19 Settembre 2025

Icona Meteo 27 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Barberino Tavarnelle, Momenti d'Arte: Marco Klee Fallani a Palazzo Malaspina

Barberino Tavarnelle, Momenti d'Arte: Marco Klee Fallani a Palazzo Malaspina

Con la prima personale dedicata a Marco Klee Fallani e il suo contagioso esprit di libertà il Comune di Barberino Tavarnelle celebra un incontro, genera un sogno, esalta un ricordo e rievoca un tempo lontano che si fa eterno presente ed elegante quotidianità. Inizia un lungo affascinante romanzo artistico che narra con gli strumenti del colore e della luce l’essenzialità delle cose, la dimensione intima, privata della vita di tutti i giorni, scandita dalla raffigurazione di nature morte, farfalle, composizioni floreali, giardini d'inverno, salotti, ciotole, bottiglie e vasi, ambienti e oggetti vissuti con semplicità, naturalezza, raffinatezza.

 

Nell’ambito della ricca stagione d’arte e culturale che intreccia memoria e contemporaneità, promossa e finanziata dall’amministrazione comunale di Barberino Tavarnelle, apre i battenti la mostra di pittura e scultura “Momenti…impressioni di vita quotidiana”, curata da Francesco Nannoni. Arte come strumento di valorizzazione e diffusione della conoscenza, autrice di un progetto culturale di grande spessore e originalità che da domani sabato 20 settembre alle ore 17 prenderà vita tra le sale di Palazzo Malaspina, lo storico edificio incastonato nel borgo di San Donato in Poggio, uno dei più belli d’Italia. L’obiettivo è quello di mettere l’accento sulla vitalità creativa, accostata alla potenza comunicativa della visione artistica del maestro fiorentino che opera da 30 anni, riconosciuto su scala internazionale con il conferimento di premi e l’organizzazione di mostre allestite in Italia, Europa e negli Usa. Tra le collaborazioni più rilevanti quella con Luca Ronconi, il Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, il Teatro del Maggio Musicale fiorentino, la Syracuse University in Florence.

 

Nel percorso visivo che le sessanta opere in mostra, tra pitture e sculture, molte delle quali inedite realizzate negli ultimi cinque anni, offriranno al visitatore fino al 9 novembre 2025 emerge la rappresentazione minuta, dettagliata di luoghi, spazi e oggetti che respirano grazie al loro battito vitale, intriso di passato, memoria, radici, tradizioni e nuovi accenti semantici che spingono l’artista a viaggiare nel tempo e conoscere le culture del mondo nel nome dell’arte internazionale.   I capolavori di Fallani colpiscono per le trasparenze, la lucentezza, l’amore e il gusto per i particolari. Una poetica che innova e sperimenta superando i canoni stilistici dell’arte figurativa, l’espressione di un linguaggio originale che punta la sua lente di ingrandimento sull’arte dell’evocazione e della sublimazione dell’istante, fermato nella sua lenta, consapevole, trasformazione che interpreta e accoglie la realtà promettendo di restituire bellezza al momento che verrà.

 

Per il sindaco di Barberino Tavarnelle, onorato di accogliere l’artista e i suoi linguaggi versatili, non c’è nulla di più appagante per una società, costantemente in corsa o in fuga, che toccare con mano l’essenza di un quadro, di una scultura, la purezza della memoria che si ravvisa nella variegata produzione di Marco Klee Fallani, in grado di coniugare tempo e coscienza umana, di declinare i ritmi, le immagini, le sensazioni del vivere quotidiano in spazi di interazione emotiva, luoghi di consapevolezza, affermazione del pensiero che si fanno forme d’arte e permettono di far rinascere le molteplici espressioni della sensibilità umana.

 

“Ciò che colpisce nelle opere di Fallani – dichiara il curatore Francesco Nannoni - è la capacità di evocare emozioni profonde attraverso la rappresentazione di oggetti semplici e quotidiani. Le sue pennellate sono sicure e decise, i colori sono vividi e caldi e ogni dettaglio è curato con precisione. Marco Klee Fallani è un artista che merita attenzione, capace di trasportare lo spettatore in un mondo di bellezza e riflessione, dove la vita quotidiana diventa arte e l'arte diventa vita. Le sue opere sono un invito a soffermarsi, a osservare e a riflettere sulla bellezza che ci circonda brillantezza, colpo di luce”.

 

Marco Klee Fallani, artista poliedrico che stringe un legame e una lunga storia con il territorio di Barberino Tavarnelle dove risiede e opera da anni, racconta la vita attraverso le qualità e le funzioni del colore, metafore delle innumerevoli sfumature dei vissuti dell’esperienza umana. La personale che rende omaggio al percorso artistico del pittore è un’occasione per ammirare e lasciarsi travolgere dal vortice di emozioni inedite, innescato dal cammino artistico del maestro, un’opportunità per visitare un borgo di pregio, fermarsi ad ascoltare le parole del colore, le voci della forma. Parlano le materie dell’arte che diventano materiali di vita.  L’evento espositivo “Momenti…impressioni di vita quotidiana” esorta a dialogare, a costruire, a trasmettere i valori di pace, condivisione, armonia.

 

MARCO KLEE FALLANI

E’ nato a New York City il 14 aprile 1965. Ha frequentato l’Istituto d’Arte di Porta Romana e l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 1990 ha vinto una borsa di studio del California College of Arts, dove nel 1993 ha conseguito il Master of Fine Arts. In seguito ha partecipato a varie mostre sia di pittura che di scultura, vincendo anche il “Premio di pittura” della città di Lucca. I suoi dipinti e le sue sculture sono stati esposti in Italia, Europa e America. Ha lavorato come scenografo per “Lo Specchio” di Luca Ronconi e ha collaborato alla realizzazione del monumento a Joe Louis a Detroit. In seguito ha realizzato le forme e i calchi per il museo dell’Opera del Duomo di Pisa. Tra le molte opere commissionategli da privati si ricordano: il ritratto in bronzo per uno scienziato del governo tedesco e, tra i dipinti, la serie di opere volute da Ron Dennis, ma anche il grande dipinto “Citazione della Monna Lisa” voluto dalla ditta Gherardini. Nel 2005 la Syracuse University gli ha demandato la realizzazione di una scultura di grandi dimensioni, eseguita in terracotta, per il parco. Ha disegnato le scenografie per la produzione dell’opera musicale “Where the Wild Things Are” per il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino del 2006. Dal 1993 tiene corsi di disegno e scultura per Syracuse University in Florence, mentre dal 1996 al 2006 ne è stato anche il coordinatore del dipartimento di Belle Arti.

 

MOSTRA: “Momenti…impressioni di vita quotidiana” di Marco Klee Fallani, a cura di Francesco Nannoni

QUANDO: 20 settembre – 9 novembre 2025

OPENING: sabato 20 settembre 2025 ore 17

DOVE: Palazzo Malaspina, via del Giglio 31 San Donato in Poggio - 50028 Barberino Tavarnelle.

INGRESSO: libero

ORARI DI APERTURA:
Settembre
lunedì e martedì 10.00-13.00
giovedì, venerdì, sabato e domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00

Ottobre
lunedì e martedì 10.00-13.00
giovedì 16.00-19.00
venerdì, sabato e domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00

Novembre
venerdì, sabato e domenica 16.00-19.00 

© Riproduzione riservata.
Condividi: