Premiare le persone che hanno fatto una scelta semplice e nobile, come la donazione del proprio sangue o del plasma a chi ne bisogno. Ma anche offrire un’occasione per stare insieme, facendo rivivere ai propri figli e nipoti una tradizione che affonda le sue radici nelle masse rurali fiorentine. E’ questo il biglietto da visita di “Avis in Festa” che sabato 6 e domenica 7 settembre torna a Castelfiorentino per un fine settimana all’insegna dell’associazionismo e della solidarietà.
La manifestazione, che gode del patrocinio del Comune di Castelfiorentino, si aprirà nel pomeriggio di sabato 6 settembre (ore 19.30), con un “AperiAvis per tutti i donatori” presso il Bar Lilith di Piazza Cavour (prenotazione obbligatoria al numero 0571.628032), cui seguirà alle 20.30 la consegna dei riconoscimenti ai benemeriti cittadini (complessivamente ottantuno) che si sono distinti in passato attraverso la loro scelta di donare. In particolare, un distintivo di rame sarà consegnato ai 41 donatori che hanno effettuato almeno 8 donazioni, un distintivo di argento ai 17 donatori che hanno effettuato almeno sedici donazioni, e un distintivo di argento dorato ai 23 donatori che hanno effettuato almeno 25 donazioni.
Alla cerimonia sarà presente il presidente AVIS regionale, Claudia Firenze, il presidente dell’AVIS di Castelfiorentino, Silvia Zannelli, Isa Mancini (storica rappresentante dell’associazione, insignita del riconoscimento di Cavaliere della Repubblica) la Sindaca Francesca Giannì e l’Assessora al volontariato, Federica Parisi. Sono state inoltre invitate le associazioni di volontariato e le consorelle dell’Avis zonale, oltre al personale del Centro Trasfusionale.
Domenica 7 settembre sarà dedicata alla riscoperta di un’antica tradizione contadina: la mitica “Rificolona”. Come si ricorderà, questo manufatto affonda le sue origini nelle masse rurali fiorentine, che un tempo scendevano da Bivigliano e da Vallombrosa in piazza SS Annunziata (Firenze) durante le ore notturne, e che per illuminare il cammino, utilizzavano un lampioncino fai da te circondato da un involucro di carta. Giunti a Firenze, le donne contadine venivano spesso circondate da numerosi bambini, che si divertivano a canzonarle. Di qui il legame tra la rificolona e i bambini (e la filastrocca talora irriverente che tutti conosciamo, “ona ona ona..”) da cui è poi si è diffusa la manifestazione in tutta la provincia.
Il ritrovo per la realizzazione delle “rificolone” è previsto alle 16.30 presso il parco di viale Roosevelt (zona sportiva), dove è in corso “Festa Insieme” (la festa delle associazioni di volontariato). Al laboratorio di costruzione collaboreranno attivamente i soci di “Amici di Castello”. In serata ci sarà la sfilata, con partenza alle 21.30 dalla Chiesa di San Francesco, durante la quale saranno protagonisti i bambini nella esibizione di questi suggestivi manufatti, con le loro fantasie e i loro colori. La sfilata, accompagnata dalle note musicali della Filarmonica “G. Verdi”, percorrerà le vie del centro cittadino con arrivo in Piazza Gramsci, dove Avis concluderà la festa con giochi e palloncini, offrendo informazioni e delucidazioni a quanti siano interessati a donare.
“Avis in festa – sottolinea l’Assessora al Volontariato, Federica Parisi – rappresenta in primo luogo un‘occasione per consegnare un doveroso riconoscimento a chi ha fatto la scelta di donare, un gesto che non costa nulla e può contribuire a salvare la vita delle persone. Ma si tratta anche di un evento per sensibilizzare la popolazione sull’importanza quanto mai attuale di questa scelta, in quanto anche in Toscana si registra una carenza di sangue e plasma dovuta all’incremento del fabbisogno per i malati oncologici e per gli anziani, tenuto conto dell’andamento demografico della popolazione. C’è inoltre esigenza di un ricambio generazionale, perché i vecchi donatori (che ormai hanno oltrepassato i limiti di età) non vengono sostituiti in egual misura dai giovani”.
A questo proposito, si ricorda domenica 21 settembre (dalle 7.00 alle 11.00) sarà aperto il Centro Trasfusionale di Castelfiorentino. Per i nuovi donatori Avis è a disposizione per fornire informazioni e delucidazioni presso lo stand allestito durante “Festa Insieme”, oppure presso la sua sede (piazza Gramsci 20 – telefono 0571628032 Cell. 3713644267)