NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

02 Agosto 2025

Icona Meteo 30 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Molto più di un derby: Poggibonsi Siena tra gol, conigli in campo e tafferugli in strada

Molto più di un derby: Poggibonsi Siena tra gol, conigli in campo e tafferugli in strada

Stasera si gioca il derby. Poggibonsi Siena non è soltanto una partita di calcio. Si porta dentro una rivalità che va oltre le maglie giallorosse e bianconere. E affonda nella storia di un campanilismo che ha visto scontri, sfottò, risse.

Poggibonsi Siena è il coniglio bianconero gettato in campo, è il corteo di tifosi senesi autori di azioni vandaliche nel tragitto tra il Lotti e la stazione ferroviaria. Ma anche gol epici, giocatori che avrebbero potuto scrivere la storia del calcio ma si sono limitati a guardarla passare, sogni di gol che gonfiano le reti e prendono il largo.

L’idea di scrivere questo articolo nasce da una chiacchierata in osteria davanti a un bicchiere di rosso con Paolo Bartalini, giornalista della Nazione e memoria storica del calcio poggibonsese. I ricordi partono dagli anni Settanta. Sono 16 i derby complessivamente giocati, 8 vinti da Siena, 5 pareggiati e 3 vinti dal Poggibonsi.

Anni Settanta, scontri epici: per la prima volta il Poggibonsi vince a Siena

Nel campionato ‘72-’73 il Poggibonsi la matricola, neopromosso dalla promosso dalla Promozione alla serie D, parte bene. Vince contro Grosseto, Entella e Pistoiese. È a punteggio pieno quando va Siena. E perde 3 a 0. Tra gli autori dei gol c’è anche quel Gigi Rossetti futuro cronista sportivo di Canale 3. Al ritorno al Tondo c’èra il pubblico delle grandi occasioni, tifosi assiepati ovunque. Il Poggibonsi aveva fatto un bel girone di andata e il derby era molto sentito, come sempre. Il Poggibonsi venne sconfitto 2 -3. Era il 18 febbrario 1973.

L’anno successivo, campionato ‘73-’74, i giallorossi trovano la rivincita. 1 gennaio 1974: Siena Poggibonsi 1 -2. È la prima e unica vittoria del Poggibonsi in campionato in trasferta a Siena. Ce ne sarà un’altra, in Coppa Italia, ma quella è un’altra storia. Quel 6 gennaio, giorno della Befana, tra i pali dei senesi c’era Graziano De Luca, poi arriverà a Poggibonsi per essere una vera a propria bandiera. La cronaca ricorda che il Poggibonsi andò in svantaggio nel primo tempo. Nella ripresa un punizione magistrale del sangimignanese Antonio Tono Bruni, arriverà a giocare nella Juventus per essere però ceduto al Varese in cambio di Roberto Bettega, porta al pareggio dei giallorossi che chiudono la partita con un rigore realizzato da Bruno Gattai. Il ritorno, a maggio, finirà 1-1.

Si passa al campionato ‘74-’75. Il derby è l’ultima partita con i Leoni per Bruno Gattai, giocatore simbolo, ceduto al Montevarchi per risanare i bilanci della società poggibonsese. I giallorossi vanno sotto con una rete di Pazzaglia, ma trovano prima il pareggio con Antonio Carboni e quindi la vittoria con il gol di Bozzi. Al ritorno è 1 a 0 per il Siena deciso al 90esimo.

La stagione ‘75-’76 è quella del Siena del direttore sportivo Sergio Gilardetti (poggibonsese) che vince alla grande il campionato di serie D. E anche i due derby vanno al Siena, identico punteggio di 2 a 0 all’andata e al ritorno) con la partita al Tondo decisa da una doppietta di Gaetano Salvemini futuro mister di serie A recentemente scomparso.

derby

C2 e derby accesi sugli spalti e in campo

Poi si deve andare agli anni Ottanta, quando il Poggibonsi sale in C2, per rivedere un derby.

Campionato 1988-1989. È il 6 novembre 1988 quando allo Stefano Lotti si gioca Poggibonsi Siena. Finì 3-0 per i padroni di casa con i gol di Frescucci, Biagiotti e Fusci. Il Siena era allenato da Ferruccio Mazzola, il Poggibonsi da Uliano Vettori. Il ritorno al Rastrello finì 1-1. L’arbitro Pierluigi Collina assegnò il rigore per atterramento di Biagiotti, realizzato da Cocciari, del momentaneo vantaggio del Poggibonsi raggiunto poi, nel secondo tempo, dal pareggio di Franco Tintisona.

Quello ‘89-’89 fu l’anno di un Siena stellare allenato da Attilio Perotti che stravinse il campionato di C2. Al Tondo il Siena vinse 4-0 (Mucciarelli, Pisasale, Marino, De Falco) mentre il ritorno al Franchi finirà in pareggio per 1-1. La gara venne decisa da due poggibonsesi. Fusci porta in vantaggio i giallorossi mentre nel secondo tempo Simone Mucciarelli pareggia su punizione.

Dalla Coppa Italia agli anni Duemila

Negli anni Novanta Poggibonsi e Siena militano in campionati diversi e allora i derby sono affidati alla sola Coppa Italia.

Ed è l'agosto del 1992 quando il Poggibonsi tornò a vincere al Franci dopo la storica vittoria nel campionato 1973-1974. Vinse 3 1. Sempre in Coppa Italia c’era stato un 2-0 del Poggibonsi al Lotti con Massimo Morgia allenatore.

Dal 1994-1995, ultimo derby in Coppa Italia, si deve arrivare al 2014-2015. È con la retrocessione in serie D del Siena, direttamente alla B, e del Poggibonsi dalla C2, o lega Pro come si chiamava, che si torna a rivedere giallorossi contro bianconeri.

Ma sono due derby con poche emozioni. Entrambi finiscono zero a zero in una stagione con il Siena allenato da Massimo Morgia e il Poggibonsi affidato a Fusci con Alessandro Signorini vice, e Pianigiani presidente.

Il coniglio in campo

6 novembre 1988, stadio comunale di Poggibonsi. I derby è sentito come non mai. I tifosi fecero entrare in campo un coniglio bianconero. La partita venne sospesa fino a quando Di Prete non prese la bestiola per le orecchie e l'allontanò dal campo. La partita finì 3 a 0 per il Poggibonsi (Frescucci, Biagiotti, Fusci). Mister Uliano Vettori, che per rispetto dei colleghi, non esultava mai per scelta, sul 3 a 0 non si resistette e si lasciò andare a un momento di felicità. L'episodio del coniglio bianconero in campo è ricordato anche dai media: «Siena preso per le orecchie e cancellato dal campo», scrisse sulla Nazione Guido Parigi Bini. frase riportata anche da Romano Grazi nel suo "Poggibonsi nel pallone 2"

© Riproduzione riservata.
Condividi: