Alla scoperta dell’oro verde del Chianti. Quattro camminate tra gli ulivi con degustazione presso le fattorie sancascianesi
A San Casciano è tempo di olio ‘novo’, è giunto il momento di celebrare una tradizione e un’attività millenaria che ha segnato profondamente il paesaggio iconico e la cultura rurale della campagna chiantigiana, legata alla pratica della raccolta delle olive, alla spremitura nei frantoi del territorio e alla più recente attività di degustazione in fattoria, a contatto diretto con i produttori agricoli, i saperi e i sapori delle aziende che preservano la qualità e la tipicità delle produzioni garantendo l'indispensabile funzione di presidio e tutela del territorio.
L’olio extravergine di oliva, prodotto identitario della Toscana, rappresenta un pilastro culturale del comune sancascianese che vanta una delle superfici territoriali più estese a livello regionale coltivate ad uliveto. Nella fattispecie l’olio dop Chianti Classico è sinonimo di genuinità, autenticità, salute e benessere. A questa eccellenza, che ammanta di profumi infondibili e qualità della vita le colline più belle del mondo, è dedicata un ciclo di appuntamenti che invita a conoscere e riscoprire il mondo dell’oro verde e le sue molteplici sfumature camminando tra gli ulivi, lungo le strade bianche, i sentieri, gli antichi casolari e le dimore storiche, testimonianze preziose che narrano le origini del territorio, caratterizzato da un ricco patrimonio di arte, cultura e architetture del passato.
Il quartetto di escursioni, che richiede un abbigliamento comodo e scarpe da trekking, prende il via sabato 25 ottobre con un itinerario che toccherà il Frantoio Talente e le aziende Torriano e La Bruscola. Il secondo tour a passo lento tra i colori e i dolci saliscendi della natura chiantigiana è in programma domenica 26 ottobre, iniziativa promossa dal Comune inserita nella rete nazionale dell’associazione Città dell’Olio, in occasione della nona giornata della Camminata tra gli ulivi. L’escursione, realizzata in collaborazione con la Pro Loco di San Casciano, consiste in una passeggiata avvolta dai panorami mozzafiato e dalle tipicità gastronomiche locali di alta qualità, La partenza è prevista alle ore 9 da Mercatale Val di Pesa. Il terzo appuntamento, in programma sabato 8 novembre, propone un viaggio affascinante tra le aziende agricole Pia Percussina, Torre Bianca e La Canigiana. Le camminate si concludono con la quarta e ultima iniziativa, prevista sabato 15 novembre, alla scoperta di tre aziende di Mercatale: la Fattoria Poggio Borgoni, I Greppi di Silli e l’antica Fattoria di Caserotta, dove sarà possibile degustare l’olio appena franto.
Per l’assessore alle attività produttive del Comune di San Casciano che ringrazia la guida ambientale Eleonora Grechi per il suo supporto nell’organizzazione e nella definizione degli itinerari si tratta di un ciclo di escursioni che mira ad offrire ai partecipanti non solo un’attività ludico motoria tra gli olivi chiantigiani, ma un’esperienza immersiva che permetterà di acquisire conoscenze e informazioni sui processi produttivi dell’olio extravergine di oliva, sulle qualità sensoriali e le proprietà nutrizionali di uno dei prodotti principe della regione.
Info e iscrizioni: Eleonora Grechi - Guida Ambientale
Cell. 392 0579570 - leviedelchianti@gmail.com.