Servizi di qualità e inclusivi. Carletti: Fondamentale collaborazione con le scuole e le realtà del territorio
Trasporto studenti con disabilità, assistenza educativa, utilizzo palestre, dimensionamento, politiche giovanili e progetti per gli studenti. Con l’avvio del nuovo anno scolastico, incontro nel Palazzo del Governo tra La Provincia di Siena con la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, i Dirigenti Scolastici delle Scuole di istruzione secondaria ed i Presidenti delle Conferenze Zonali. Una riunione di coordinamento e programmazione voluta dalla Presidente Agnese Carletti dopo gli incontri negli istituti svolti in questi mesi insieme ai consiglieri provinciali Giuseppe Stiaccini e Laura Di Banella.
“E’ obiettivo della Provincia poter garantire servizi inclusivi e di qualità, valorizzando la collaborazione con le scuole e le realtà del territorio – sottolinea la Presidente Agnese Carletti. – In quest’ottica abbiamo chiesto e ricevuto la collaborazione dei dirigenti scolastici e dell’ufficio scolastico territoriale, per istituire momenti di confronto e poter così rispondere alle esigenze degli studenti e delle loro famiglie, promuovendo un sistema scolastico sempre più accessibile e innovativo. Sull’assistenza educativa, in particolare, la Provincia ha destinato un grande impegno in termini di risorse e di approfondimento circa il miglioramento delle condizioni di lavoro degli educatori. Infine, sul dimensionamento scolastico la rete scolastica rimane invariata grazie al ricorso che la Regione Toscana ha presentato alla Corte Costituzionale circa la legittimità di tutta l’operazione ministeriale”.
Trasporto studenti con disabilità
La Provincia di Siena per l’anno scolastico 2025/2026 ha coperto al cento per cento le domande di trasporto di studenti con disabilità che frequentano gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, che ad oggi sono 62. Il servizio viene coordinato ed organizzato dalla Provincia di Siena con il supporto di due associazioni del territorio Misericordia (Siena Soccorso) e Pubblica Assistenza (APAR). Viene ogni anno garantito il servizio anche agli studenti residenti in provincia di Siena ma che frequentano Istituti fuori il territorio provinciale ed in un caso anche fuori dalla Toscana.
Assistenza educativa
Per l’anno scolastico 2025/2026 sono pervenute dalle scuole complessivamente 178 domande con un incremento di 16 domande rispetto all’anno precedente. Le domande sono state valutate dagli uffici provinciali, sentito l’ufficio territoriale scolastico, e sono state evase con l’approvazione del finanziamento. Per la prima volta si è cercato di esaudire totalmente le richieste senza ridurre i fondi accogliendo anche progetti di 18 ore settimanali nell’ottica di agevolare il più possibile l’inclusione degli studenti e la permanenza degli stessi a scuola.
Utilizzo palestre in orario extrascolastico
Per la prima volta è stato procedimentalizzata la fase della richiesta da parte delle associazioni regolarmente costituite, dell’utilizzo in orario extrascolastico delle palestre delle scuole superiori di proprietà provinciale. Attualmente sono state stipulate 5 convenzioni e altre 3 in fase di stipula, e verrà nell’anno scolastico garantito l’uso delle palestre a tutte le associazioni che tramite bando le hanno richieste.
Progetto Peace 2
Ad oggi 15 istituti (20 scuole) hanno presentato le schede per effettuare laboratori in 79 classi (13 classi scuola primaria, 60 classi scuole secondarie primo grado e 6 classi scuole secondarie superiori). Per quanto riguarda ii percorsi di sensibilizzazione e informazione rivolti al personale docente delle scuole secondarie di I e II grado, stiamo constatando con soddisfazione un aumento delle iscrizioni, che da 5 dello scorso anno sono passate a 20 per quest’anno scolastico, cosa non scontata visto che non si tratta di attività formativa con crediti riconosciuti. Anche le attività rivolte al personale educativo e didattico, operante rispettivamente negli asili nido e nelle scuole per l’infanzia, sono andate bene nel 2025, avendo visto la partecipazione di 28 persone a Siena a luglio e n. 71 persone a Poggibonsi a settembre.
E’ inoltre iniziato il percorso di concertazione sull’offerta formativa, è stato presentato il progetto Collega-Menti, finanziato dalla Fondazione MPs e finalizzato all’inclusione degli studenti con disabilità nel mondo del lavoro oltre a un momento di confronto con i responsabili dei Centri per l’Impiego.