19 Ottobre 2025

Icona Meteo 21 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Imparare a salvare vite giocando: tornano le "BLSiaDi" di Siena Cuore

Imparare a salvare vite giocando: tornano le "BLSiaDi" di Siena Cuore

Tornano le BLSiaDi di Siena Cuore ODV. Venerdì 17 ottobre in Piazza del Mercato i bambini delle primarie dell’IC F. Tozzi San Bernardino di Siena incontreranno gli ‘angeli del soccorso’ per conoscere chi e come si occupa di noi.

 

Circa 120 bambini delle due scuole primarie di Siena che durante l’anno scolastico nei loro istituti hanno seguito i corsi di Siena Cuore per apprendere le manovre salvavita, si cimenteranno in un percorso ludico a tappe dove stazioneranno docenti e istruttori BLSD per ripercorrere le varie fasi del soccorso. Presenti anche Pubblica AssistenzaCRI di SienaMisericordia e 118. Invitate a partecipare anche le Forze dell’ordine con lo scopo di mostrare ai bambini chi sono e cosa fanno a testimoniare chi sul territorio è impiegato per la nostra sicurezza.

 

L’evento è ludico e vuole testimoniare ai bambini quanto sia importante conoscere le manovre salvavita e allo stesso tempo vuole rafforzare l’impegno profuso con i loro docenti in un momento dedicato a loro e alle loro emozioni.

                           

“Siena Cuore - dichiara Juri Gorelli presidente di Siena Cuore ODV - torna con le sue ‘olimpiadi del soccorso’ in forma ludica per i bambini e bambine delle scuole primarie con cui sono stati fatti i corsi di manovre salvavita durante l’anno scolastico. Imparare giocando è importante E’ importante coinvolgere le scuole in questa formazione per trasmettere consapevolezza. Non c’è un’età più o meno idonea per apprendere le manovre salvavita: basta farlo con il linguaggio e gli strumenti adeguati. Sono i bambini che come sempre ci insegnano umanità, ascolto, pazienza e tanta fiducia. Un ringraziamento va ai docenti che sono diventati anche istruttori facilitando così il compito di informare e formare all’interno dei loro istituti e che hanno accompagnati bambine e bambini in questo percorso di ulteriore conoscenza e consapevolezza. Con le altre realtà del territorio che sono in prima linea sul soccorso - che ringraziamo per averci seguito anche quest’anno nel progetto - forniremo una conoscenza più approfondita di chi si adopera quotidianamente per la nostra salute e sicurezza”.

"Il Comitato di Siena della Croce Rossa Italiana - dichiara Pasquale Albano, Presidente della CRI Comitato di Siena - è da sempre impegnato a sostenere e promuovere iniziative come le BLSiaDi, che rappresentano un'importante occasione di formazione e sensibilizzazione sul soccorso e la sicurezza. Appoggiamo con entusiasmo questa esperienza che coinvolge i giovani, fondamentali protagonisti per una cultura diffusa della prevenzione e del primo intervento”.

L’iniziativa, assieme alle altre attività 2025 di Siena Cuore ODV, è patrocinata dalla Regione Toscana, con il contributo del Consiglio regionale della Toscana, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale, Provincia di Siena, Comune di Siena, Azienda ospedaliero-universitaria Senese, Azienda Usl Sudest, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Università degli Studi di Siena, Università per Stranieri di Siena, Consulta provinciale del Volontariato di Siena, IRC- Italian Resuscitation Council, IRCOMUNITA' A.P.S., Progetto Vita, Cesvot di Siena, DMO Terre di Siena, Alleanza Carbon neutrality di Siena, Uisp Siena, Coni Siena.

L’Associazione Siena Cuore Onlus - oggi ODV - si è costituita nel 2014 per volontà di un gruppo di professionisti sanitari con esperienza pluriennale nella formazione rivolta ai sanitari; consta di volontari, medici ed infermieri afferenti ai servizi di emergenza dell’azienda ospedaliera universitaria senese.  Obiettivi principali di Siena Cuore ODV sono la formazione del maggior numero di persone possibile, formare nelle scuole docenti istruttori, lavorare in rete sui territori per fare sistema e aiutare a raccogliere fondi per acquisto di dispositivi DAE in modo da diffondere la cultura della defibrillazione precoce e la conoscenza delle manovre salvavita (rianimazione cardiopolmonare).

© Riproduzione riservata.
Condividi: