21 Novembre 2025

Icona Meteo 12 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Diritto alla Felicità: il progetto speciale della 3ª C della scuola Pieraccini per la Giornata ONU

Diritto alla Felicità: il progetto speciale della 3ª C della scuola Pieraccini per la Giornata ONU

Il 20 novembre non è un giorno come gli altri: è la Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, una data fondamentale che ci ricorda l'impegno globale per garantire a ogni bambino una vita serena, protetta e ricca di opportunità.Quest'anno, i bambini e le bambine della classe terza C della scuola primaria Pieraccini hanno voluto celebrare questa ricorrenza con un progetto speciale, concentrandosi sul Diritto più dolce di tutti: il Diritto di essere FELICI!

La Felicità in Convenzione: Che Cos'è un Diritto?
Guidati dalle loro docenti, i giovani "Esperti di Felicità" hanno iniziato il loro viaggio con la lettura dell'albo illustrato "Tutti i bambini nascono per essere felici", scoprendo che un diritto è una promessa solenne, scritta nella Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia del 1989.Ma cosa significa davvero avere il "Diritto alla Felicità"? I nostri alunni lo hanno capito benissimo: non significa avere un sorriso costante o non provare mai tristezza, ma avere tutte le condizioni necessarie per crescere al sicuro, stare bene e sviluppare il proprio potenziale.

I 5 Super-Poteri della Gioia
I piccoli studiosi di 3ª C hanno identificato cinque "super-poteri" che rendono il Diritto alla Felicità una realtà quotidiana:

Diritto a Giocare! (Articolo 31): La felicità è fatta di fantasia. Hanno scoperto che il gioco non è solo divertimento, ma un modo "serio" per imparare e sognare a occhi aperti.

Diritto alla Famiglia e all'Amore! (Articolo 7 e 9): L'amore è il motore più potente! Hanno riflettuto sull'importanza di crescere circondati da affetto e cura, sentendosi sempre al sicuro.

Diritto di Andare a Scuola! (Articolo 28): Imparare, scoprire e fare nuove amicizie: la scuola è stata riconosciuta come un’enorme fonte di gioia e crescita.

Diritto alla Salute! (Articolo 24): Per essere felici, dobbiamo stare bene. Diritto al cibo sano e alle cure per affrontare ogni avventura con energia!

Diritto di Essere Ascoltati! (Articolo 12): La loro opinione conta! Hanno compreso l'importanza di poter esprimere le proprie idee e di essere presi sul serio.

Diventare Esperti di Felicità (e Contagiare!)
Il momento più emozionante è stato quando le docenti hanno spiegato che questo Diritto è anche una responsabilità: la felicità non è solo ricevere, ma soprattutto dare.Proprio come una bolla di sapone, più la felicità viene condivisa, più diventa grande e colorata!I bambini di 3ª C hanno ricevuto un compito speciale da "Esperti di Felicità": riflettere su "Cosa mi rende felice a scuola e cosa posso fare io per rendere felice un mio amico?"Attraverso disegni, riflessioni e la creazione dei loro Passaporti della Felicità, i nostri alunni hanno dimostrato che il futuro dei diritti è in ottime mani: le loro. Hanno imparato che proteggere i diritti significa proteggere la felicità.Ed ecco il nostro lavoro finale: Una ricca  presentazione con disegni,elaborati

© Riproduzione riservata.
Condividi: