17 marzo 1861: nasce il Regno d'Italia. Oggi si celebra la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

Si celebra oggi la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”, istituita il 23 novembre del 2012 con la legge n. 222, nella data della proclamazione, a Torino, il 17 marzo del 1861, dell'Unità d'Italia.
“Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e per i suoi successori il titolo di Re d’Italia”. Con queste parole la Legge n. 4671 del Regno di Sardegna, votata ed approvata dal primo parlamento unitario, proclama la nascita ufficiale del Regno d’Italia.
Dal punto di vista istituzionale e giuridico, il nuovo stato, nato dall’annessione della maggior parte dei territori degli stati pre-unitari, assume la struttura e le norme del Regno di Sardegna: una monarchia costituzionale, secondo la lettera dello Statuto albertino del 1848.
Giornata dell'Unità nazionale
La nascita del Regno d'Itaia è il risultato di un lungo percorso iniziato con un'Italia divisa in sette Stati, attraverso la Prima guerra d'indipendenza (1848-49), la Seconda guerra d'indipendenza (1859- 1861) e la spedizione dei mille (1860), e conclusosi con la proclamazione di Vittorio Emanuele II Re d'Italia.
Il processo di unificazione continuò con la Terza guerra d'indipendenza (1866), la seconda spedizione di Garibaldi verso Roma (1867) e l'annessione di Roma (1870).
La “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera” vuole ricordare e promuovere i valori di cittadinanza, essenziali per la corretta e rispettosa convivenza civile, e riaffermare e consolidare l'identità nazionale attraverso la memoria civica.