NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

14 Agosto 2025

Icona Meteo 36 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Chiude negozio Benetton di Poggibonsi. Il saluto della titolare

Chiude negozio Benetton di Poggibonsi. Il saluto della titolare

Un’altra saracinesca abbassata nel centro storico di Poggibonsi

Il centro di Poggibonsi perde un altro negozio storico: il punto vendita Benetton di via Maestra chiude definitivamente dopo decenni di attività. Come avviene in molte città italiane, cresce il numero di esercizi commerciali che decidono di lasciare il centro storico, con conseguente riduzione della vitalità economica e sociale.

Benetton, un riferimento per la l'abbigliamento in città

Il negozio Benetton di via Maestra, presente da moltissimi anni, era diventato un punto di riferimento per lo shopping cittadino. La titolare, Ilaria, ha voluto salutare clienti e concittadini con un messaggio affisso alla vetrina:
«Via Maestra mi ha accolta e mi ha dato tanto per lunghi anni. Devo molto a Poggibonsi e sarò sempre grata ai miei clienti. Grazie di cuore».

Affetto e ricordi sui social per la titolare Ilaria

La chiusura ha suscitato numerosi commenti sui social network. Molti utenti hanno espresso affetto e riconoscenza, ricordando la professionalità e la gentilezza di Ilaria. Il negozio non era solo un luogo di acquisto, ma anche uno spazio di relazione e incontro, capace di creare legami duraturi con la comunità.

 

📌 Chiusura negozi nei centri storici: cause, effetti e conseguenze per le città italiane

Negli ultimi anni, molte città italiane stanno assistendo a un progressivo svuotamento dei centri storici, con la chiusura di numerosi negozi storici e attività tradizionali. Tra le cause principali ci sono:

  • Aumento degli affitti commerciali, spesso insostenibili per le piccole attività.

  • Concorrenza dell’e-commerce, che ha modificato le abitudini di acquisto.

  • Spostamento della clientela verso i centri commerciali in periferia.

  • Riduzione del passaggio pedonale dovuta a cambiamenti urbanistici o alla crisi economica.

Secondo le associazioni di categoria, la perdita di attività storiche non è solo un problema economico, ma anche sociale e culturale: questi negozi rappresentano un presidio di identità locale, tradizione e vitalità per le comunità.

 

© Riproduzione riservata.
Condividi: