04 Novembre 2025

Icona Meteo 20 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Bonus e agevolazioni statali 2025 per single: guida agli aiuti casa, bollette e sostegno al reddito

Bonus e agevolazioni statali 2025 per single: guida agli aiuti casa, bollette e sostegno al reddito

Gli incentivi statali e le agevolazioni pubbliche sono spesso indirizzati a sostenere le famiglie tradizionali con figli a carico. Tuttavia, in un Paese come l'Italia dove il numero di persone che vivono sole è in costante crescita, diverse importanti misure sono accessibili anche ai nuclei familiari composti da una sola persona.

Questi aiuti coprono settori chiave come la casa (acquisto, affitto e ristrutturazione), il sostegno economico e il benessere personale. Di seguito, un elenco dettagliato dei principali bonus disponibili anche per i single.

Agevolazioni per la casa

Il settore immobiliare è quello che offre più opportunità di risparmio per chi vive solo.

 Detrazione per lavori di ristrutturazione edilizia

Questa è una delle agevolazioni principali. Il bonus permette di detrarre una percentuale della spesa sostenuta per lavori straordinari sull'immobile. La detrazione prevista per il 2025 è fissata al 36% su una spesa massima di 96.000 euro per unità immobiliare. Se l'intervento riguarda l'abitazione principale, la detrazione sale al 50%. Sebbene la normativa attuale preveda una progressiva riduzione delle percentuali per il 2026 e 2027, il Governo sta valutando di mantenere l'attuale livello di agevolazione almeno per il 2026. Rientrano nella categoria i lavori di manutenzione straordinaria (es. installazione di ascensori, rifacimento dei servizi igienici, sostituzione di infissi esterni), interventi di restauro/risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia (es. realizzazione di balconi o trasformazione di soffitte in mansarde).

 

 Bonus Prima Casa Under 36

Questa misura è stata rifinanziata fino al 2027 ed è cruciale per i giovani single che intendono acquistare la loro prima abitazione.

Destinatari: Persone che non sono proprietarie di altri immobili a uso abitativo (anche all'estero) e che hanno un'età inferiore ai 36 anni.

Garanzia sul Mutuo: Il fondo pubblico Consap fornisce alle banche una garanzia statale pari al 50% del capitale erogato per mutui fino a 250.000 euro.

Garanzia Aumentata: Per i beneficiari con un ISEE inferiore a 40.000 euro, la garanzia sale all'80% per mutui che coprono tra l'80% e il 100% del prezzo dell'immobile.

 

3. Detrazioni fiscali per il canone di affitto

Anche per chi vive in affitto come abitazione principale sono previste agevolazioni fiscali, che variano in base al reddito e alla tipologia di contratto:

Giovani (20-31 anni): Detrazione fino a 2.000 euro per quattro anni, purché il reddito complessivo non superi i $15.493,71$ euro.

Inquilini Generici (Contratto Libero): La detrazione base varia da 150 euro a 300 euro, a seconda della fascia di reddito.

Contratti a canone concordato: detrazioni più favorevoli, fino a 495,80 euro per i redditi più bassi.

Studenti: Hanno diritto a una detrazione del 19% sul canone.

 

Sostegno economico e bollette

I single con redditi più bassi possono beneficiare di sconti diretti sulle spese essenziali.

 

Bonus Sociale (Luce, Gas e Acqua)

Questo bonus mira a sostenere la spesa per le utenze domestiche.

Accesso Automatico: Viene applicato automaticamente ai nuclei familiari (inclusi i single) che hanno un ISEE sotto la soglia di 9.530 euro (o 20.000 euro per le famiglie numerose).

Durata: L'agevolazione è garantita per un anno.

Contributo straordinario: Per l'anno in corso, è previsto un contributo aggiuntivo di 200 euro sulle bollette elettriche per i clienti domestici con ISEE fino a 25.000 euro.

 

Bonus Tari (Sconto Rifiuti)

Simile al Bonus Sociale, anche lo sconto sulla tassa dei rifiuti (Tari) è automatico per chi rispetta i limiti ISEE.

Criteri ISEE: La soglia di accesso è fissata a 9.530 euro (o 20.000 euro per le famiglie numerose).

Vantaggio: Consiste in uno sconto del 25% sul costo complessivo per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Non è necessario presentare domanda, basta avere l'attestazione ISEE aggiornata.

 Assegno di Inclusione (ADI)

L'Assegno di Inclusione ha sostituito il Reddito di Cittadinanza come misura di contrasto alla povertà.

Requisiti: ISEE del nucleo familiare richiedente (anche un single) inferiore a 10.140 euro.

Destinatari (anche single): Nuclei con persone minorenni, over 60 o componenti in condizioni di svantaggio certificato.

Durata e Importo: La misura ha una durata iniziale di 18 mesi, rinnovabile per altri 12 mesi, con un importo che può raggiungere i 10.000 euro annui.

Il bonus psicologo

Infine, il Governo ha rifinanziato un aiuto destinato a supportare la salute mentale dei cittadini.

Obiettivo: Coprire le spese per sessioni di psicoterapia per chi si trova in condizioni di ansia, stress o fragilità psicologica.

Limite ISEE: Per accedere, è necessario essere residenti in Italia e avere un ISEE valido non superiore a 50.000 euro.

Importi e Fasce: L'incentivo copre 50 euro a seduta con un massimale variabile in base al reddito:

1.500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro.

1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro.

 500 euro per ISEE tra  30.000 e 50.000 euro.

© Riproduzione riservata.
Condividi: