19 Settembre 2025

Icona Meteo 27 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Lunedì 15 settembre in Toscana si torna sui banchi di scuola: tutte le novità annunciate dal Ministero

Lunedì 15 settembre in Toscana si torna sui banchi di scuola: tutte le novità annunciate dal Ministero

Sta per suonare la campanella per gli studenti e le studentesse di tutta la Toscana, dall’infanzia alle superiori, lunedì 15 settembre torneranno sui banchi di scuola.

Ecco tutte le novità annunciate dal Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara per l’anno scolastico 2025/2026.

Stop ai cellulari in classe, stretta sul voto in condotta, novità all’esame di Maturità e, dal 2026, anche nuovi programmi scolastici alle elementari e alle medie.

Vietato il cellulare

Da quest’anno scolastico il cellulare sarà bandito durante le lezioni in tutti gli istituti di ogni ordine e grado: il ministero dell’Istruzione ha diffuso infatti a giugno una circolare che dispone a partire da settembre anche per gli studenti delle superiori, al primo ciclo i telefonini erano già stati vietati.

Il voto in condotta sempre più importante

Entrano in vigore da settembre le nuove disposizioni sul voto in condotta: d’ora in poi chi riceverà un 5 in condotta dovrà ripetere l’anno, mentre con il 6 alle superiori sarà “rimandato a settembre” e per essere promosso dovrà superare una prova avente per oggetto i valori di cittadinanza. Il voto in condotta torna alle medie (espresso in decimi) e farà media. In generale il voto in condotta dovrà essere riferito a tutto l’anno scolastico e non più al quadrimestre.

Per gli studenti dell’ultimo anno delle superiori l’elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale dovrà essere trattato in sede di colloquio all’esame di Stato. Il voto sul comportamento inciderà anche sui crediti per l’ammissione all’esame di Maturità: il punteggio più alto nell’ambito della fascia di attribuzione del credito scolastico può essere dato solo se il voto di comportamento assegnato è pari a nove.

Cambia anche la sospensione: se sospeso fino a due giorni, lo studente sarà coinvolto in attività di approfondimento sui temi legati ai comportamenti che hanno causato il provvedimento. Qualora la sospensione superi i 2 giorni, lo studente dovrà svolgere attività di cittadinanza solidale presso strutture convenzionate.

Già nell’anno scolastico 2024-2025 sono invece entrate in vigore le nuove linee sull’Educazione civica e l’Educazione alle relazioni e un aggravio delle sanzioni e delle pene compreso l’arresto in flagranza per chi aggredisce il personale scolastico.

L’esame di Maturità sarà multidisciplinare: cosa cambia

Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha anche annunciato per l’anno scolastico che sta per partire una serie di novità sull’esame di Maturità.

Il colloquio orale diventerà multidisciplinare e valuterà le competenze acquisite durante il percorso scolastico.

Non solo: chi si rifiuterà di sostenere l’orale verrà bocciato. Inoltre, se la prima prova scritta, di italiano, rimane invariata, la seconda prova, specifica per indirizzo, potrebbe subire modifiche.

Infine, il ministro ha annunciato che nei futuri progetti di edilizia residenziale sociale verranno destinati alloggi a prezzi calmierati anche a chi lavora nella scuola, in particolare a quanti si trasferiscono per ragioni di lavoro.

 

Fonte intoscana.it

© Riproduzione riservata.
Condividi: