Sagra del Sedano Nero di Trevi: sapori, chef e tradizione nel Borgo Umbro
di Claudio Zeni
L’ottobre trevano si avvia verso un fine settimana dedicato ai sapori, alla tradizione e alla cucina d’autore, riaccendendo i riflettori su uno dei Borghi più belli d’Italia, incastonato nella fascia olivata Spoleto-Assisi.
Sabato 18 ottobre prenderà il via a Trevi la 61ª edizione della Sagra del Sedano Nero e della Salsiccia, manifestazione storica organizzata dalla Pro Trevi e diventata nel tempo uno degli appuntamenti più attesi del calendario autunnale umbro. Il taglio del nastro è previsto alle ore 15 in piazza Mazzini, alla presenza del sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo.
Nell’occasione sarà presentato un progetto di rete tra gli olivicoltori del territorio, promosso dal Comune di Trevi, in particolare dall’assessore all’Agricoltura Cinzia Speroni, volto a rafforzare la filiera e la collaborazione tra produttori locali. A fare da cornice alla giornata ci saranno scene di vita medievale curate dall’Ente Palio dei Terzieri, che animeranno il centro storico restituendo atmosfere e costumi d’epoca. Sempre in piazza Mazzini, alle 15.30, è in programma la seconda edizione di “Chef in erba, sedano in tavola”, tributo ad Angelo Paracucchi, promosso dalla Pro Trevi in collaborazione con la Tenuta San Pietro a Pettine. Tre giovani cuochi provenienti dagli istituti alberghieri di Assisi, Spoleto e Foligno si sfideranno reinterpretando le ricette del maestro della nuova cucina italiana.
La giuria sarà presieduta da Giorgio Barchiesi, noto a tutti come Giorgione, l’oste più famoso d’Italia. Per gli appassionati di natura e gastronomia, dalle ore 15 saranno organizzati trekking nelle “canapine”, le zone di produzione del sedano nero di Trevi, presidio Slow Food. Il percorso (info 0742/781150) permetterà di conoscere la storia e la coltivazione di un prodotto che oggi è tutelato dal Consorzio di tutela del Sedano Nero di Trevi, nato un anno fa e impegnato nella valorizzazione di un antico seme locale.
La giornata proseguirà alle ore 18 a Villa Fabri con la Masterclass sul Trebbiano Spoletino, promossa dal Comune di Trevi, dalla Pro Trevi e dall’Associazione Donne del Vino – Umbria, dedicata alla storia, all’evoluzione e agli abbinamenti di uno dei vitigni simbolo del territorio. Nella mattinata di domenica 19 si svolgerà invece la gara tra i produttori di sedano, con la quale la giuria decreterà il migliore produttore del 2025. Un’occasione per degustare il sedano nero di Trevi. Durante la sagra, le taverne cittadine proporranno piatti a base di sedano nero e salsiccia, tra cui il tradizionale “selleru rimpito” e altre preparazioni tipiche. Il prodotto, oggi valorizzato anche con i derivati (come pesto, pasta, birra e conserve), rappresenta una delle eccellenze gastronomiche del territorio, insieme all’olio extravergine di oliva.