Presentati i programmi di Bright-Night 2025, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori di Unisi e Unistrasi
La Bright-Night 2025 dell’Università di Siena torna venerdì 26 settembre all’interno del complesso museale Santa Maria della Scala, dopo lo straordinario successo dello scorso anno, con una proposta coordinata con l’Università per Stranieri di Siena, che sarà presente nella stessa sede, e con collaborazioni ancora più ampie con enti, istituzioni e realtà del territorio. Oltre a Siena, sono previste attività nelle città di Arezzo, Grosseto e San Giovanni Valdarno, tutte ispirate al filo conduttore del “Prendersi cura”, di sé stessi, dell’altro e dell’ambiente.
Il programma dettagliato è sul sito regionale della manifestazione (https://bright-night.it/enti-
https://terzamissione.unisi.
La manifestazione senese si aprirà con “Aspettando la Bright-Night” nel pomeriggio di martedì 23 settembre, con un’iniziativa del Sistema Museale Universitario Senese dal titolo “Prendersi cura dell’antico patrimonio scientifico” che si terrà nell’Aula magna del complesso di San Miniato.
Mercoledì 24 settembre, alle ore 16:00 al Complesso San Niccolò, l’installazione “Dance here 2.0”, a cura del professor Antonio Rizzo, inviterà i passanti a danzare in uno spazio definito, con la musica che sarà selezionata dinamicamente in base a una stima dell’età e dello “stile” del partecipante, rilevati al passaggio attraverso una “”porta virtuale”” interattiva.
A seguire, alle ore 19:00, alla Fortezza Medicea l’“Alleanza Territoriale Carbon Neutrality: Siena”, in collaborazione con ViviFortezza, presenterà “ConversAzioni Carbon Neutral”. I professori Niccolò Scaffai e Stefano Bartolini dialogheranno su sostenibilità, letteratura e benessere, intrecciando riflessioni tra cultura contemporanea e questioni ecologiche.
La mattinata di venerdì 26 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, sarà dedicata alle scuole medie e superiori, con più di 20 postazioni al Santa Maria della Scala che accoglieranno studentesse e studenti con attività interattive, piccoli esperimenti e giochi. Sono varie e multidisciplinari le proposte presentate da docenti e dipartimenti Unisi, con focus specifici su quattro contenitori generali: Intelligenza Artificiale e innovazioni tecnologiche che stanno cambiando il nostro presente, ambiente e sostenibilità, benessere individuale e collettivo, medicina e salute. Solo per fare qualche esempio, le studentesse e gli studenti potranno provare a costruire dispositivi che permettono di “sentire” gli oggetti con la realtà virtuale, o a generare con l’IA immagini complesse da semplici schizzi a mano, per unire creatività umana e potenza tecnologica. Avranno l’occasione di scoprire il mondo che si nasconde dentro una semplice spiga di grano e potranno indossare il camice di scienziate/i per capire come nascono i farmaci che proteggono la nostra salute. I più romantici, infine, potranno immergersi nella notte come momento magico per esplorare l’Universo. L’iniziativa è inserita nell'ambito di OR.A.CO.LI - Orientamento alle Scelte Consapevoli, progetto che ha l’obiettivo di favorire scelte formative consapevoli, creare sinergie tra mondo della scuola, università e imprese e promuovere competenze chiave per il futuro, realizzata col contributo del Fondo per lo Sviluppo e Coesione, Regione Toscana e Giovani Sì.
Nel pomeriggio, dalle ore 15:00 e sempre nelle splendide sale dell’antico ospedale senese, si svolgerà la classica Bright-Night per la generalità delle cittadine e dei cittadini, con oltre 30 stand multidisciplinari, una sala destinata a ospitare circa 14 talk in cui uno o più ricercatrici/ricercatori si confronteranno per 15 minuti con il pubblico su temi di attualità e di interesse generale, una sala per gli “Incontri con...” alla scoperta di realtà e istituzioni universitarie e cittadine, circa 10 tra passeggiate con la ricerca, dedicate ad approfondire un tema raccontandolo in modo divulgativo nel corso di una passeggiata all’aperto, e visite guidate a musei e sedi della città.
