01 Novembre 2025

Icona Meteo 16 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Pienza si illumina di cultura l'8 novembre con l'Emporio Letterario OFF

Pienza si illumina di cultura l'8 novembre con l'Emporio Letterario OFF

Un evento culturale fra cronaca e memoria, un appuntamento che si è ormai consolidato, aggiungendosi all’edizione principale di tarda primavera, e che, sotto la direzione artistica dello scrittore Giorgio Nisini, anima da anni il centro rinascimentale di Pienza, sito UNESCO e "città ideale" della Val d'Orcia. Quest’anno l’appuntamento è in calendario per sabato 8 novembre 2025, con un'intensa giornata di incontri, tutti con autori di spicco.

Gli appuntamenti si terranno presso il complesso del Conservatorio San Carlo Borromeo e la Biblioteca Comunale “Ernesto Balducci”, offrendo al pubblico un'occasione significativa di riflessione su temi che spaziano dalla letteratura, alla saggistica, al giornalismo d'inchiesta.

Ad aprire il programma di un autentico viaggio tra letteratura e attualità sarà, alle 12.00, nell’oratorio del S. Carlo Borromeo, un omaggio a Leone Piccioni, nel centenario della nascita. Il grande critico letterario, intellettuale, dirigente della Rai era molto legato a Pienza, dove, per volontà della famiglia, sta sorgendo un centro studi intitolato a suo nome. “Letteratura del ritratto. Incontri con poeti e prosatori” (Succedeoggi libri) è il titolo dell’incontro con gli interventi di Mario Fortunato e Hans Michael Hohenegger.



Alle 16.00, nella Biblioteca comunale “Ernesto Balducci” il noto giornalista e commentatore politico del Corriere della Sera, Antonio Polito, presenterà, dialogando con Giorgio Renzetti, il suo libro Qualcosa di noi resterà (Mondadori), un profondo viaggio nella memoria personale e collettiva. 

Alle 16.45 nella Chiesa del S. Carlo Borromeo sarà la volta di Roberto Ippolito, intervistato da Giulia Marziali, autore di Wilde come se (Sem editore), dedicato al genio che ha saputo fare dell'estetica e della provocazione un manifesto esistenziale. 

Alle 17.30, ancora nell’oratorio, impreziosito dalla presenza della magnifica pala d’altare del pittore senese del ‘600 Rustichino, la scrittrice e saggista Sandra Petrignani, intervistata da Giorgio Nisini, presenterà Carissimo dottor Jung (Neri Pozza editrice), indagine letteraria sulla vita e il pensiero di Carl Gustav Jung.

La serie di incontri proseguirà alle 18.15, sempre nella chiesa del Conservatorio con la scrittrice francese Julia Deck che, conversando con Pablo Maurette, presenterà il suo Ann d'Inghilterra (Adelphi), romanzo che, attraverso una narrazione complessa e moderna, offre una riflessione sui ruoli sociali e sulle apparenze.

Infine, alle 19.30, nella sala convegni “Rino Massai” del San Carlo Borromeo, appuntamento con Riccardo Iacona, curatore della trasmissione di Rai 3 “Presa diretta” che dialogherà con Giorgio Renzetti sul tema “Il giornalismo d’inchiesta nell’era dell’informazione liquida: una professione sotto attacco”. L’incontro si salda con quello con Sigfrido Ranucci che chiuse Emporio Letterario Off 2024, stimolando ulteriori riflessioni dopo il gravissimo attentato che ha colpito proprio l’autore di Report.

Emporio Letterario Pienza è organizzato dall’Associazione culturale Compagnia del teatro-Caffeina eventi, in collaborazione con il Comune di Pienza e con il sostegno di Gruppo Distribuzione, Lactalis Italia, Hotel La Posta e Tenuta Santo Pietro. Partner: Conservatorio S. Carlo Borromeo, Oliviera Camere, CentroAuto. L’edizione Off dell’8 novembre fa parte del programma di Valdichiana 2025, Capitale toscana della cultura.

© Riproduzione riservata.
Condividi: