13 Ottobre 2025

Icona Meteo 19 °C Poche nuvole

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Radda in Chianti, ponte a rischio: chiusa la sp 2 bis “di Lucarelli”. Lavori e traffico deviato per mesi

Radda in Chianti, ponte a rischio: chiusa la sp 2 bis “di Lucarelli”. Lavori e traffico deviato per mesi

Un intervento non più rimandabile per garantire la sicurezza stradale e idrogeologica del territorio. La Provincia di Siena ha annunciato la chiusura totale, veicolare e pedonale, della sp 2 bis “di Lucarelli” nel Comune di Radda in Chianti, nel tratto compreso tra il km 7+100 e il km 7+300. L’interruzione, necessaria per la demolizione e ricostruzione di un ponte, scatterà a partire da mercoledì 15 ottobre.

Ripercorrendo la vicenda: degrado strutturale e alluvioni frequenti

La decisione di chiudere la strada provinciale fa seguito a un monitoraggio capillare della rete viaria provinciale, evidenziando il grave stato di degrado strutturale dell’attuale ponte. La problematica più critica, tuttavia, è legata all’insufficienza idraulica dell'infrastruttura.

L’attuale condotta, che convoglia le acque del fosso Balatro, si è dimostrata incapace di smaltire la portata d'acqua durante eventi piovosi particolarmente intensi. Questo ha causato, con crescente frequenza, l’invasione della carreggiata e l’alluvione del piano viario con fango e detriti, mettendo a serio rischio la circolazione e la sicurezza degli automobilisti. L’intervento si inserisce, dunque, nel piano di monitoraggio sui ponti condotto dalla Provincia di Siena su tutto il territorio.

Il progetto: una soluzione da 250mila euro per aumentare la portata

Per risolvere definitivamente il problema e prevenire l’invasione di acqua meteorica nella carreggiata, il progetto prevede la sostituzione del vecchio canale in muratura con una nuova struttura realizzata in lamiera ondulata ad arco. L'obiettivo è chiaro: aumentare drasticamente la sezione di portata del ponticino per smaltire anche le acque meteoriche più violente e ripristinare la circolazione in sicurezza.

L’importo complessivo stanziato per l'opera ammonta a 250mila euro. I lavori, la cui consegna è già stata effettuata, prevedono una durata di 120 giorni naturali consecutivi dalla data di avvio. La Provincia ha comunque specificato che, in base all’andamento del cantiere, potranno essere valutate riaperture parziali della viabilità, gestite tramite senso unico alternato e impianto semaforico.

Le vie alternative: tutti i percorsi di deviazione

Per la durata della chiusura, il traffico veicolare sarà deviato su percorsi esistenti ritenuti idonei ad assorbire il flusso.

  1. Per i veicoli provenienti da Panzano (sr 222 Chiantigiana) con direzione Radda in Chianti e Volpaia: Mantenersi sulla sr 222 Chiantigiana fino al km 41+150 circa, proseguire fino all’intersezione con la sr 429 di Valdelsa e svoltare a sinistra per Radda in Chianti.

  2. Per i veicoli provenienti da Siena (sr 429 di Valdelsa) con direzione Lucarelli: In corrispondenza della rotatoria al km 7+250 circa, prendere l’uscita per Radda in Chianti. Percorrere la stessa sr 429 fino al km 17+800 circa, immettersi nella sr 222 Chiantigiana svoltando a destra e da qui raggiungere il bivio con la sp 2 bis di Lucarelli.

Infine, la Provincia e il gestore del Trasporto Pubblico Locale (Tpl) stanno lavorando per definire un servizio sostitutivo che possa bypassare il tratto interrotto.

© Riproduzione riservata.
Condividi: