Scatta alle 7 oggi, 18 novembre, la corsa per ottenere il bonus elettrodomestici: una nuova forma di sostegno alle famiglie che permette di avere un contributo (il massimo è 100 euro a famiglia, 200 in caso in Isee sotto i 25 mila euro) per rinnovare un grande elettrodomestico di casa. lavastoviglie, forno o lavatrice, ad esempio. A patto, però, di rottamarne uno vecchio.
Sul portale bonuselettrodomestici.it è già consultabile l’elenco, destinato ad ampliarsi nel tempo, degli apparecchi ammessi all’incentivo: devono essere stati fabbricati all’interno dell’Unione europea. Al momento i prodotti registrati sono quasi 6.000 mila.
COME FUNZIONA IL BONUS
A partire dalle 7 di oggi sarà possibile compilare le domande compilate sul portale https://ioapp.it/bonus-elettrodomestici. Lo scontro che si ottiene è forma di un bonus digitale, che potrà essere speso sia nei negozi fisici sia sui portali online che hanno aderito al programma e risultano registrati sulla piattaforma digitale dedicata. Per gli acquisti via web, l’acquirente dovrà semplicemente attenersi alle indicazioni mostrate durante la procedura e inserire il codice del voucher prima di confermare il pagamento.
I REQUISITI PER FARE DOMANDA
Per fare domanda bisogna avere più di 18 anni ed essere residenti sul territorio italiano, purché in possesso di Spid o Carta d’identità elettronica, che possono inviare la richiesta attraverso l’app IO oppure tramite l’area dedicata sul sito bonuselettrodomestici.it/utente, entrambi gestiti da PagoPA S.p.A..
COME FARE DOMANDA PUNTO PER PUNTO
La richiesta può essere fatta o sulla app IO, oppure sull’area dedicata sul sito bonuselettrodomestici.it. Per prima cosa va individuato l’apparecchio da smaltire. Quindi aggiornare l’app IO (all’ultima versione), aprire la sezione Servizi, selezionare “Bonus Elettrodomestici” e proseguire con la compilazione della domanda. Dopo il controllo dei requisiti, l’utente riceverà tramite IO una comunicazione sull’esito della domanda. A questo punto, quando la richiesta sarà approvata, il buono digitale sarà disponibile nel Portafoglio, con una validità di 15 giorni solari: se non utilizzato entro le 23:59 del quindicesimo giorno, il voucher decade automaticamente. Mentre inizialmente era stato detto che chi faceva scadere il buono avrebbe perso diritto a ottenerlo, di fatto è invece possibile ripresentare una nuova richiesta, salvo esaurimento delle risorse e rispettando l’ordine cronologico registrato dal sistema. Al momento dell’acquisto, oltre al codice del voucher, il cliente potrebbe dover presentare anche il proprio codice fiscale.
DI QUANTO È LO SCONTO
Lo sconto che si può ottenere è del 30% per l’acquisto di un solo elettrodomestico, fino a un massimo di 100 euro. Può però salire a 200 in caso di Isee inferiore a 25mila euro. Il bonus, che si può ottenere solo se si è maggiorenni, sarà sotto forma di voucher e sarà direttamente esecutivo al momento dell’acquisto. Il venditore che applica lo sconto lo potrà in seguito recuperare sotto forma di credito d’imposta.
Una volta ottenuto il bonus, il voucher andrà richiesto sulla piattaforma PagoPa.
QUALI ELETTRODOMESTICI SONO COMPRESI
Gli sconti sono riservati agli elettrodomestici di grandi dimensioni, suddivisi in sette categorie: lavatrici, cappe, forni, lavastoviglie, asciugatrici, frigoriferi e congelatori. Sono esclusi invece phon, frullatori o prodotti di altro genere.
QUALI BRAND HANNO ADERITO
La piattaforma raccoglie l’offerta di 30 diversi brand, caricata dai produttori che hanno già aderito all’iniziativa: tra i marchi figurano Aeg, Beko, Bertazzoni, Blg, Bosch, De’Longhi/DELONGHI, Electrolux, Elica, Gaggenau, Galvamet, Glemgas, Hotpoint e Hotpoint-Ariston, Ignis, Indesit, Jetair, La Germania e La Germania 1882, LG Electronics, Miele e Miele & Cie. KG, Neff, Samsung, Sangiorgio, Shock, Siemens, Smeg, Turboair e Whirlpool. Le tipologie contemplate dall’agevolazione sono sette, e comprendono elettrodomestici per la refrigerazione, la cottura e il lavaggio: frigoriferi, asciugatrici, cappe aspiranti, forni, lavasciuga, lavatrici e piani cottura. Quanto alla disponibilità complessiva, il catalogo attuale risulta piuttosto ampio: 566 frigoriferi, 161 asciugatrici, 1.110 cappe, 1.659 forni, 38 lavasciuga, 592 lavastoviglie, 441 lavatrici e 1.381 piani cottura. Dal punto di vista dell’efficienza energetica, l’offerta si concentra soprattutto sulle classi A (2.162 modelli), A+ (741) e B (564).
