18 Ottobre 2025

Icona Meteo 22 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

La ceramica si fa arte: la raccolta di ceramica della Nobile Contrada del Nicchio incanta a Forme nel Verde 2025

La ceramica si fa arte: la raccolta di ceramica della Nobile Contrada del Nicchio incanta a Forme nel Verde 2025

In uno degli scenari più magici della Toscana, la manifestazione Forme nel Verde 2025 presenta una delle esposizioni più affascinanti dell’anno: il Florilegio dalla Raccolta di Ceramica Contemporanea della Nobile Contrada del Nicchio a cura dell’Associazione Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio APS. L’Associazione Arte dei Vasai del Nicchio è stata la protagonista indiscussa della rassegna “Forme nel Verde 2025” dove ha riscosso un enorme successo di pubblico e ha ricevuto riconoscimenti a livello internazionale.

La mostra, inserita nel programma espositivo di Fondere il tempo, ha affascinato sia il pubblico che la critica, grazie alla qualità delle opere e alla scenografia curata, che ha saputo esaltare la materia e il gesto artistico in un contesto paesaggistico e architettonico di rara bellezza. Non si tratta solo di una mostra, ma di un’esperienza sensoriale e culturale che riesce a fondere tradizione, innovazione e bellezza in un dialogo continuo tra passato e futuro.

Per l’occasione, la Nobile Contrada del Nicchio ha concesso in prestito una parte della propria importante raccolta di ceramica contemporanea, esposta in dialogo con una selezione di piccoli bronzi realizzati dagli artisti legati alla Fonderia Del Giudice. Così accanto alle sale del Museo della Ceramica senese, istituito dentro Palazzo Chigi Zondadari, grazie alle 54 maioliche antiche donate da privati cittadini, tra cui Alberto Fiore e Giorgio Botarelli, la mostra ha conquistato il pubblico con le opere, realizzate da maestri di fama internazionale come Carlos Carlè, Nino Caruso, Alessio Tasca, Paolo Staccioli, Silvia Celeste Calcagno e Bertozzi & Casoni ed altri,  esposte in un percorso che valorizza ogni forma, ogni superficie e ogni narrazione. Questa esposizione è anche il risultato di un decennio di passione e impegno culturale.

 La presenza della Raccolta nicchiaiola è stata uno dei punti di forza dell’intera manifestazione, dimostrando come la tradizione ceramica senese riesca a rinnovarsi e a dialogare con i linguaggi dell’arte contemporanea. La Festa all’Abbadia Nuova, promossa dalla Nobile Contrada del Nicchio, ha rappresentato per dieci anni il cuore pulsante della ceramica contemporanea in Italia. Un evento che ha saputo attrarre artisti, studiosi e appassionati, trasformando il rione dei Pispini in un laboratorio di idee e bellezza. Grazie anche a questa iniziativa la ceramica ha ritrovato centralità e prestigio, diventando un patrimonio condiviso e fonte di ispirazione per l’intero territorio. La Nobile Contrada del Nicchio continua a brillare sulla scena culturale sia senese che nazionale, dimostrando come si possa fare cultura partendo dalle proprie radici storiche. Con queste premesse nasceva nel 2012 L’Associazione Arte dei Vasai con lo scopo di reinterpretare con una sensibilità moderna, le tradizioni contradaiole.

 

E proprio in questi giorni, l’Associazione Arte dei Vasai ha ricevuto anche un prestigioso riconoscimento internazionale: è diventata membro rappresentante l'Italia nell'Accademia Internazionale della Ceramica (IAC) con sede a Ginevra. Questo riconoscimento sottolinea il valore e la continuità del lavoro svolto dall’Associazione sin dalla sua fondazione nel 2012, un percorso ricco di mostre, iniziative per promuovere la ceramica, pubblicazioni specializzate, creazione di  importanti collezioni, seminari e workshop nel laboratorio aperto al pubblico. Con quasi 500 soci, l’Associazione Arte dei Vasai si è affermata come un vivace centro culturale e operativo nel panorama nazionale ed europeo. Oltre ai successi delle esposizioni, il laboratorio di ceramica che si trova nella parte più antica del territorio del Nicchio, è davvero il cuore pulsante delle attività: un luogo attivo, frequentato da artisti, appassionati e studenti, dove si svolgono corsi di formazione, progetti e collaborazioni con artisti italiani e stranieri. Questa intensa attività la rende un punto di riferimento non solo per i contradaioli, ma per l’intero territorio, valorizzando un patrimonio artigianale e culturale che affonda le radici nella storia di Siena e continua a guardare al futuro. Con la sua partecipazione a “Forme nel Verde 2025” e il recente ingresso nell’Accademia Internazionale della Ceramica, l’Arte dei Vasai del Nicchio ribadisce il suo ruolo di ambasciatrice della ceramica senese nel mondo, contribuendo in modo significativo al prestigio della città e delle sue Contrade.

 La mostra, sostenuta con grande passione dal Direttore Artistico Prof. Carlo Pizzichini e dal Sindaco di San Quirico d’Orcia, Marco Bartoli, è la prova che la cultura può essere un motore di sviluppo, bellezza e coesione. Forme nel Verde 2025 non è solo una mostra: è un invito a lasciarsi sorprendere e a riscoprire l’arte ceramica come un linguaggio vivo, potente e contemporaneo a noi. La Raccolta della Contrada del Nicchio è testimone di un percorso che continua a creare connessioni fertili tra artisti, territorio e comunità. È un’occasione da non perdere per chi crede che la bellezza possa ancora trasformare il mondo.

Fino al 2 novembre, orari 10.00-18.00, Palazzo Chigi Zondadari, San Quirico d'Orcia.

© Riproduzione riservata.
Condividi: