NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

08 Agosto 2025

Icona Meteo 29 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Rievocazioni storiche, concerti, sagre e teatro popolare per vivere Ferragosto in Toscana

Rievocazioni storiche, concerti, sagre e teatro popolare per vivere Ferragosto in Toscana

Dalle sagre alle rievocazioni storiche il weekend di Ferragosto in Toscana è ricco di appuntamenti da non perdere per scoprire i borghi più belli, immergersi nelle tradizioni locali, assaggiare i piatti tipici dei territori e divertirsi.

Rievocazioni storiche e antiche sfide

Il 15 agosto a Porto Santo Stefano torna il Palio dell’Argentario, la storica gara remiera che vede sfidarsi i quattro rioni del paese: Croce, Fortezza, Pilarella e Valle. I protagonisti sono equipaggi composti da un timoniere e quattro vogatori, impegnati in un percorso di 4mila metri a bordo delle barche tradizionali chiamate “guzzi”, ciascuna intitolata a un vento del Mediterraneo. Un’antica tradizione marinara che affonda le radici nella leggenda che narra della fuga di un “tartarone”, tipica imbarcazione da pesca, dai pirati che un tempo si aggiravano lungo le coste tirreniche.

Sempre il giorno di Ferragosto, il borgo di Sarteano ospita la Giostra del Saracino, una delle più antiche giostre cavalleresche della Toscana. Cinque cavalieri, ciascuno rappresentante una contrada del paese, si sfidano al galoppo, per infilare un piccolo anello posto sullo scudo del “buratto”, figura simbolica del saraceno. Vince chi accumula il maggior numero di anelli validi in cinque corse mozzafiato.

Feste medievali in Toscana

Tra borghi, dame e cavalieri

Da non perdere anche Filetto Rinascimentale, la rievocazione storica che si tiene dall’11 al 15 agosto nel comune di Villafranca in Lunigiana, con musica di strada, danza e spettacoli di fuoco, accompagnati da rappresentazioni teatrali ispirate alla Divina Commedia.

Danza, teatro di strada e musica sono protagonisti anche a Campiglia Marittima per ApritiBorgo, in programma dall’11 al 15 agosto: saranno 24 le compagnie provenienti dall’Italia e dal mondo che si alterneranno per le cinque serate nel dedalo di vicoli, vie e e piazzette che formano il borgo millenario, con in programma ogni sera 40 spettacoli.

 

Il Bruscello Poliziano del 2024

Teatro popolare da Montepulciano a Monticchiello

Dal 14 al 17 agosto Montepulciano accoglie l’86esima edizione del Bruscello Poliziano, appuntamento storico inserito quest’anno nel calendario ufficiale di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura. Sul suggestivo sagrato del Duomo, in Piazza Grande, andrà in scena la celebre e tormentata storia di Paolo e Francesca, riletta secondo la tradizione del bruscello, una forma di teatro popolare contadino toscano recitato e cantato da attori non professionisti.

Da non perdere la sera del 14 agosto l’ultimo appuntamento della stagione con il 59esimo autodramma del Teatro Povero di Monticchiello, che quest’anno porta in scena “La Casa Silente”, una drammaturgia partecipata in cui l’intera comunità diventa autrice e interprete di se stessa. Ambientato nel 2059, lo spettacolo immagina un’Europa in crisi demografica, dove i borghi storici – svuotati e venduti – diventano scenografie per un turismo di lusso. In questa distopia malinconica, la scomparsa di un anziano collezionista risveglia un’intera comunità, costringendola a interrogarsi sul passato, a riscoprire valori perduti e ad aprire uno spiraglio sul futuro.

Nel castello di Sorci ad Anghiari dal 10 al 19 agosto arriva la 30ima edizione di Tovaglia a quadri, la “cena toscana con una storia da raccontare in quattro portate”. “Spassato” è il titolo dello spettacolo di quest’anno, scritto da Paolo Pennacchini e dal regista Andrea Merendelli, e interpretato dagli abitanti della Valtiberina, dedicato al tema della memoria e della sua perdita.

Musica live da Gabbani a Lucio Corsi

Sabato 16 agosto a Villa Bertelli a Forte dei Marmi arriva in concerto Francesco Gabbani per il suo “Dalla tua parte summer tour”, ad accompagnare l’artista una band ampliata, che include i suoi storici musicisti come Lorenzo Bertelloni (tastiere), Leonardo Caleo (chitarra) e Giacomo Spagnoli (basso).

Da non perdere proprio il giorno di Ferragosto il concerto all’alba (ore 4.45) alla Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana che vedrà sul palco il pianista e compositore Cesare Picco con “The Köln Concert Variations”, progetto live che rende omaggio alla leggendaria performance di Keith Jarrett, una fusione inedita di jazz e musica classica.

Domenica 17 agosto Lucio Corsi, il cantautore maremmano che ha conquistato prima il Festival di Sanremo e poi l’Eurovision, sarà in concerto al Teatro delle Rocce di Gavorrano, mentre il castello di Monteriggioni ospiterà il live di Tricarico.

Per chi ama l’opera giovedì 14 agosto sul palco del Festival Puccini, sulle sponde del lago di Massaciuccoli a Torre del Lago, va in scena la Turandot: l’opera incompiuta del Maestro verrà rappresentata nella versione completata da Franco Alfano, con la regia di Alfonso Signorini: una produzione caratterizzata da un impianto scenico sontuoso e visionario, che mescola esotismo e glamour in una Cina immaginaria, fastosa e simbolica, dominata da colori accesi, riflessi d’oro e rosso lacca.

 

Gli schiaffoni

Le sagre da non perdere

Infine per un Ferragosto all’insegna dei piatti della tradizione sono tantissime le sagre che si tengono in tutte le province toscane. Come la Sagra del Panigaccio (dal 14 al 17 agosto) a Podenzana, dedicata alle tradizionali focacce non lievitate della Lunigiana da riempire di salumi e formaggi, o ancora a Seggiano, sul Monte Amiata, la Sagra del Picio (dal 14 al 19 agosto), la tipica pasta fatta a mano, e la Sagra della Pupporina e del Tordello a Bozzano, nel comune di Massarosa, (dal 1 al 15 agosto compreso) dove è protagonista la pasta ripiena tipica della Versilia.

Da non perdere anche la Sagra del Tortello Mugellano a Sagginale, nel comune di Borgo San Lorenzo, dove dal 1 al 17 agosto si può gustare il tortello tradizionale mugellano, proposto in vari modi, bistecche alla fiorentina e grigliate miste, e la Sagra degli Schiaffoni (dal 5 al 15 agosto) a Campo, frazione di San Giuliano Terme, un tipo di pasta fatta a mano che si gusta con il ragù, il pesto o i porcini.
Per chi ama la cucina di mare a Rosignano Marittimo dal 14 al 16 agosto c’è la Sagra del Favollo, con piatti a base del granchio favollo e ovviamente il cacciucco.

 

Fonte intoscana.it

© Riproduzione riservata.
Condividi: