NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

02 Agosto 2025

Icona Meteo 27 °C Poche nuvole

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Alberi o marciapiedi? Staggia Senese si divide: cittadini contro il Consiglio di Frazione

Alberi o marciapiedi? Staggia Senese si divide: cittadini contro il Consiglio di Frazione

Il Consiglio di Frazione di Staggia Senese, insediato da qualche giorno, approva il rifacimento dei marciapiedi di via Romana. Lavori che porteranno all'abbattimento degli alberi presenti. I cittadini non accettano la decisione e lanciano una petizione online contro la scelta. Raccolta di firme che in qualche ora è arriva a 135 sottoscrizioni.

A spiegare il lavori e la decisione è l'assessore Filippo Giomini con un post sulla propria pagina Facebook. «I tigli esistenti hanno l'apparato radicale sopra la superficie del marciapiede, pertanto non possono rimanere. Ma verrà sistemata la sede e quindi verranno rimessi nuovi esemplari», spiega l'assessore anche lui di Staggia Senese. «La Provincia di Siena, che è l'ente competente, ha stanziato le risorse e affidato i lavori: 71mila euro che saranno utilizzati per sistemare i primi trecento metri, dal Crocifisso verso il tennis, che sono rovinati e sconnessi», scrive.

Quella di sistemare la zona è «una richiesta che da tempo tanti cittadini e cittadine di Staggia pongono e su cui da subito ci siamo impegnati per restituire alla nostra comunità spazi sicuri, soprattutto per i più fragili», continua l'assessore.

Nel consiglio di frazione 15 a favore, 2 astenuti per il progetto della Provincia sui marciapiedi

«Abbiamo condiviso la questione con il Consiglio di frazione perché si rendeva inevitabile rimuovere le alberature esistenti. Il Consiglio ieri si è nuovamente riunito e si é espresso favorevolmente. Sono stati quindici i voti positivi e due gli astenuti».

Giomini infine ringrazia «i consiglieri che, mettendosi a disposizione, si sono confrontati, hanno con noi approfondito la questione e hanno sperimentato la difficoltà del deliberare. La richiesta che viene dal consiglio è quella di sostituire le alberature con altrettante adeguate al posto e di questo ci faremo portavoci presso la provincia di Siena. Avevamo sospeso l'intervento in attesa di un parere del Consiglio, che condividiamo. Siamo felici del percorso fatto».

La petizione per salvare gli alberi: «È nostro dovere proteggerli»

Contro la decisione di rifare i marciapiedi e tagliare gli alberi, ieri è stata lanciata una petizione. Come si legge si Change.org, «sono un residente di Staggia Senese e mi sono trovato davanti a una situazione che tocca il mio cuore. L'amministrazione comunale di Poggibonsi ha deciso di tagliare tutti i tigli, vecchi di 80-100 anni, presenti sul lato nord di via Romana. Il loro piano è di riasfaltare il marciapiede. Ma il processo avrà luogo senza una valutazione da parte di un agronomo o un geologo».

Chi ha dato il via alla raccolta di firme sottolinea che «viene eliminato un pezzo della nostra storia senza un giusto motivo. Questi tigli maestosi accolgono chi entra in paese con la loro presenza, offrono ombra nel periodo estivo e sono un luogo di nidificazione per la locale avifauna. Inoltre, esercitano un ruolo fondamentale assorbendo le emissioni di CO2 di una delle vie più trafficate. È nostro dovere proteggerli».

© Riproduzione riservata.
Condividi: