Una storia lunga un secolo quella della SS Calcio di Castelfiorentino, fondata nel 1925. Che anticipò addirittura di un anno la nascita della “Associazione Fiorentina Calcio”, a riprova di una passione diffusa che aveva iniziato a mettere radici nel territorio già tra la fine dell’800 e i primi del ‘900. Non poteva dunque mancare la celebrazione della ricorrenza del Centenario della Società, che si è tenuta ieri sera nella splendida cornice del Teatro del Popolo.
Presenti alla serata decine di ex giocatori che hanno militato nella squadra (alcuni di loro sono diventati in seguito allenatori), dirigenti che si sono alternati nella gestione della società, la dirigenza attuale, calciatori della prima squadra e del settore giovanile, tanti appassionati che desideravano rinnovare il loro attaccamento ai colori giallo-blu. Fra le autorità erano inoltre presenti la Sindaca, Francesca Giannì, il Vicesindaco con delega allo Sport, Fabio Tinti, il presidente della Banca Cambiano 1884, Paolo Regini, e il presidente del Comitato Regionale Toscano LND, Paolo Mangini.
Sul palco, non sono mancati i ricordi dei protagonisti, delle difficoltà e anche dei momenti particolarmente felici nella gestione della squadra, quando riuscì nel giro di pochi anni a passare dalla prima categoria alla Promozione, e poi all’Interregionale e al campionato di Eccellenza. Molte le presenze tra coloro che, dal settore giovanile o dalla prima squadra, hanno spiccato il volo verso il professionismo.
Questo l’elenco completo dei partecipanti alla serata:
Ex calciatori: Balestri Iacopo, Ballerini Samuele, Bellini Andrea, Benedettino Giuseppe, Berni Fabrizio, Bucalossi Luigi, Bucciarelli Andrea, Calattini Fabrizio, Ciappi Walter, Cini Roberto, Conforti Roberto, Consorti Gabriele, Ebeyer Filippo, Fulignati Andrea, Gori Paolo, Mazzantini Marco e Mazzantini Luca, Migliorini Stefano, Mori Marco, Panicucci Rossano, Pepi Andrea, Ramacciotti Massimo, Razzoli Paolo, Sartini Sergio, Taccola Graziano, Tafi Paolo, Targetti Claudio, Trapassi Lorenzo
Ex allenatori: Agostiniani Riccardo, Indiani Paolo, Magrini Lamberto, Targetti Claudio
Ex presidenti: Barsottini Fabio, Ebeyer Gianfranco, Tomasulo Michele
Ex direttori e dirigenti vari: Bacci Mario, Bianchi Renzo, Bicchierai Egidio, Bonin Massimo, Ceccarelli Claudio, Cioni Paolo, Corsi Dino, Dani Paolo, Manetti Luciano, Pelacchi Andrea, Puccioni Franco, Serri Luca
Vaglini Andrea
Associazioni presenti: “Neri Ferramosca” rappresentata da Franco Neri, padre di Riccardo, e “Matti di te” rappresentata da Sandro Giani, padre di Mattia
Nella SS Calcio Castelfiorentino, come si ricorderà, hanno militato anche Luciano Spalletti e il giovanissimo Tommaso Baldanzi, le cui prestazioni nella Nazionale Under 21 vengono seguite da parte della popolazione.
In occasione della ricorrenza, è stata allestita anche una piccola mostra che riprende in parte i materiali prodotti nel 2018 sulla “Storia del Calcio a Castelfiorentino”, la quale all’epoca pose peraltro in evidenza la singolare vicenda di Francesco Gabrielli, pioniere delle “regole” del calcio, la cui storia familiare trova un diretto legame tra la fine dell’800 e i primi del ‘900 proprio con Castelfiorentino: la sorella Giulia, infatti, era maestra elementare a Castelfiorentino già da diversi anni e la figlia di Francesco, Regina, sarebbe subentrata al suo posto nel 1912 sposando un castellano, Arnolfo Giovannelli. Da quel momento, la discendenza di Francesco Gabrielli sarebbe proseguita attraverso la famiglia castellana, dove ancora oggi vivono i pronipoti.
Nelle foto: alcuni momenti della serata e un'immagine della squadra nel campionato 1928/29