NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

02 Agosto 2025

Icona Meteo 24 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Dagli alberi di Staggia alla violenza in centro a Poggibonsi: le risposte della Cenni

Dagli alberi di Staggia alla violenza in centro a Poggibonsi: le risposte della Cenni

Ci sono molte questioni aperte a Poggibonsi. L'ultima è quella del taglio degli alberi in via Romana a Staggia Senese. Poi c'è il problema della violenza in centro esploso in tutta la propria deflagrazione con l'accoltellamento tra ragazzine minorenni di qualche giorno fa. Di questo ha scritto in un post, che riprendiamo, la sindaca Susanna Cenni sul proprio profilo Facebook.

Accoltellamento tra ragazzine, la violenza non si combatte soltanto con la repressione

«Si è tanto discusso - scrive Cenni - sui fatti della scorsa settimana, e sul ferimento di una ragazza in #centro, su fenomeni che stanno interessando la nostra città e altri centri. Come ho già avuto modo di dire, si tratta di fenomeni complessi. Non si risolvono con singole azioni, con la sola repressione. E soprattutto difficilmente si riesce da soli, come sola amministrazione pubblica, e come singoli Comuni».

«Noi abbiamo una interlocuzione permanente con polizia, carabinieri, con la stessa Gdf, del nostro territorio. Li ringrazio infinitamente per il loro lavoro. Stiamo rafforzando il numero degli agenti della #PoliziaMunicipale proprio finalizzata da un lato ad una maggiore presenza in centro, dall’altro alla organizzazione della stazione mobile».

Azioni con operatori di strada e collaborazione di vicinato tra cittadini

«È pero necessario lavorare seriamente sull’analisi e sulla prevenzione di comportamenti che riguardano soprattutto ragazzi e ragazze. Ed anche su questo abbiamo avviato un lavoro con i servizi sociali, con operatori dell’educativa di strada, che coinvolgerà anche la scuola superiore.

Stiamo anche ultimando un progetto per la collaborazione di vicinato tra cittadini e municipale per segnalare criticità, fenomeni, in tempo reale.

Su questi temi mi sto confrontando anche con altri sindaci perché è questione purtroppo comune a medie e grandi città. Aggiungo che resta essenziale tutto ciò che si può fare per tenere vive ed illuminate le nostre vie. Ed il lavoro che assieme al Commercio, agli operatori culturali, economici abbiamo iniziato a fare e che proseguiremo».

Cenni: Non c'è alcun progetto per tagliare gli alberi a Staggia...

«Su #Staggia - continua la sindaca - vorrei intanto dire che non esiste alcun “progetto del Comune per tagliare i tigli”. Cosi come non esiste un progetto della Provincia per tagliare i tigli. Lo so la semplificazione a volte diventa norma, ma credo che in questo caso non sia utile. La realtà è un po’ diversa.

Esiste l’esigenza di rendere quel marciapiede percorribile dalle persone. In modo particolare a chi usa una carrozzina, o ha qualche difficoltà nel muoversi.

Abbiamo chiesto mesi fa alla Provincia (perché siamo sulla cassia), di provvedere. L’amministrazione provinciale ci ha risposto positivamente stanziando le risorse ed individuando l’impresa per i lavori.

...però con le piante è impossibile rifare i marciapiedi

Sono stati svolti i sopralluoghi tecnici e in quella sede è stata espressa una valutazione tecnica sulla impossibilità di rifare i marciapiedi in presenza di piante con radici fuoriuscite e negli anni diventate pesantemente invasive.

Proprio in virtù di tali constatazioni tecniche abbiamo chiesto di rallentare la partenza dei lavori, anche per approfondimenti.

In sede di insediamento del Consiglio di frazione, è stata data informazione ai neo consiglieri su questa novità. Quindi nemmeno il consiglio “ha deciso il taglio”, ma solo di andare avanti per i lavori di rifacimento. Anche nei prossimi giorni avremo ulteriori momenti di incontro con i tecnici e di approfondimento.

Gli alberi sono una risorsa, neppure il Consiglio di Frazione li vuole tagliare

Noi tutti sappiamo, spiega Cenni, che gli #alberi sono una risorsa fondamentale, soprattutto in tempi di crisi climatica e aumento delle temperature e io credo che vadano esplorate tutte le possibilità, davvero tutte. Cosa che faremo.

E siamo anche impegnati a lavorare su progetti importanti di ulteriore presenza di alberi nel nostro territorio.

Necessario un nuovo modo di comunicare

Penso infine, scorrendo commenti ad alcuni post del #Comune, che dobbiamo provare a comunicare in modo diverso. Certo, anche noi istituzioni.

In questi giorni mi è capitato di leggere cose molto pesanti, anche sul piano personale. Quando si fa l’amministratore lo si mette in conto, lo so. Non ho mai rimosso commenti, solo allontanato persone violente dai miei spazi personali.

Però una cosa mi sento di dirla. Quando si travalicano i confini della manifestazione di una posizione, di una legittima opinione e si arriva all’ ingiuria, quando a farlo sono “adulti in salute”, non si dà certo un contributo al lavoro necessario per evitare che gli atti di violenza tra ragazzi, di sopraffazione, si manifestino.

Il linguaggio, la capacità di interloquire, di ascoltarsi e’ una cifra fondamentale della civiltà.

E’ una responsabilità che ci riguarda tutti. Proprio tutte e tutti.

© Riproduzione riservata.
Condividi: