Siena è stata proclamata vincitrice dell’European Green Leaf Award 2027 durante la cerimonia ufficiale organizzata dalla Commissione Europea che si è svolta ieri, giovedì 2 ottobre, al Lithuanian national museum of art di Vilnius, Capitale della Lituania e Capitale verde europea 2025. Il Green Leaf Award, istituito dalla Commissione nel 2015, è rivolto alle città europee da 20mila a 100mila abitanti che si distinguono per gli elevati standard ambientali, la capacità di pianificare un futuro sostenibile e il coinvolgimento attivo della cittadinanza. A pari merito con il Comune di Siena la città di Assen (Paesi Bassi), anch’essa proclamata vincitrice del Green Leaf Award. Il premio European Green Capital 2027, destinato alle città di dimensioni superiori a 100mila abitanti, è andato invece a Heilbronn (Germania).
La giuria ha riconosciuto a Siena la qualità delle politiche ambientali e dei risultati raggiunti, in particolare nella gestione dei rifiuti, nella valorizzazione del verde urbano e nell’avvio di iniziative di economia circolare. La città si è distinta anche per il forte radicamento comunitario e per la capacità di integrare tradizione e innovazione, facendo leva sulla vitalità delle Contrade come elemento distintivo. Il modello senese viene indicato dalla Commissione come un’esperienza replicabile in altri contesti urbani europei.
Nel percorso verso il 2027 l’amministrazione comunale intende valorizzare queste caratteristiche attraverso programmi che promuovano la sostenibilità ambientale e sociale, con azioni rivolte al miglioramento della qualità della vita urbana, alla tutela delle risorse naturali e alla partecipazione diffusa della cittadinanza. Tra le ipotesi allo studio vi è anche lo sviluppo di iniziative che coinvolgano direttamente le Contrade in percorsi di sensibilizzazione e buone pratiche ambientali, in grado di lasciare un’eredità concreta e duratura alla città.
La vittoria di Siena non è solo un riconoscimento simbolico, ma anche un investimento concreto: l’amministrazione comunale riceverà 200mila euro per sostenere progetti ambientali e di partecipazione civica nel 2027. Con questo riconoscimento, Siena entra a far parte del gruppo di città europee che si affermano come laboratori di sostenibilità urbana, offrendo un modello replicabile di come la transizione ecologica possa fondarsi sulla coesione sociale e sul senso di appartenenza.