de pèlerinage: Deuxième Année: Italie S. 161” di Franz Liszt e, in particolare, con "Sonetto 47 del Petrarca" in cui lo stile poderoso della raccolta dedicata all'Italia si declina in effetti emotivi penetranti che ricordano il "Venusberg" del "Tannhäuser", composto qualche anno più tardi da Wagner. Si prosegue con la rappresentazione dell'amore giocoso e leggero di "Los Requiebros" da "Goyescas" di Enrique Granados, la celeberrima opera nata dall'amore per i dipinti di Francisco Goya. Si ritorna a Liszt con "Bénédiction de Dieu dans la solitude" da "Harmonies poétiques et religieuses, S 173", per concludere con il virtuosismo, la tecnica e la spettacolarità della "Sonata n. 2 in sol minore, op. 22" di Robert Schumann ispirata allo stile prodigioso e funambolico di Niccolò Paganini, violinista molto ammirato dal compositore tedesco.
L'INTERPRETE
Ilaria Brognara, classe 2000, si diploma in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione accademica sotto la guida di Massimiliano Ferrati. Attualmente frequenta un biennio accademico di Musica da camera a Verona e un corso di perfezionamento con Andrea Lucchesini presso la Scuola di Musica di Fiesole. Fin dai primi anni di studio viene premiata in oltre 40 concorsi pianistici internazionali. Recentemente si afferma tra i primi premi assoluti al Labia Prize International Piano Competition di Malcesine, all’International Piano Competition Recondite Armonie di Grosseto e al Concorso musicale Città di Piove di Sacco, oltre ai primi posti ottenuti in innumerevoli concorsi nazionali ed internazionali. Si è esibita in numerose sale e teatri come il Teatro Ristori di Verona, Teatro Bibiena di Mantova, il Palazzo della Gran Guardia di Verona, l'Auditorium Monteverdi, il Kangasala-Talo a Tampere, Kankaanpääsali Event Hall e Kankaanpään Kirkko a Kankaanpää (Finlandia) e al Mozarteum di Salisburgo, tenendo regolarmente recital come solista nell’ambito di prestigiosi festival e stagioni concertistiche.
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
L'ingresso è gratuito, è necessaria la prenotazione da effettuarsi al link: https://amicimusicafirenze.it/
Contatti
Amici della Musica di Firenze, Via Pier Capponi 41, Firenze, tel. 055 607 440 / 055 608 420, email: mailbox@amicimusica.fi.it
Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, Piazza della Vittoria 16, Empoli, tel. 0571 711122; 3737899915, email: csmfb@centrobusoni.org