28 Settembre 2025

Icona Meteo 15 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

5 curiosità su Empoli – Carrarese dallo stadio

5 curiosità su Empoli – Carrarese dallo stadio

di Lorenzo Castelli

È un derby insolito quello che è andato in scena alla Computer Gross Arena, quello tra Empoli e Carrarese. Le due squadre non si affrontavano da 30 anni precisi, oggi si ritrovano entrambe in Serie B, gli azzurri dopo la retrocessione dello scorso anno e i marmiferi grazie alla promozione dalla Serie C di due stagioni fa. Le due squadre giocano a viso aperto: ne deriva una gara difensivamente “allegra” e offensivamente gradevole, ma ormai si sa che il calcio molto verticale richiesto da Pagliuca, può provocare questi effetti collaterali, a volte indesiderati. Nel primo tempo la gara termina sul risultato di 1-1, grazie alle reti di Zanon e Shpendi. La seconda frazione vede crescere la prestazione dei padroni di casa che si portano avanti graie a un gioiello di Ceesay, entrato nel secondo tempo. Il numero 15 parte in slalom speciale e trova la gran botta da una 20 metri. La Carrarese però non demorde e trova la rete del pari a 3 minuti dalla fine con Finotto che approfitta di una linea difensiva azzurra lenta nel salire e mettere in fuorigioco il giocatore giallo azzurro. Risultato finale 2-2. Queste le cinque curiosità di Empoli – Carrarese direttamente dallo stadio.

1) Prima del fischio d’inizio si è verificata una scena quantomeno curiosa. Il pallone è stato portato al centro del campo dal BKT Football truck, un mini replica telecomandata del “Grave Digger”, le famose super macchine americane che spesso si vedono compiere acrobazie tra le dune e sulla sabbia. Una scena che può aver fatto storcere il naso ai puristi del pallone, ma il calcio nel 2025 è anche questo. L’Empoli però decide di prendere spunto dall’aggressività tipica di queste macchine. i padroni di casa costringono al miracolo il portiere della Carrarese, Marco Belve dopo appena 35 secondi.  

2) Empoli – Carrarese è tutti gli effetti un derby, per quanto inconsueto in questa categoria. Le due compagini si sono spesso affrontate in Serie C. 21 i precedenti: 11 vittorie per gli azzurri, 3 pareggi e 7 sconfitte. L’ultima gara tra Empoli e Carrarese risale al 1995, quando la squadra, oggi allenata da Mister Pagliuca, si impose per 1 – 0.  

3) Il gol con cui passa in vantaggio la Carrarese nasce da un errore difensivo dei padroni di casa abbastanza sconcertante. Calcio d’angolo dalla destra per i gialloazzurri, palla esattamente al centro dell’area di rigore. Come il cavallo che decreta la partenza del Palio di Siena, arriva Zanon di riconcorsa che si ritrova in una voragine lasciata dalla retroguardia azzurra e con il piattone fulmina Fulignati. Una situazione che a certi livelli non dovrebbe verificarsi

4) Al minuto 39 dal settore ospiti viene esposto uno striscione eloquente: “Per sempre Aldrovandi”. Federico Aldrovandi , venne ucciso il 25 settembre 2005. Omicidio commesso da parte di alcuni agenti della Polizia di Stato, come confermato anche dalla sentenza del 2009, quando 3 agenti vennero condannati a 3 anni e 6 mesi per “eccesso colposo nell’uso legittimo delle armi e della violenza”. Al gesto della tifoseria ospite ha fatto seguito l’applauso di gran parte dello stadio. L’omicidio di Federico Aldrovandi è un tema ricorrente per molte curve e tifoserie, in virtù della distanza ideologica con le forze dell’ordine.  

5) Il direttore di gara, Davide Di Marco non offre una prestazione positiva. Nel primo tempo, nonostante l’On Field Review, non concede un rigore all’Empoli, abbastanza solare per una trattenuta in area di rigore sugli sviluppi di un corner. Nella seconda frazione, inizialmente concede il penalty agli ospiti per un presunto fallo di Lovato. Ancora una volta, il direttore di gara viene richiamato al VAR, dove si accorge che non c’è stato alcun fallo e cambia la sua decisione. Bonus: prima della gara sono venute a crearsi alcune tensioni tra le due tifoserie ed è dovuta intervenire la polizia per riportare l’ordine. Inizialmente i tifosi ospiti avevano deciso di non entrare allo stadio dopo le cariche della polizia. Scelta che non ha trovato conferme dato che gli ultras della Carrarese erano regolarmente presenti all’interno dell’impianto. 

© Riproduzione riservata.
Condividi: