25 Novembre 2025

Icona Meteo 8 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Parole senza barriere: seminario a Bologna sul linguaggio inclusivo per le disabilità

Parole senza barriere: seminario a Bologna sul linguaggio inclusivo per le disabilità

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre, l'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna e la Fondazione Giornalisti dell'Emilia-Romagna organizzano un importante Seminario di Formazione intitolato "Parole Senza Barriere: Il linguaggio inclusivo per raccontare le disabilità".

L'evento, in collaborazione con l'associazione Le lenti del pregiudizio, la rete Giulia Giornaliste e con il patrocinio dell'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, si terrà Venerdì 5 dicembre 2025 a Bologna, presso la sede dell'Istituto dei Ciechi F. Cavazza, in Via Castiglione 71.

 

Superare i pregiudizi nella comunicazione

 

Il seminario mira a porre l'attenzione sull'uso delle parole nell'approccio alla disabilità, un tema cruciale per garantire una comunicazione che sia davvero inclusiva e che metta al centro la persona, superando stereotipi, stigma e forme di segregazione (come sottolineato anche in iniziative simili).

Il programma della giornata, che si apre con la registrazione dei partecipanti dalle 09:00 alle 09:30.  L'incontro sarà introdotto e moderato da Serena Bersani, Consigliera Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna e Presidente rete G.I.U.LI.A Giornaliste. I saluti iniziali saranno portati da Giacomo Prati dell'Istituto dei ciechi F. Cavazza e da Silvestro Ramunno, Presidente Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna.  Verranno affrontati temi fondamentali come "Semplicemente persone. Come il linguaggio influenza la rappresentazione della disabilità" con la psicologa Katia Caravello e "Comunicare la disabilità e la salute mentale oltre stigma e pregiudizi" a cura di Lorenzo Sani, Consigliere nazionale Ordine dei Giornalisti (il quale ha anche curato la guida "Comunicare la Disabilità. Prima la persona").

Si parlerà di "Neurodivergenze: la ricchezza oltre la diagnosi" con Elena Malaguti, Ordinaria di Didattica e Pedagogia speciale all'Università di Bologna, e de "Il ruolo del caregiver nel racconto della disabilità" con il giornalista Fulvio De Nigris, direttore del Centro studi sul coma.

Un intervento tecnico di cruciale importanza sarà quello di Giovanni Cellucci, Ingegnere elettronico ed esperto di accessibilità digitale dell'Istituto dei ciechi F. Cavazza, che spiegherà come "Dall'esclusione all'inclusione: come semplici accorgimenti tecnici rendono i tuoi contenuti veramente universali".

 

Modalità di partecipazione

Il seminario è aperto a giornalisti e a tutti i cittadini interessati.

La partecipazione in presenza dà diritto a 6 crediti deontologici. L'iscrizione deve essere effettuata sulla piattaforma dedicata: https://formazionegiornalisti.it/. Per non Giornalisti e chi non richiede crediti: È possibile partecipare sia in presenza che via Zoom.

Per queste modalità è necessario compilare il modulo di iscrizione al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfOAS-SdnRTdxaiT3GVHpcL1nqaf9ZRQ62MJfei4nMY3WMv_g/viewform?usp=header.

© Riproduzione riservata.
Condividi: