21 Novembre 2025

Icona Meteo 12 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Sciopero 28 novembre: At-Autolinee Toscane, orari e fasce garantite

Sciopero 28 novembre: At-Autolinee Toscane, orari e fasce garantite

at- autolinee toscane informa che è stato proclamato sciopero generale nazionale di tutti settori pubblici e privati per il giorno 28 novembre 2025 indetto da CUB – Confederazione Unitaria di Base e da USB – Unione Sindacale di Base Lavoro Privato, al quale hanno aderito CUB Trasporti, COBAS del Lavoro Privato e USB Lavoro Privato.

L’adesione allo sciopero nazionale indetto è di 24 ore.

Le rivendicazioni riguardano:

  • Politica estera e pace: Riconoscimento dello Stato di Palestina, diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese, condanna di ogni forma di genocidio, ritiro delle forze militari dai territori, fine del blocco su Gaza e libera circolazione di persone e merci.
  • Spese e investimenti: Stop alle spese militari e all’invio di armi; investimenti prioritari in istruzione, sanità pubblica, trasporti, welfare e salario garantito, incluso il Reddito di cittadinanza.
  • Salari e lavoro: Salario minimo di almeno 12 €/h, base minima di 2.000 €, con adeguamento automatico all’inflazione; lavoro stabile e sicuro, riduzione dell’orario a parità di salario e contrasto a ogni forma di precarietà.
  • Pensioni: Aumento delle pensioni minime a livelli dignitosi, revisione del sistema previdenziale e ritorno a 62 anni per l’età pensionabile.
  • Ruolo dello Stato nell’economia: Rafforzamento del ruolo pubblico nella programmazione industriale (nuova IRI) e nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione.
  • Istruzione e sanità: Sanità universale, scuola e università pubbliche e gratuite, libere da logiche belliche.
  • Diritto all’abitare: Piano di edilizia residenziale pubblica e riuso del patrimonio pubblico inutilizzato.
  • Energia: Politica energetica sostenibile basata su fonti rinnovabili, senza nucleare né rigassificatori.
  • Diritti dei lavoratori: Nuovo modello di rappresentanza dal basso, rafforzamento della contrattazione e tutela del diritto di sciopero, abolizione della legge 146/90 e del sistema di appalti/subappalti che aumentano precarietà e riducono la sicurezza sul lavoro.
  • Obiezione di coscienza: Riconoscimento dell’obiezione di coscienza nella filiera diretta e indiretta di produzione e trasporto di armi.

CONTRO:

  • Complicità nella crisi internazionale: La complicità del Governo italiano e dell’UE nel genocidio del popolo palestinese.
  • Economia di guerra: La guerra come vera sciagura umana e sociale per i popoli e i lavoratori, con conseguenze gravi sull’economia e sul tessuto sociale.
  • Legge di Bilancio 2026: Una legge che saccheggia il futuro delle masse popolari e dei lavoratori, con previsione di aumento delle spese militari fino a 22 miliardi di euro nei prossimi tre anni.
  • Privatizzazioni e appalti: Privatizzazioni e sistema di appalti/subappalti che danneggiano gli interessi collettivi a vantaggio di imprese e speculatori.
  • Finanziaria di guerra e piano RE-Arm EU: Destinazione di risorse pubbliche a scopi militari, distogliendole da salari e servizi essenziali.
  • Inazione e mancanza di sanzioni: Indisponibilità dell’UE e del Governo italiano a imporre sanzioni adeguate e a interrompere relazioni istituzionali, economiche, scientifiche e politiche con lo Stato di Israele.
  • Riconversione industriale in senso bellico: Tentativi di orientare l’industria e le infrastrutture strategiche alla produzione e al trasporto di armamenti.
  • Ricerca a scopi militari: Impiego della ricerca pubblica e privata in progetti destinati a scopi bellici.
  • Autoritarismo e repressione: Scelte legislative autoritarie e misure di contrasto al dissenso e al conflitto sociale.

 

Le modalità di attuazione, in coerenza con l’autorizzazione da parte della Commissione Garanzia Scioperi e della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, risultano le seguenti:

Personale viaggiante

  • dall'inizio servizio alle ore 4.14, dalle ore 8.15 alle ore 12.29, dalle ore 14.30 a termine servizio.

Personale impiegatizio ed operai

  • Intero turno di lavoro.

 

Come prevede la normativa per le cosiddette fasce di garanzia del servizio di trasporto pubblico locale, il servizio bus di at-autolinee toscane sarà garantito:

  • dalle ore 4:15 alle ore 8:14 e dalle ore 12:30 alle ore 14:29.
© Riproduzione riservata.
Condividi: