NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

26 Agosto 2025

Icona Meteo 26 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Musica e arte circense a Greve in Chianti

Musica e arte circense a Greve in Chianti

La maratona artistica targata “Estate a Greve in Chianti”, promossa dagli assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Greve in Chianti volge al termine. L’evento di chiusura della lunga rassegna estiva, promossa e organizzata dall’amministrazione comunale, avvolta dalle atmosfere circensi, è quello che coniuga musica e circo contemporaneo con il concerto di Giovanni Vannoni “Il pianista e il circo”, previsto venerdì 29 agosto alle ore 21.15 in piazza Matteotti.

“Il circo, un mondo di musica, incontri e meraviglia, una dimensione che ho immaginato a lungo e che diventa realtà a Greve in Chianti”. E’ così che il pianista definisce lo spettacolo che si prepara a mettere in scena nella piazza centrale del capoluogo chiantigiano, una performance speciale tesa a presentare l’ultimo disco del compositore che ha origini grevigiane dal titolo “Il Circo”. La poesia di un viaggio inedito che fa dialogare due diverse forme di espressione culturale e artistica: da un lato la musica dall’altro i numeri e le sinuose ‘danze’ dei componenti della scuola di circo contemporaneo BadaBam che si susseguiranno sul palcoscenico naturale della piazza.

Al fianco del musicista Giovanni Vannoni, che presenta il suo disco dal titolo “Il Circo”, si esibiranno nei diversi ruoli la trapezista Margherita Gamberinila contorsionista Elisa Marzila ballerina Marika Cerretaniil mangiafuoco Tommaso Negriil mimo e pagliaccio Daniele Giangrecol’equilibrista e giocoliere Walter Sumskas. “Un concerto speciale, - spiega il compositore - frutto di un lungo percorso che finalmente prende vita nel mio territorio”. “Un ringraziamento speciale al Comune e a BadaBam Asd, - conclude - compagni di viaggio preziosi in questa avventura dove musica e arti circensi si intrecciano”. Ingresso gratuito.

GIOVANNI VANNONI

Giovanni Vannoni è un pianista e compositore nato a Greve in Chianti nel 1992. Inizia l’attività pianistica nel 2013 con un concerto presso il Teatro del Sale a Firenze. Negli anni successivi milita all’interno di diverse formazioni jazzistiche partecipando a vari festival e rassegne. L’interesse ad esplorare nuovi linguaggi musicali lo porta nel 2019 a collaborare con il compositore e chitarrista Davide Martiello per la rassegna di musica elettronica fiorentina “Diffrazioni”.

Ha studiato pianoforte jazz presso la Siena Jazz University ottenendo nel 2015 la laurea di primo livello sotto la guida di Stefano Onorati e Paolo Birro. Contemporaneamente allo studio del pianoforte si dedica alla composizione, ottenendo nel 2020, la laurea di I grado presso l’ISSM Rinaldo Franci di Siena, sotto la guida del Maestro Antonio Anichini e nel 2022, presso lo stesso conservatorio, la laurea di II livello. Nel 2022, assieme al chitarrista Krishna Biswas, pubblica il suo primo disco uscito per l’etichetta musicale Dodicilune Edizioni Discografiche & Musicali. Nello stesso anno diventa insegnante della scuola di musica di Greve in Chianti.

Tra i risultati ottenuti come compositore si distinguono la residenza artistica presso il Cantiere d’Arte Internazionale di Montepulciano nel corso della quale ha composto il brano "Adiaforia" per l’Ensemble degli Intrigati, l’arrangiamento dello stesso brano per orchestra eseguito dalla Filarmonica Arturo Toscanini in occasione del Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto” e la collaborazione con la drammaturga e regista Laura Fatini per lo spettacolo "Meta(A’)", recensito positivamente dal critico Roberto del Nista.
Dal 2019 collabora attivamente con il compositore Enea Chisci, con il quale ha scritto: una “Sonata” per violoncello e pianoforte su commissione del festival Echi, la “Sonata a tre” per trio di percussioni e la “Sonata a due” commissionata dal DUOroboros e dai medesimi eseguita in prima assoluta presso lo Schlosstheater di Rheinsberg.

© Riproduzione riservata.
Condividi: