Con la Nasa il nostro nome può finire nello spazio: ecco come fare
Il proprio nome nello spazio, un'opportunità straordinaria offerta dalla NASA per diventare parte della prossima missione lunare.
Indice
- Artemis II: La Prossima Tappa Verso la Luna
- L'Equipaggio Storico di Artemis II
- Il Successo di Artemis I: Un Volo Impeccabile
- Come Inviare il Tuo Nome sulla Luna
- Gli Obiettivi a Lungo Termine del Programma Artemis
Logo della missione Artemis II. Credito: NASA
Se il sogno di vedere il proprio nome viaggiare nello spazio ti ha sempre affascinato, ora è il momento di realizzarlo. La NASA, attraverso la sua ambiziosa missione Artemis II, offre al pubblico un'opportunità straordinaria: inviare il proprio nome sulla Luna.
Artemis II: la prossima tappa verso la Luna
La missione Artemis II, il cui lancio è previsto per settembre 2025, rappresenta un passo cruciale nel programma Artemis, l'iniziativa della NASA volta a riportare l'umanità sulla Luna dopo oltre cinquant'anni. L'ultimo allunaggio risale infatti al 1972 con l'Apollo 17. Artemis non si limita a un semplice ritorno: il suo obiettivo a lungo termine include la costruzione di una stazione spaziale orbitante intorno alla Luna e la preparazione per future esplorazioni spaziali più profonde.
L'equipaggio della missione Artemis II. Credits: NASA
L'equipaggio storico di Artemis II
A bordo della capsula Orion, che compirà un volo intorno alla Luna senza atterraggio, ci sarà un equipaggio storico. Questi i nomi degli astronauti che porteranno anche i nostri nomi nello spazio:
- Reid Wiseman (Comandante, NASA)
- Victor Glover (Pilota, NASA)
- Christina Koch (Specialista di Missione, NASA)
- Jeremy Hansen (Specialista di Missione, CSA - Agenzia Spaziale Canadese)
Saranno loro a guidare la capsula Orion in un viaggio di circa 10 giorni intorno alla Luna, preparandosi per le future missioni con atterraggio.
Il Successo di Artemis I: Un Volo Impeccabile
La prima missione del programma, Artemis I, lanciata con successo il 16 novembre 2022, ha superato ogni aspettativa. Questo volo di prova senza equipaggio ha dimostrato la piena capacità del razzo Space Launch System (SLS) e della capsula Orion. Nonostante alcune iniziali problematiche tecniche e rinvii dovuti al maltempo, come il passaggio dell'uragano Nicole, la missione è stata un trionfo. La capsula Orion ha viaggiato per 1,4 milioni di miglia, superando la Luna di 40.000 miglia e tornando sulla Terra con un ammaraggio perfetto nell'Oceano Pacifico l'11 dicembre 2022. I dati raccolti sono stati fondamentali per validare i sistemi in vista delle future missioni con equipaggio.
"Artemis I è stato un successo incredibile e ha gettato le basi per il ritorno dell'umanità sulla Luna."
Come inviare il tuo nome sulla Luna
Partecipare è estremamente semplice. Basta seguire questi passaggi:
- Accedi al sito ufficiale della NASA dedicato all'iniziativa: https://www3.nasa.gov/send-your-name-with-artemis/
- Inserisci il tuo nome e cognome.
- Crea un PIN di sicurezza di 4-7 caratteri.
- Una volta inviati i dati, riceverai una "carta d'imbarco" simbolica e personalizzata, un ricordo tangibile della tua partecipazione.
Tutti i nomi registrati verranno caricati su una scheda di memoria che viaggerà fisicamente a bordo della capsula Orion, assieme agli astronauti, rendendoti parte integrante di questa storica avventura.
Gli obiettivi a lungo termine del programma Artemis
Il programma Artemis ha una visione che va ben oltre il semplice ritorno sulla Luna:
- Stazione Spaziale Orbitante Lunare (Gateway): Costruire una stazione spaziale in orbita intorno alla Luna, che servirà da avamposto e punto di sosta per le future missioni sulla superficie lunare e, in prospettiva, per quelle verso Marte.
- Preparazione per Marte: Utilizzare l'esperienza e le tecnologie sviluppate per la Luna come trampolino di lancio per inviare esseri umani su Marte.
- Sviluppo Commerciale e Ricerca Scientifica: Promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie e opportunità commerciali nello spazio, oltre a condurre ricerche scientifiche approfondite sulla Luna.
Non perdere questa straordinaria occasione per lasciare il tuo segno, letteralmente, nella storia dell'esplorazione spaziale. Il tuo nome attende il suo viaggio verso la Luna!
L'ammaraggio della capsula Orion al termine della missione Artemis I. Credits: NASA
Credits foto: Nasa