A Radicondoli, programma estivo per famiglie e bambini nello spettro autistico
Due iniziative per genitori e bambini, all’insegna della condivisione e della crescita comune, andate velocemente esaurite a Radicondoli grazie al lavoro e alla collaborazione della Fondazione Territori Sociali.
Si sono tenute a Radicondoli, nella Foresteria dell’ex Convento. I loro nomi sono IlCampus, alla seconda edizione, che ha coinvolto bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni per attività di laboratori, trekking, teatro, esperienze nella natura. E IlCampus Blu, iniziativa davvero all’avanguardia per le finalità educative e le modalità con cui è stata portata avanti, che per la prima volta che si è tenuta a Radicondoli. L’attività proposta infatti ha unito famiglie con bambini o bambine nello spettro autistico, insieme, per tre giorni con esperti, tecnici Aba, pedagogisti ed un programma di esperienza dedicate alla cucina, alla natura, agli animali.
Due iniziative innovative e uniche nel panorama attuale messe in atto grazie alla Fondazione Territori Sociali, alla direttrice Nicoletta Baracchini e a Francesca Mori, responsabile per questo settore, che hanno dedicato competenze, intelligenze, tanta passione e lavoro per mettere a punto i due programmi con coerenza e attenzione dal punto di vista pedagogico e formativo, per indicare le soluzioni necessarie e lavorare a stretto contatto con il comune.
Ospitare alla Foresteria attività di questo tipo indica il senso di quella inclusione che Radicondoli vuole mettere sempre più in atto. Comune e Ftsa insieme hanno voluto offrire una scelta educativa, di costruzione di un senso comune alle famiglie di IlCampus Blu, così come ai ragazzini di IlCampus. Per le famiglie con figli nello spettro autistico trovare una attività laboratoriale e residenziale non è scontato. E chi ha bimbi con questo tipo di difficoltà in famiglia o nella rete amicale, o chi lavora in questo contesto, conosce, la fatica, l’impegno che può chiedere prendersi cura di un ragazzino o ragazzina nello spettro autistico.
IlCampus Blu come detto si è tenuto dal 29 al 31 agosto, una esperienza davvero all’avanguardia, andata velocemente esaurita. A seguire, dal 1 al 5 settembre, IlCampus 2025, già sperimentato lo scorso anno, anche in questo caso già esaurito. Bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni insieme, costruire una propria migliore autonomia personale, sviluppare ulteriori competenze relazionali, apprendere il rispetto di se stessi e dell’’ambiente. Hanno fatto escursioni, giochi, laboratori nella natura, teatro, laboratori di cucina
Foto di copertina di Laura Caini