Il costo dell’abbonamento sarà di 120 euro per chi ha meno di 26 anni (anziché 278,70 euro) e 170 euro per gli over 26 (anziché 342,80 euro). L’agevolazione si applica agli iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale, dottorato, scuole di specializzazione, compresi gli immatricolati al semestre filtro di Medicina e Chirurgia.
La procedura di acquisto sarà interamente online sul sito www.at-bus.it: una volta pagate le tasse universitarie, sarà sufficiente registrarsi e inserire i propri dati. L’abbonamento sarà dematerializzato: in caso di controllo basterà mostrare tessera sanitaria e documento di identità. La validità sarà di un anno a partire dal mese di attivazione.
Il rinnovo dell’intesa prevede un contributo complessivo di 328.000 euro per coprire parte dei costi sostenuti da Autolinee Toscane. La quota maggiore arriva dall’Università di Siena con 250.000 euro, mentre l’Università per Stranieri stanzierà fino a 22.000 euro in base al numero di iscritti. Il DSU Toscana partecipa con 30.000 euro e il Comune di Siena con 26.000 euro.
Soddisfazione da parte di tutte le istituzioni coinvolte. “Questa opportunità è stata molto apprezzata lo scorso anno – ha sottolineato Roberto Di Pietra, rettore dell’Università di Siena – e contribuisce a una mobilità più sostenibile e alla qualità della vita in città. Auspico che iniziative simili possano essere estese anche ad altri poli universitari come Arezzo e Grosseto”.
“È un piccolo passo verso un effettivo diritto allo studio – ha aggiunto Tomaso Montanari, rettore dell’Università per Stranieri – che anche in Toscana è ancora lontano dall’essere pienamente realizzato”.
Per il presidente del DSU Toscana, Marco Del Medico, si tratta di un tassello importante per incentivare l’uso del mezzo pubblico e arricchire l’offerta di servizi a supporto degli studenti, affiancandosi a borse di studio, alloggi e mense. Un investimento che ha contribuito a far raggiungere alle università toscane posizioni elevate nelle classifiche di settore, come quella Censis.
“Con questa convenzione – ha dichiarato l’assessore alla mobilità del Comune di Siena, Enrico Tucci – confermiamo il nostro impegno per una mobilità più accessibile e vicina ai bisogni della comunità studentesca. Investire nel trasporto pubblico significa investire nel futuro della città”.
Infine, per Autolinee Toscane, l’intesa rappresenta un’opportunità strategica. “Vogliamo far crescere l’uso del trasporto pubblico nelle città – ha concluso Federico Germinario, direttore commerciale – e incentivare gli studenti è un passo fondamentale per promuovere una mobilità davvero sostenibile”.