12 Settembre 2025

Icona Meteo 23 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

20 anni di Politeama: la cultura al centro della città

20 anni di Politeama: la cultura al centro della città

Oltre 100 spettacoli dal vivo, 300 abbonati alla stagione teatrale, più di 800 proiezioni di film, una media di circa 50.000 spettatori di cinema e teatro. Sono questi i numeri – annuali - che caratterizzano l’attività del Politeama che mercoledì 17 settembre celebra venti anni dalla sua apertura e dalla sua restituzione alla città.

«È un traguardo che fa piacere festeggiare perché nasce da un percorso lungimirante che ha fatto rinascere questo polo culturale nel centro cittadino e lo ha accompagnato in un processo di crescita e radicamento», dice la sindaca Susanna Cenni. «Oggi il Politeama è uno dei poli di maggior vivacità di tutto il territorio, sempre più teatro ‘aperto’ alla città e alle associazioni e integrato con le attività del centro. In tal senso assume rilevanza anche la recente riapertura del bar ristorante del teatro, che arricchisce la proposta del centro e anche la sua vitalità».

Il Politeama è stato inaugurato il 17 settembre del 2005, completamente ricostruito sulle ceneri di quello che era stato lo storico teatro Ravvivati Costanti distrutto dai bombardamenti del 1943 e sostituito dal cinema Politeama caduto in rovina negli anni Novanta.

Venti candeline da soffiare con la città

Per festeggiare questi venti anni di attività, mercoledì 17 settembre è in programma un momento conviviale a partire dalle 18. Il brindisi sarà accompagnato da altre sorprese che i cittadini e le cittadine troveranno nel foyer, come immagini e video che raccontano il percorso dal Ravvivati Costanti al teatro di oggi, una grande torta, una scatola con bigliettini per lasciare un pensiero al Politeama. Nell’occasione, allietata dalla performance al piano elettrico del direttore della scuola di musica Ivan Morelli, saranno presentati alcuni eventi pensati per festeggiare i venti anni di attività, a cui tutta la prossima stagione teatrale è dedicata, e una proposta di carnet di biglietti scontati per gli eventi di Disciplines.

«Una occasione per ribadire il nostro impegno per far crescere e valorizzare questo spazio di cultura, prima di tutto mantenendo alta l’offerta culturale», dice l’assessora Elisa Tozzetti. «Oggi il Politeama è uno dei punti di riferimento culturale di un bacino ben più vasto di questo locale ed è uno dei soggetti attivi nella costruzione di eventi e nella promozione del territorio, anche grazie alla capacità di Fondazione Elsa di intercettare risorse e di costruire reti e relazioni. Sono stati e sono anni complessi per la cultura, ma il traguardo raggiunto è bello e invitiamo tutti e tutte a festeggiarlo insieme a noi. Viva il teatro e viva il nostro Politeama».

nelle foto: alcuni momenti dell'inaugurazione di 20 anni fa

© Riproduzione riservata.
Condividi: