Siena, al via la seconda fase della riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti- video
Prosegue, secondo il cronoprogramma definito, il percorso di riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti a Siena. Dopo la prima fase, avviata lo scorso maggio, da metà settembre le attività interessano ulteriori zone del territorio comunale: Acquacalda, Petriccio, Vico Alto, San Miniato, Scacciapensieri, Pian del Lago, Montalbuccio e zone limitrofe.
L’intervento, che segue un percorso strutturale e condiviso tra Amministrazione comunale, Ato Toscana Sud e Sei Toscana, ha l’obiettivo di migliorare qualità e quantità della raccolta differenziata e il decoro urbano, attraverso l’installazione di nuove postazioni stradali dotate di contenitori moderni, capienti e funzionali. Ogni postazione sarà composta da contenitori dedicati alla raccolta di carta e cartone, organico, vetro, multimateriale (imballaggi in plastica, alluminio e tetrapak) e indifferenziato, progettati per semplificare le operazioni di conferimento e integrarsi meglio nel contesto urbano.
Accanto all’installazione dei nuovi cassonetti, prosegue l’attività di monitoraggio delle aree già coinvolte, con l’obiettivo di apportare, ove necessario, correttivi e miglioramenti. Il lavoro di analisi e confronto, che proseguirà anche per le zone coinvolte nel secondo step, permetterà di calibrare progressivamente il servizio, così da renderlo sempre più rispondente alle esigenze delle utenze.
In parallelo proseguono anche le attività di informazione, sensibilizzazione e accompagnamento: nei prossimi giorni i residenti delle zone interessate riceveranno a casa una lettera informativa con tutte le indicazioni sul corretto utilizzo dei nuovi contenitori e con la nuova guida alla raccolta differenziata #buttabene. I cittadini interessati da questa seconda fase saranno invitati a partecipare agli incontri pubblici organizzati da Sei Toscana e dal comune di Siena per mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre.
Per maggiori informazioni: numero verde Sei Toscana 800127484, www.seitoscana.it e app Iren Ambiente (scaricabile gratuitamente sia per sistemi iOS che Android).