In serata gran finale con la musica. Nella Chiesa Santissima Annunziata, che fa parte del Santa Maria della Scala, alle 19:30 si terrà il concerto del Siena Jazz, dal titolo “inbetween”: si esibiranno Irene Marcozzi, Stefano Zambon e Edoardo Cian - voce, chitarra e contrabbasso - con un progetto di musiche originali che si muove tra composizione e improvvisazione. La struttura scritta convive con momenti aperti, ispirati alla pratica jazzistica e all’ascolto reciproco. Le influenze si estendono tra mondi sonori diversi, mantenendo al centro la relazione tra suono e parola.
Il percorso ideale della Bright-Night condurrà poi gli interessati a passare da Piazza del Campo per assistere alle ore 21:00 al videomapping sulla facciata di Palazzo Pubblico e sulla Torre del Mangia a cura del Siena Awards Photo Festival.
La chiusura sarà affidata al concerto a cura di URadio che si terrà in Fortezza Medicea alle ore 21:30: per dare un caloroso benvenuto alle matricole e un abbraccio di ben ritrovate/i alle iscritte e agli iscritti Unisi sul palco si esibiranno i “The Foolz”, rivelazione rock passata da X Factor. Con loro, in apertura una giovane band toscana e a chiudere il sound del DJ Loris Vissani. Il concerto è gratuito e aperto a tutta la popolazione.
Come appendice della Bright-Night, sabato 27 settembre sarà possibile visitare, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, solo su prenotazione il Siena Vaccine Science Centre, presso GSK in Via Fiorentina 1. Per informazioni: vaccines.science.center@
La Bright-Night 2025 dell’Università di Siena è curata dalla Delegata alla Terza Missione (Public Engagement), Chiara Mocenni, e dalla Divisione stampa, comunicazione e URP con la collaborazione della Divisione per i rapporti col territorio per la divulgazione dei saperi e la promozione della discussione pubblica.
Partner istituzionali sono l’Università per Stranieri di Siena, il Comune di Siena, il Complesso monumentale del Santa Maria della Scala, il Siena Jazz, il Siena Awards Photo Festival, l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena, il Santa Chiara Lab, il Sistema Museale Universitario Senese, l’Accademia e il Museo di storia naturale dei Fisiocritici, l’associazione studentesca URadio, Europe Direct, Toscana Life Sciences con Fondazione Vita e Lonza.
Partner e sponsor dell’iniziativa sono GSK, SEI Toscana e Sienambiente.
----------
TUTTE LE INIZIATIVE DELL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA
ASPETTANDO BRIGHT-NIGHT, 25 settembre, ore 17
San Casciano dei Bagni (SI), scavo del Bagno Grande
Dallo scavo al museo, dal museo allo scavo, tra San Casciano dei Bagni e Berlino
Sarà attivato un collegamento streaming tra gli archeologi dello scavo del Bagno Grande e la James Simons Galerie di Berlino, dove è in corso la mostra dedicata ai Bronzi di San Casciano dei Bagni (SI), per la prima volta fuori dall’Italia. A seguire il pubblico sarà accompagnato in una visita guidata dell’area del Bagno Grande. Frutto degli scavi condotti tra il 2022 e il 2025, il rinvenimento è uno dei più significativi degli ultimi decenni:statue e teste in bronzo, accompagnate da migliaia di monete, ex voto anatomici e iscrizioni in etrusco e latino e bilingui, restituiscono un vivido spaccato della religiosità e delle pratiche votive in un luogo sacro dell’antichità.
BRIGHT-NIGHT, 26 settembre
Università per Stranieri di Siena, Piazza Carlo Rosselli, 27/28, ore 9-14.30
La Giornata Europea delle Lingue nel villaggio linguistico di Unistrasi
In occasione della Giornata Europea delle Lingue, docenti ed esperti linguistici del Centro Linguistico CLASS offriranno diverse attività educative, culturali e divertenti, a persone di tutte le età, che verranno invitate ad imparare nuove lingue e culture o a migliorare quelle che già conoscono all’interno di un ‘villaggio linguistico’ popolato da 16 lingue, in maniera interattiva e coinvolgente. La mattinata si chiuderà con un festoso concerto dei Babel Nova.
BRIGHT-NIGHT, 26 settembre
Complesso Museale Santa Maria della Scala, Ex stalla, ore 15-19
I TALK
Rappresentazioni del fascismo e dell’antifascismo a ottant’anni dalla Liberazione
La conversazione offrirà al dialogo con la cittadinanza il punto di vista di tre studiosi, uno storico, un semiologo e un giurista, sulle questioni suscitate dal discorso pubblico recente attorno al fascismo e all’antifascismo. Il tema, già attuale negli scorsi anni, si è imposto al dibattito nel 2025, ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Linguistic Landscape, i territori attraverso le lingue, da Siena al mondo e viceversa
L’iniziativa invita a esplorare come le lingue si mostrano e si intrecciano in diversi ambienti e contesti. Particolare attenzione sarà dedicata agli spazi educativi, agli ambienti urbani e alle manifestazioni linguistiche (visive, sonore, ecc.) nello spazio pubblico. Sarà occasione di riflessione attraverso esempi di pratiche plurilingui e del loro impatto sui territori e sul futuro.
Verso il libro di grammatica e oltre: l’archivio GeoStoGrammIt
Sarà illustrato l’archivio GeoStoGrammit (consultabile alla pagina https://geostogrammit.it) e le sue potenzialità divulgative e didattiche nel supportare la didattica della lingua italiana, sia a partire dal libro di grammatica e dal suo contenuto, sia attraverso altri strumenti, come la mappa geostorica e i percorsi tematici. Tra gli interventi Paola Mondani, collaboratrice del progetto e autrice di quattropercorsi tematici divulgativi.
Quando il Papa visitò Siena. Il viaggio di Pio IX in Toscana: due giorni straordinari nella città del Palio (1857)
Sarà proiettato e commentato un breve documentario video che ricostruirà questo affascinante episodio della storia, esplorando il complesso contesto storico-politico in cui si inserisce il viaggio di Pio IX nella Toscana dell'800, l'accoglienza riservata dalla città di Siena a Sua Santità, i momenti salienti della visita alla Cattedrale, le testimonianze storiche conservate negli archivi locali.
Complesso Museale Santa Maria della Scala, Magazzini della Corticella
LABORATORIO PER BAMBINI/RAGAZZI, ore 16-18
Le lingue del Palio. Laboratorio didattico-culturale in cinese, coreano, russo, giapponese e neogreco
Questo laboratorio didattico-culturale è rivolto a bambine, bambini e adolescenti delle scuole primarie e secondarie. Punto di partenza è il Palio di Siena, che, con il coinvolgimento di sei lingue di grande rilevanza internazionale (cinese, coreano, russo, giapponese e neogreco), si propone di stimolare la curiosità verso la diversità linguistica attraverso attività ludiche, laboratoriali e creative.
A cura del Centro per le Lingue Straniere CLASS dell’Università per Stranieri di Siena, in collaborazione con il Comitato Amici del Palio
IL READING POETICO, ore 15-17
Voci per Siena – reading poetico
Questo reading darà spazio ad alcune delle voci più vive e significative della poesia italiana contemporanea, che, con modalità e forme differenti, si sono formate o consolidate nella realtà accademica e culturale senese. Ispirandosi a La notte della poesia, i protagonisti - poeti e poete nati e nate tra gli anni Ottanta e Novanta - daranno luogo ad un momento di ascolto e condivisione, in cui mostreranno il forte legame tra la poesia italiana più recente e la città di Siena.
LA PASSEGGIATA POETICO-LETTERARIA, ore 16-18
Siena in cammino. Per una geopoetica della città
Tramite un percorso poetico-letterario, ispirato dagli scritti di viaggiatori e viaggiatrici di lingua russa che hanno visitato la città in diversi periodi storici, si attraverserà il centro storico di Siena, a partire da Porta Camollia fino al Santa Maria della Scala, dove verrà allestita una lezione musicale, che illustrerà anche la cantata Sibylla dicit (1964) del compositore Arthur Lourié, dedicata ai mosaici del duomo senese ed esempio unico di dialogo tra poesia, musica e paesaggio.
IL VIDEO SULLE DIMORE STORICHE TOSCANE, ore 15-19
Archivi.doc svela le storie delle dimore storiche toscane
Il video Archivi.doc illustra il patrimonio archivistico privato italiano custodito nelle dimore storiche toscane, di fondamentale rilevanza storica e culturale e fa conoscere il ruolo dei privati nell’ambito della conservazione della memoria del nostro paese, con notizie e aggiornamenti sulla possibilità di visite gratuite di alcune decine di archivi privati in tutta la regione.
L’evento è promosso dal Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio in Toscana PaTos, dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università per Stranieri di Siena e dall’Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Toscana