NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

02 Agosto 2025

Icona Meteo 24 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Barberino Tavarnelle, una piccola “Montmartre” tra le vie del Castello

Barberino Tavarnelle, una piccola “Montmartre” tra le vie del Castello

Barberino Tavarnelle, una piccola “Montmartre” tra le vie del Castello .

Nel nome della Rosa e dell’arte contemporanea. La vetrina collettiva che, per una tradizione nata 17 edizioni fa, è fiorita lo scorso week end nell’ambito della mostra mercato “Barberino in Fiore” ha inondato vie e piazze del castello di profumi.

La bellezza naturalistica che sboccia in questo periodo dell’anno è stata affiancata dalle diverse forme espressive che hanno reso particolarmente originale e creativa la manifestazione, magistralmente organizzata dagli operatori economici di Barberino Val d’Elsa, con il sostegno e il patrocinio del Comune di Barberino Tavarnelle.

La biodiversità che la natura ci regala nel mese di maggio, con uno speciale omaggio al profumo di rosa, è salita sul palcoscenico della festa insieme ad una speciale galleria en plein air con i capolavori di un gruppo di artiste e artisti, alcuni dei quali molto giovani, che hanno ricreato nel cuore del borgo una piccola Montmartre, popolata da pittori e pittrici, scultori e scultori, acquerelliste e acquerellisti, studenti di Arti pittoriche al Liceo artistico di Porta Romana di Firenze.

Un’esplosione di colori, forme e materiali che il pubblico ha apprezzato lungo via Francesco da Barberino dove è stata allestito l’evento “Life painting on the street” con la partecipazione di alcuni degli autori e delle autrici più affermati nel panorama artistico e artigianale contemporaneo residenti nei comuni del Chianti come Sergio Nardoni, Giovanni Colazzo, Joanna Mallin-Davies, Fabio Luciani, Aldo Saia, Gianna Bianchi, Pietro Di Giovannantonio, Patrizio Landolfi, Paola Giuntini e Rosanna Scarpelli.

Tra i giovani alcuni aspiranti pittori, guidati dalla professoressa Florinda Mungiello, iscritti al prestigioso Liceo Artistico Statale di Porta Romana e Sesto Fiorentino, diretto da Laura Lozzi. Si tratta di Giulia, Marta e Pietro, particolarmente graditi dal pubblico che li ha potuti osservare all’opera, muniti di cavalletto, pennelli e strumenti del mestiere, mentre realizzavano i loro quadri ispirati alla natura e al borgo stesso con la tecnica dell’acquerello.  

“L’idea è stata quella di ricreare nella splendida cornice medievale di Barberino Val d’Elsa – ha commentato il sindaco David Baroncelli - la magia, l’incanto dell’arte contemporanea, in tutte le sue molteplici espressioni, da vivere e condividere senza barriere, nel contatto diretto con le persone”. La galleria, abbellita da svariate composizioni floreali, che è stata ricreata come una sorta di giardino fiorito nel borgo, ha interessato via Francesco da Barberino, dalla Porta Senese alla Piazza Barberini.

“Al centro dell’iniziativa i temi relativi alla natura, al paesaggio, al Chianti – ha aggiunto l’assessore alle Tradizioni popolari Paolo Giuntini - ma anche i profumi, i colori, gli odori, le emozioni che ognuno di noi interpreta in base a quel senso della vita che scorre e trae linfa dal ponte del tempo che unisce e fonde latitudini, generazioni, stili di vita”.

Uno degli eventi di punta della manifestazione è stato il vernissage della pittrice di Tavarnelle Claudia Lotti che, al fianco della vicesindaca Elena Borri e della presidente degli Operatori economici Roberta Mugnaini, ha inaugurato la personale “Oltre la forma e il colore” negli spazi del Palazzo dei Pellegrini a Barberino Val d’Elsa. A curare l’esposizione è stata la storica dell’arte Elisa Lotti. La mostra è visitabile fino al 13 luglio negli orari di apertura dell’Ufficio Informazioni Turistiche del Castello di Barberino Val d’Elsa: giovedì 16:00-19:00, venerdì, sabato e domenica 10:00-13:00 / 16:00-19:00.

Un’immersione nei colori e nella dimensione poliedrica della pittrice che attraverso l’arte astratta invita il pubblico ad intraprendere due direzioni complementari nel viaggio culturale e sociale che ogni giorno ci troviamo di fronte e impariamo ad affrontare: da un lato la riscoperta delle esperienze emotive e degli spazi di certezza e fiducia nella vita e nelle relazioni con il mondo esterno che emergono dall’accostamento di tonalità vivaci, raccolti entro perimetri cromatici ben delineati, dall’altro il senso di sfida costantemente aperto e possibilista, che nasce dal desiderio di lanciare il cuore oltre l’ostacolo ed esplorare se stessi travalicando i confini dell’apparenza. Senza mai smettere di sognare o rinunciare alle nostre passioni più intime.

Tra i protagonisti della kermesse florovivaistica che quest’anno ha registrato un’affluenza decisamente al di sopra di ogni aspettativa, si sono distinti i vivaisti, i produttori agricoli, gli artigiani e le artigiane, le ricamatrici del Punto Tavarnelle, le aziende vitivinicole del Chianti Classico, il coro degli studenti e delle studentesse della sezione musicale dell'Istituto comprensivo "Don Lorenzo Milani" di Barberino Tavarnelle, guidato dal docente, nonché pianista, il maestro Ennio Clari, il team della gastronomia, i professionisti dell’intrattenimento tra talk show radiofonici, visite guidate e musica itinerante.

© Riproduzione riservata.
Condividi: